Chiesa Santa Maria delle Grazie

4.7/5 based on 8 reviews

Contact Chiesa Santa Maria delle Grazie

Address :

Corso S. Tommaso, 69, 03038 Roccasecca FR, Italy

Postal code : 03038
Categories :
City : Roccasecca

Corso S. Tommaso, 69, 03038 Roccasecca FR, Italy
G
Giulio Venditti on Google

Borgo bellissimo avvolto
Beautiful village wrapped
U
Ugo Trombetta on Google

Posto bellissimo
Beautiful place
G
Gianna Reale on Google

Bellissima e antica Chiesa, in un contesto molto suggestivo, panorama magnifico.
Beautiful and ancient Church, in a very suggestive context, magnificent panorama.
D
Daniele Fedele on Google

La Chiesa S. Maria delle Grazie, le cui origini risalgono probabilmente al 1400, è luogo di culto realizzato su un antico tempio romano. A livello architettonico presenta una sola navata e la facciata è realizzata con diversi stili, dal romanico al barocco. Al suo interno è possibile ammirare degli splendidi dipinti.
The Church of S. Maria delle Grazie, whose origins probably date back to 1400, is a place of worship built on an ancient Roman temple. On an architectural level it has a single nave and the facade is made with different styles, from Romanesque to Baroque. Inside it is possible to admire some splendid paintings.
G
Giorgio Giovinazzi on Google

Chiesa stupenda al centro della bellissima frazione di Caprile, dove il tempo si è fermato
Wonderful church in the center of the beautiful hamlet of Caprile, where time has stopped
T
Tiziano Ferdinandi on Google

Entrando nella chiesa sembra di tornare indietro nel tempo. Da vedere anche il campanile annesso alla chiesa.
Entering the church it seems to go back in time. Also worth seeing is the bell tower attached to the church.
V
Valerio Silvestri on Google

Le origini risalgono probabilmente al secolo XIV e inizialmente era denominata "Visitazione della Beata Vergine". In stile romanico, l'edificio presenta sulla facciata un grande affresco, datato 1646 che raffigura San Cristoforo. Nella mezzaluna sovrastante il portale c'è un affresco di dimensioni più piccole con una Madonna con Bambino del XV secolo. L'interno della Chiesa, in contrasto con le linee esteriori, è barocco ad una sola navata. Il loggione ospita un maestoso organo a canne costruito da Pietro Saraceni nel 1865. A sinistra dell'altare centrale si trova un quadro olio su tavola del 1586 raffigurante la Madonna del Rosario; la figura è contornata da quindici riquadri con la raffigurazione della Via Crucis. Sul retro dell'altare centrale, sulla parete absidale, si trova un'altra opera di notevole pregio databile alla fine del XVI secolo: "La Visitazione". Entrambi i suddetti quadri sono stati attribuiti a Marco Mazzaroppi. Sulla parete di sinistra i "Santi Martiri" di De Angelis da Casalvieri e "L'immacolata Concezione" di Nicola Corvo; sulla destra "La Natività della gloriosa Vergine Maria" e "Le anime sante del Purgatorio". Sullo stesso lato interessante è la statua in legno della Madonna del Rosario (inizi del XVIII secolo) che era parte di un vecchio pulpito e che fu scolpita utilizzando un'unica pianta di pero. Recenti lavori di restauro hanno reso visibili dei vecchi affreschi probabilmente risalenti alla fine del Quattrocento. Sulla parete di sinistra si può vedere un "Trittico di Santi", su quella di destra un frammento sembra raffigurare il Battesimo di Gesù nel Giordano. Da vedere anche il coro in legno e il mosaico in vetro colorato raffigurante S.Tommaso, opera dell'artista Mellini di Firenze. La sacrestia merita una visita in quanto è scavata nella roccia; la fontana in pietra e gli splendidi mobili in noce creano un ambiente molto suggestivo.
The origins probably date back to the 14th century and was initially called "Visitation of the Blessed Virgin". In Romanesque style, the building has a large fresco on the facade, dated 1646, which depicts San Cristoforo. In the crescent above the portal there is a smaller fresco with a 15th century Madonna and Child. The interior of the church, in contrast to the exterior lines, is Baroque with a single nave. The gallery houses a majestic pipe organ built by Pietro Saraceni in 1865. To the left of the central altar there is an oil on panel painting from 1586 depicting the Madonna del Rosario; the figure is surrounded by fifteen squares with the representation of the Via Crucis. On the back of the central altar, on the apse wall, there is another work of considerable value dating back to the end of the 16th century: "The Visitation". Both of the aforementioned paintings have been attributed to Marco Mazzaroppi. On the left wall the "Santi Martiri" by De Angelis from Casalvieri and "The Immaculate Conception" by Nicola Corvo; on the right "The Nativity of the glorious Virgin Mary" and "The holy souls of Purgatory". On the same interesting side is the wooden statue of the Madonna del Rosario (early 18th century) which was part of an old pulpit and which was sculpted using a single pear tree. Recent restoration works have made visible some old frescoes probably dating back to the end of the fifteenth century. On the left wall you can see a "Triptych of Saints", on the right one a fragment seems to represent the Baptism of Jesus in the Jordan. Also worth seeing is the wooden choir and the colored glass mosaic depicting St. Thomas, the work of the artist Mellini of Florence. The sacristy is worth a visit as it is carved into the rock; the stone fountain and the splendid walnut furniture create a very suggestive environment.
A
Alt Narrative on Google

Very nice

Write some of your reviews for the company Chiesa Santa Maria delle Grazie

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *