Chiesa Madre di San Brizio

4.4/5 based on 8 reviews

Contact Chiesa Madre di San Brizio

Address :

Piazza del Sole, 6, 73021 Calimera LE, Italy

Phone : 📞 +98878
Postal code : 73021
Categories :
City : Calimera

Piazza del Sole, 6, 73021 Calimera LE, Italy
C
Cristian Vivenzio on Google

Un luogo di pace e serenità.... Come ogni casa del signore
A place of peace and serenity .... Like every house of the lord
E
Emanuele Pascali on Google

Bellissima chiesa in stile barocco molto ben tenuta.
Beautiful baroque style church very well maintained.
G
Giorgio Peri on Google

La chiesa si apre sulla piazza principale del paese
The church opens onto the main square of the village
A
Angelo Chironi on Google

Bellissima Chiesa nella cittadina della Grecia Salentina
Beautiful church in the town of Greece Salentina
B
Biker Alone on Google

la nostalgia per il paese natale: Si racconta che un cittadino di Calimera, trovandosi in Francia in visita alla città di Tours, e mancando da casa da molto tempo, fu preso da una grande nostalgia di rivedere il paese. quel giorno un 29 di luglio entrò in un tempio dedicato a San Brizio che festeggiava il Santo e pregò. nella notte gli apparve in sonno un vecchio, il quale li disse che al risveglio si sarebbe dovuto recare in riva al mare, da dove sarebbe stato portato a Casa. L'indomani, al timone di una barca che lo aspettava trovò il vecchio apparsogli in sonno che gli disse di essere San Brizio e che, come promesso, lo avrebbe portato a Calimera. Così avvenne e dopo averlo condotto sulle coste Salentine, il Santo portò l'uomo fino alla stele posta sulla via per Calimera. indicandogli il paese natale e dicendogli di raccontare a tutti i paesani quanto era successo e di comunicare il suo desiderio di prendere il paese sotto la sua protezione. Arrivato in paese l'uomo raccontò il miracolo ai concittadini stupiti e donò da quel momento le proprie forze e lavoro in onore e venerazione del santo, che da quel momento divenne il patrono del paese.
nostalgia for the birthplace: It is said that a citizen of Calimera, being in France visiting the city of Tours, and missing from home for a long time, was taken by a great longing to see the country again. that day on 29 July he entered a temple dedicated to San Brizio that celebrated the saint and prayed. in the night an old man appeared to him in sleep, who told them that when he woke up he would have to go to the seaside, from where he would be taken home. The next day, at the helm of a boat waiting for him, he found the old man appearing in his sleep who told him he was San Brizio and who, as promised, would take him to Calimera. So it happened and after having brought him to the Salento coasts, the saint took the man up to the stele on the road to Calimera. showing him the birthplace and telling him to tell all the villagers what had happened and to communicate his desire to take the country under his protection. Arriving in the village the man told the amazed fellow citizens about the miracle and from that moment on he gave his strength and work in honor and veneration of the saint, who from that moment became the patron saint of the village.
A
Antonio Vergallo on Google

La chiesa madre di Calimera, dedicata al protettore San Brizio, fu costruita nel 1689 sulle rovine di un tempio più antico. Ha un prospetto rettangolare, diviso in due ordini, con un ampio portale barocco, sul quale troneggia la statua in pietra leccese del santo patrono della cittadina. L'interno a croce latina e sui lati vi sono nove altari con tele di valore, come il primo a destra, della Madonna della Misericordia, l'altare dei santi Francesco e Leonardo e l'altare di San Nicola. Sul lato sinistro partendo dall'ingresso della chiesa sorgono gli altari della Resurrezione, di Sant'Oronzo e dell'Addolorata. I due del transetto sono dedicati a San Brizio. Alle spalle della chiesa sorge un massiccio campanile a quattro piani. La chiesa conserva, oltre a quella di San Brizio, la statua della Madonna di Roca, del Cuore di Gesù, di San Luigi Gonzaga, della Madonna del Rosario, dell'Addolorata e di San Francesco d'Assisi. L'altare maggiore, in pietra leccese riccamente decorato, è sormontato da un'imponente statua della Madonna Assunta. Molto bella e interessante da visitare.
The mother church of Calimera, dedicated to the patron Saint Brizio, was built in 1689 on the ruins of an older temple. It has a rectangular façade, divided into two orders, with a large Baroque portal, which is dominated by the Lecce stone statue of the town's patron saint. The interior with a Latin cross and on the sides there are nine altars with valuable paintings, such as the first on the right, of the Madonna della Misericordia, the altar of saints Francesco and Leonardo and the altar of St. Nicholas. On the left side starting from the church entrance rise the altars of the Resurrection, of Sant'Oronzo and of the Addolorata. The two of the transept are dedicated to San Brizio. Behind the church stands a massive four-story bell tower. The church preserves, in addition to that of San Brizio, the statue of the Madonna di Roca, of the Heart of Jesus, of Saint Luigi Gonzaga, of the Madonna del Rosario, of the Addolorata and of Saint Francis of Assisi. The high altar, in richly decorated Lecce stone, is surmounted by an imposing statue of the Madonna Assunta. Very beautiful and interesting to visit.
G
Giuseppe Alabrese on Google

Non il massimo ma per la chiesa circostante è la festa dei lampioni rappresenta questo piccolo paese griko il massimo
Not the best but for the surrounding church is the festival of street lamps represents this small griko village the maximum
L
Lorenzo Pazzagli on Google

Sorpresa tipica del Salento. Arrivi in una piazza sonnacchiosa, vedi la facciata di una chiesa come tante, poi entri dentro e ti si para davanti lo spettacolo del barocco leccese. Il sacerdote, gentilissimo, ci ha persino acceso le luci per farcela ammirare. A sinistra dell'altare fa bella mostra la statua di San Brizio, patrono di Calimera.
Typical surprise of Salento. You arrive in a sleepy square, you see the facade of a church like many others, then you go inside and the spectacle of the Lecce Baroque appears in front of you. The priest, very kind, even turned on the lights for us to admire. To the left of the altar is the statue of San Brizio, patron saint of Calimera.

Write some of your reviews for the company Chiesa Madre di San Brizio

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *