Church of St. Anthony

3.8/5 based on 8 reviews

Contact Church of St. Anthony

Address :

Via Cavour, 70, 86081 Agnone IS, Italy

Phone : 📞 +98788
Postal code : 86081
Categories :
City : Agnone

Via Cavour, 70, 86081 Agnone IS, Italy
M
Massimiliano Pennone on Google

M
MAURIZIO BOSI on Google

C
Carlo Ferri on Google

Q
Quirino Mastronardi on Google

Per noi Cattolici, consiglio di visitare questi luoghi prima che verranno smantellati dalle nuovi religioni
For us Catholics, I recommend visiting these places before they are dismantled by the new religions
M
Marinella Casadei on Google

Di fianco ci sono tre panchine che affacciano sui monti circostanti: mangiare lì affettati e pane appena comprati è davvero rilassante.
Next to it there are three benches that overlook the surrounding mountains: eating cold cuts and freshly bought bread is really relaxing.
O
Oronzo Cosola on Google

A questa chiesa gli Agnonesi sono molto legati. Si conclude qui infatti nelle notte di Natale la suggestiva sfilata di torce particolari chiamata "Ndocciata". Ha un bel campanile settecentesco, un portale gotico ed un interno barocchegiante con un Giudizio Universale sulla volta di pregevole fattura.
The Agnonesi are very attached to this church. It ends here in fact on Christmas night the evocative parade of special torches called "Ndocciata". It has a beautiful eighteenth-century bell tower, a gothic portal and a baroque interior with a Last Judgment on the vault of exquisite workmanship.
P
P G on Google

Si tratta della terza chiesa maggiore di Agnone, facilmente distinguibile per l'imponente mole e per il campanile più grande della città. Fu fondata nel 1128 a ridosso delle mura, con la realizzazione, dal corso Vittorio Emanuele, di una scalinata di 9 gradini, che fu risistemata nel 1965. La chiesa è stata modificata ovviamente nell'era barocca, conservando tuttavia l'impianto e l'esterno medievali a croce latina: la facciata è molto semplice e ha un portale architravato d'epoca rinascimentale. Il campanile è una robusta torre di 30 metri, scandita in livelli da cornici marcapiano, con in cima la cella campanaria. L'interno è a navata unica, occupata da cinque altari per lato; sul fondo c'è l'altare maggiore in stile barocco, rivestito di marmo con la balaustra circostante. La parete di dietro è occupata da un quadro che raffigura la "Moltiplicazione dei Pani e dei Pesci", nonché dai palchi lignei per il coro dei presbiteri. Ai lati del coro ci sono le tele di San Lorenzo e San Sebastiano, mentre i dipinti sul soffitto mostrano scene religiose come la Cacciata dal Paradiso, Abramo che sacrifica Isacco, il Giudizio Universale e Mosè che riceve le Tavole. Wikipedia
It is the third largest church in Agnone, easily distinguishable by the imposing size and the largest bell tower in the city. It was founded in 1128 close to the walls, with the construction, from Corso Vittorio Emanuele, of a staircase of 9 steps, which was rearranged in 1965. The church was obviously modified in the Baroque era, while retaining the layout and the Medieval exterior with a Latin cross: the facade is very simple and has a Renaissance period architrave portal. The bell tower is a sturdy 30-meter tower, marked in levels by string courses, with the bell cell at the top. The interior has a single nave, occupied by five altars on each side; on the bottom there is the high altar in Baroque style, covered in marble with the surrounding balustrade. The back wall is occupied by a painting depicting the "Multiplication of the Loaves and Fishes", as well as by the wooden boxes for the presbyters' choir. On the sides of the choir there are the paintings of San Lorenzo and San Sebastiano, while the paintings on the ceiling show religious scenes such as the Expulsion from Paradise, Abraham sacrificing Isaac, the Last Judgment and Moses receiving the Tables. Wikipedia
f
federico de vincenzi on Google

La chiesa fu fondata nel 1128 a ridosso delle mura di cinta urbane nei pressi di una delle porte di principale accesso alla città. Fino ad alcuni anni fa il calpestio della chiesa era soggiacente al piano stradale di nove scalini: nel 1965 è stato adeguato. A pianta rettangolare con cappelle laterali, ristrutturata nel sec. XVIII, conserva della fabbrica originaria romanica il portale ad ogiva delicatamente intarsiato, di ispirazione normanna; una finestra a volute barocche sostituisce il motivo del rosone. Di particolare interesse, imponente per la sua bellezza, è lo svettante campanile settecentesco, elemento di maggior richiamo visivo del paese (è il più alto della città) opera di scuola Vanvitelliana del 1725. L'interno ad una navata, con dieci cappelle laterali, divise da paraste di ordine ionico, presenta caratteristiche di stile barocco-rococò, con cinque altari per lato. Un restauro del 1925 ha abbellito la chiesa con decorazioni e stucchi. Sulla parete frontale spicca l'altare maggiore settecentesco, in marmi policromi, ed è presente una grossa tela che raffigura la "Moltiplicazione dei pani". Nella volta sono affrescati "Il Giudizio finale" "Il sacrificio di Isacco", "La cacciata dal Paradiso terrestre", e la "Consegna delle Tavole a Mosè" opera del pittore agnonese Francesco Palumbo, del XVIII secolo. Dello stesso autore sono anche le tele riproducenti la "Natività" e la "Madonna del Carmelo". L'imponente campanile, elemento di maggior richiamo visivo del paese, è il più alto della città. (web)
The church was founded in 1128 close to the city walls near one of the main access gates to the city. Until a few years ago the floor of the church was underneath the street level of nine steps: in 1965 it was adapted. Rectangular plan with side chapels, renovated in the century. XVIII, it preserves the delicately inlaid ogive portal of the original Romanesque building, of Norman inspiration; a window with baroque scrolls replaces the motif of the rose window. Of particular interest, imposing for its beauty, is the towering eighteenth-century bell tower, an element of greatest visual appeal of the town (it is the highest in the city) by the Vanvitelliana school of 1725. The interior has a nave, with ten side chapels, divided by Ionic pilasters, it has Baroque-Rococo features, with five altars on each side. A 1925 restoration has embellished the church with decorations and stuccoes. On the front wall stands the eighteenth-century high altar, in polychrome marble, and there is a large canvas depicting the "Multiplication of the loaves". In the vault there are frescoes "The Last Judgment" "The sacrifice of Isaac", "The expulsion from the earthly Paradise", and the "Delivery of the Tables to Moses" by the Agnonese painter Francesco Palumbo, from the 18th century. The canvases reproducing the "Nativity" and the "Madonna del Carmelo" are also by the same author. The imposing bell tower, the most eye-catching element of the town, is the tallest in the city. (web)

Write some of your reviews for the company Church of St. Anthony

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *