Chiesa Maria SS Delle Grazie

4.6/5 based on 8 reviews

Contact Chiesa Maria SS Delle Grazie

Address :

Corso Giuseppe la Masa, 316, 90019 Trabia PA, Italy

Postal code : 90019
Website : https://www.facebook.com/Madonnadellegrazietrabia/
Categories :
City : Trabia

Corso Giuseppe la Masa, 316, 90019 Trabia PA, Italy
G
Giovanni madman on Google

G
Giorgio Pace on Google

G
Giuseppe Campagna on Google

G
Giuseppe Arena on Google

Piccola e graziosa
Small and pretty
k
katy Carollo on Google

Molto sentito come posto
Very felt like a place
G
GIUSEPPE SAVERINO on Google

La Chiesa della Madonna delle Grazie si trova in Contrada Bragone Basso nel comune di Termini Imerese. Sul prospetto si notano gli emblemi della città di Termini Imerese , al suo interno una grande pala d'altare raffigurate la Vergine Maria delle grazie con ai lati i Santi Protettori della città di Termini Imerese , San Calogero e il Beato Agostino Novello ,
The Church of the Madonna delle Grazie is located in Contrada Bragone Basso in the municipality of Termini Imerese. On the façade we see the emblems of the city of Termini Imerese, inside a large altarpiece depicting the Virgin Mary of graces with the Protecting Saints of Termini Imerese, San Calogero and the Blessed Agostino Novello on either side
G
Giuseppe Vallelunga on Google

Gli albori della chiesa della Madonna delle Grazie sono pressoché ignoti e rendono la collocazione storica della sua edificazione ardua. La chiesetta sorge tra i comuni confinanti di Termini Imerese e Trabia, nella striscia di terra compresa tra fiume San Leonardo e il torrente Giardinello ed è stata per molto tempo contesa tra loro: la disputa ha avuto origine agli inizi del 1500 quando Blasco Lanza, giurista del tempo, venne in possesso del territorio tramite l’eredità della moglie Aloisia, nipote di Leonardo di Bartolomeo. Il Lanza, figura politica particolarmente abile, perorò la causa alla corte di Ferdinando il Cattolico per permettere che i territori di Trabia fossero elevati a Feudo. Avendo ottenuto tale permesso, Blasco Lanza non esitò ad inserire nel feudo i territori della moglie. I termitani non restarono indifferenti di fronte al gesto del Lanza e inviarono al Re un loro rappresentante, per rivolgergli la loro ufficiale protesta e chiedere giustizia. Re Ferdinando, su pressione dei termitani, con una disposizione, datata 1513 in Valladolid avviò un’istruttoria sulle cui conclusioni avrebbe dovuto formulare un giudizio definitivo. Purtroppo tali conclusioni però non pervennero mai nelle mani del re. Morto Ferdinando il Cattolico, salì al trono re Carlo V che, in conseguenza ad un nuovo reclamo dei termitani, venne in possesso dell’incartamento il 22 febbraio 1522 con il quale emise una sentenza grazie alla quale Termini Imerese poté riacquistare il suo territorio. In seguito, a perenne ricordo dell’avvenimento, i contadini termitani costruirono, al confine con il territorio di Trabia, una chiesetta usando calce e pietre di forma piatta ricavate del fiume adiacente. È possibile quindi fare una stima circa la data di costruzione del primo nucleo della Chiesa della Madonna delle Grazie collocandola intorno al 1525. Successivamente non si hanno notizie sul culto e sull’uso della struttura fino agli inizi del 1600: Don Francesco Mugños, beneficiario della chiesa, ottenne da tal Natale Geraci, la concessione di 20 palme di terra ed in cambio a lui concesse un posto di sepoltura all’interno della chiesa. Il 28 novembre 1641 il cardinale Doria ordinò che sulla porta della chiesa fossero innalzate le insegne del re, di sua eminenza e della città di Termini Imerese e che sulle pareti della chiesa venissero murate le due lapidi in ricordo della visita.
The beginnings of the church of the Madonna delle Grazie are almost unknown and make the historical location of its arduous construction. The little church stands between the neighboring municipalities of Termini Imerese and Trabia, in the strip of land between the San Leonardo river and the Giardinello stream, and has long been disputed between them: the dispute originated in the early 1500s when Blasco Lanza, jurist of the time, it came into possession of the territory through the inheritance of his wife Aloisia, grandson of Leonardo di Bartolomeo. Lanza, a particularly skilled political figure, pleaded the case to the court of Ferdinand the Catholic to allow the territories of Trabia to be elevated to Feudo. Having obtained this permission, Blasco Lanza did not hesitate to include his wife's territories in the fiefdom. The Termitans did not remain indifferent to the gesture of Lanza and sent a representative to the King, to address their official protest and ask for justice. King Ferdinand, under pressure from the Termites, with a provision, dated 1513 in Valladolid, started an investigation on whose conclusions he should have formulated a definitive judgment. Unfortunately, however, these conclusions never reached the hands of the king. When Ferdinand the Catholic died, King Charles V ascended the throne and, as a result of a new complaint from the Termitans, he received the dossier on 22 February 1522 with which he issued a sentence by which Termini Imerese was able to regain his territory. Later, as a constant reminder of the event, the Termite peasants built, on the border with the territory of Trabia, a small church using lime and flat-shaped stones obtained from the adjacent river. It is therefore possible to estimate the date of construction of the first nucleus of the Church of the Madonna delle Grazie by placing it around 1525. Subsequently there is no news on the cult and on the use of the structure until the beginning of 1600: Don Francesco Mugños, beneficiary of the church, obtained Geraci from this Natale, the concession of 20 palms of earth and in exchange granted him a burial place inside the church. On November 28, 1641, Cardinal Doria ordered that the insignia of the king, of his eminence and of the city of Termini Imerese be erected on the door of the church and that the two tombstones were memorized on the walls of the church in memory of the visit.
L
Lucia Rubino on Google

Chiesetta a unica navata, piccola ma molto suggestiva. La posizione, all'ingresso del paese, favorisce la fruibilità. Bellissime le due statue presenti dedicate alla Madonna delle Grazie e alla Madonna del rosario. E degni di nota sono pure gli stocchi di scuola serpottiana e la pala d'altare di Pietro Novelli.
Single nave church, small but very impressive. The position, at the entrance of the town, favors usability. The two statues dedicated to the Madonna delle Grazie and the Madonna del rosario are very beautiful. The stalls from the Serpottian school and the altarpiece by Pietro Novelli are also noteworthy.

Write some of your reviews for the company Chiesa Maria SS Delle Grazie

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *