Cisterna Romana Monumentale

3.4/5 based on 8 reviews

Contact Cisterna Romana Monumentale


00179 Roma RM, Italy
I
Iunio Marcello Clementi on Google

G
Gabriele Franchi on Google

Il viaggio per arrivarci è più bello del posto in se.. In marcia!
The journey to get there is more beautiful than the place itself .. Running!
R
Riccardo Virgili on Google

Una antica cisterna monumentale nascosta e visitabilecsolo su appuntamento vale la pena visitare
An ancient monumental cistern hidden and visitabilecsolo by appointment is worth visiting
V
Valentina B on Google

non abbiamo trovato il punto di accesso...
we did not find the access point ...
A
Alberto Lattanzi on Google

La cisterna e' visitabile, probabilmente chiedendo informazioni alla sede del parco dell' appia antica. Il punto in cui e' collocata e' molto panoramico su tutta la valle della Caffarella e sui castelli romani ed offre un panorama indimenticabile. Pensate che questa è la valle del 3` fiume di roma, l' Almone, ed è piena di luoghi simbolo della storia di roma come la" grotta della ninfa Egeria", il Tempio del" Dio redicolo".
The cistern can be visited, probably by requesting information from the headquarters of the Appia Antica park. The point where it is located is very panoramic over the entire Caffarella valley and the Roman castles and offers an unforgettable panorama. Do you think that this is the valley of the 3` river of rome, the Almone, and is full of places symbol of the history of rome like the "cave of the nymph Egeria", the Temple of the "God of the redeeming".
d
domenico colafrala on Google

La zona della Valle della Caffarella è stata sempre ricchissima di acqua, specialmente nei tempi antichi. La sua fortuna era di essere percorsa da un fiume che all’epoca abbondava di acqua – l’Almone - e dalla concomitante presenza di numerose sorgenti fra le quali si distingueva la fonte Egeria. A parte le esigenze agricole necessarie ad un’area pianeggiante alle porte di Roma, nella zona esisteva la necessità di numerose ville che dovevano assicurarsi un’abbondante riserva d’acqua. Da qui era nata l’esigenza di costruire ben cinque cisterne fra le quali proprio questa monumentale di Via Centuripe. L’impianto si elevava in altezza per 8 metri, di forma rettangolare per una superficie di poco meno di 500 mq che poteva contenere 1500 m³ di acqua. Era diviso sui lati lunghi in 2 navate (con volta a botte) comunicanti fra loro attraverso cinque archi. Sui lati brevi erano presenti altre due navate traversali alle prime. Costruito in opera cementizia con scaglie di selce e, come in tutte le strutture di questo tipo, le superfici interne erano rivestite da uno spesso strato di malta impermeabile (opus signinum). La facciata esterna era rafforzata da otto speroni per fornire al complesso un maggior equilibrio statico. Il manufatto fa parte delle costruzioni cosiddette serbatoi a camere parallele comunicanti, cioè della tipologia di cui fa parte anche l’enorme cisterna delle 7 sale: il megaimpianto di adduzione dell’acqua al complesso delle Terme di Traiano al Colle Oppio. Epoca di costruzione della cisterna la prima età imperiale. Interessante da visitare a fine emergenza attuale.
The area of ​​the Caffarella Valley has always been rich in water, especially in ancient times. His luck was to be crossed by a river that at the time abounded with water - the Almone - and by the concomitant presence of numerous springs among which the Egeria source stood out. Apart from the agricultural needs necessary for a flat area on the outskirts of Rome, there was a need for numerous villas in the area that needed to ensure an abundant water reserve. Hence the need to build five cisterns, including this monumental one in Via Centuripe. The plant rose 8 meters in height, rectangular in shape for an area of ​​just under 500 square meters that could contain 1500 m³ of water. It was divided on the long sides into 2 naves (with a barrel vault) communicating with each other through five arches. On the short sides there were two other transverse naves at the first. Built in cement with flint flakes and, as in all structures of this type, the internal surfaces were covered with a thick layer of waterproof mortar (opus signinum). The external facade was strengthened by eight spurs to provide the complex with a greater static balance. The artifact is part of the so-called reservoirs with communicating parallel chambers, that is, of the type which also includes the huge cistern of the 7 rooms: the mega-system for the water supply to the Terme di Traiano complex at Colle Oppio. Period of construction of the cistern the first imperial age. Interesting to visit at the end of the current emergency.
D
Danilo Del Prete on Google

Non ci sono percorsi precisi, non ci sono cestini rifiuti, molta monnezza infatti tra la natura, peccato
There are no precise paths, there are no waste baskets, a lot of rubbish in fact among nature, too bad
R
R. Cecchini on Google

Una bella ed esclusiva esperienza di visita (il sito non è accessibile se non accompagnati) in uno dei monumenti più importanti e meno valorizzati di questa bellissima valle. Difficilmente raggiungibile nonostante alcune indicazioni mantiene alcune parti della struttura originaria ben conservate grazie al riutilizzo in epoca medievale. La sua architettura a navate ricorda quella della cisterna delle terme di traiano. Impressionante la sua ampiezza, senza una guida preparata fatichereste a capire quale fosse la sua funzione. La sovrastante terrazza, ora un campo incolto, offre una vista impressionante su Roma e dintorni. Guardate i video e le foto che ho postato in FOTO e le altre recensioni su Roma e le sue meraviglie che ho fatto e se sono stato utile cliccate su utile.

Write some of your reviews for the company Cisterna Romana Monumentale

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *