Chiesa di San Ruffino

4.4/5 based on 8 reviews

Contact Chiesa di San Ruffino

Address :

15060 Mongiardino Ligure AL, Italy

Postal code : 15060
Website : http://iluoghidelcuore.it/luoghi/mongiardino-ligure/chiesa-di-san-ruffino-fraz-canarie/247
Categories :
City : Mongiardino Ligure

15060 Mongiardino Ligure AL, Italy
S
Stefano Leone on Google

C
Ciacci on Google

Bellissima chiesa sconsacrata
Beautiful deconsecrated church
A
Alessio Pollone-Como on Google

Una chiesa in rovina. Recensita come luogo del cuore FAI qualche anno fa
A ruined church. As a place of FAI heart a few years ago
S
Sandra Cavo on Google

Posto incantevole....peccato le condizioni pericolanti della chiesa...
Lovely place .... shame the unsafe conditions of the church ...
m
marco oldrati on Google

Storia Nota da un documento del 25 novembre 1248, parrocchia indipendente fino al 1475, quando per rinuncia del rettore della chiesa gli Spinola, feudatari della zona la incorporarono alla parrocchia di Mongiardino Ligure. Nel 1647 tornò ad essere parrocchia indipendente per volonta del vescovo di Genova Stefano Durazzo e fu assegnata al prete tortonese Tomaso Morando, unico sacerdote che accettò l'incarico. La chiesa venne riparata molte volte dal 1790. Nel 1890 la vecchia chiesa venne demolita. Poi venne progettata l'attuale chiesa dall'architetto genovese Luigi Balbi e la cifra pattuita per la costruzione era di 5.900 lire esclusa la costruzione della facciata, la demolizione e le nuove fondamenta, ma il preventivo delle spese totali arrivò a 14 000 lire. La prima pietra venne posata il 26 giugno 1898 e quella del campanile il 15 luglio 1901, a questo punto le spese avevano già raggiunto le 59 000 lire, escludendo che la calce che era stata preparata gratuitamente dalla popolazione di Cerendero. I lavori cominciarono sotto la supervisione del parroco Agostino Tambutto e la chiesa venne consacrata il 17 luglio 1904 dal vescovo di Genova Edoardo Pulciano, nel 1915 venne completato il campanile, nel 1929 vennero decorati gli interni dal pittore torinese Francesco Ponsetti che ricevette un compenso di 30 000 lire, nel 1936 venne completata la pavimentazione e nel 1945 venne costruito il pulpito, dopo che i lavori si erano fermati dal 1940 al 1945 per la guerra. Nel 1947 dato che apparivano crepe sempre più larghe nella chiesa fu chiamato l'ingegnere Maurizio Bruzzo, ma quelli erano i primi sintomi di un decadimento inesorabile. La chiesa rimase accessibile fino al 1979, quando venne chiusa e mai più utilizzata. Da ottobre 2008 una raccolta di firme in val Borbera del comitato "Amici della Chiesa di Cerendero" ha portato alla raccolta di circa 4.000 firme per salvare la chiesa[1]. La chiesa nel 2008 si è classificata ottava nella lista con 4048 voti de "I luoghi del cuore" organizzata dal Fondo per l'Ambiente Italiano[2]. Il 18 febbraio 2009 si è svolto un incontro tecnico nella chiesa di Santa Maria della Cella a Genova Sampierdarena con progetti e interventi di recupero. A marzo è stata effettuata un'indagine geologica, poi è stata recintata e comincerà un lungo restauro
History Known from a document dated 25 November 1248, an independent parish until 1475, when the Spinola, feudal lords of the area, incorporated it into the parish of Mongiardino Ligure due to the renunciation of the rector of the church. In 1647 it returned to be an independent parish at the behest of the bishop of Genoa Stefano Durazzo and was assigned to the Tortona priest Tomaso Morando, the only priest who accepted the assignment. The church was repaired many times since 1790. In 1890 the old church was demolished. Then the current church was designed by the Genoese architect Luigi Balbi and the agreed figure for the construction was 5,900 lire excluding the construction of the facade, the demolition and the new foundations, but the estimate of the total expenses reached 14 000 lire. The first stone was laid on June 26, 1898 and that of the bell tower on July 15, 1901, at this point the expenses had already reached 59,000 lire, excluding that the lime that had been prepared free of charge by the population of Cerendero. The works began under the supervision of the parish priest Agostino Tambutto and the church was consecrated on 17 July 1904 by the bishop of Genoa Edoardo Pulciano, in 1915 the bell tower was completed, in 1929 the interiors were decorated by the Turin painter Francesco Ponsetti who received a compensation of 30 000 lire, in 1936 the pavement was completed and in 1945 the pulpit was built, after the works had stopped from 1940 to 1945 for the war. In 1947 the engineer Maurizio Bruzzo was called, as ever wider cracks appeared in the church, but these were the first symptoms of an inexorable decay. The church remained accessible until 1979, when it was closed and never used again. Since October 2008 a collection of signatures in the Borbera valley of the "Friends of the Church of Cerendero" committee has led to the collection of approximately 4,000 signatures to save the church [1]. The church in 2008 was ranked eighth on the list with 4048 votes of "The places of the heart" organized by the Fund for the Italian Environment [2]. On February 18, 2009, a technical meeting took place in the church of Santa Maria della Cella in Genoa Sampierdarena with recovery projects and interventions. In March, a geological survey was carried out, then it was fenced and a long restoration will begin
T
The master on Google

Molto paricolare. Si trova praticamente nel nulla accanto ad un cimitero in uso. La si nota a distanza anche se la strada che la raggiunge non è semplicissima da trovare, meglio usare un navigatore. La costruzione è affascinante, visibile solo dall'esterno. La porta della chiesa è sbarrata dall'interno e si vede qualcosa dalle fessure. Accanto c'è l'imponente canonica, ormai in crollo . Se si guarda dalle finestre sembra di vedere una casa appena bombardata con ancora in vista soffitti decorati, forno e cucina, scale e bagno. Pensare che ci viveva qualcuno fa un po' impressione. Davanti c'è una seconda abitazione, piu' piccola, ancora in piedi ma in rovina. In un angolo, ormai coperta dai rami, la fontana. Consiglio di vederla in inverno, d'estate ci sono troppe piante ,non ci si riesce ad avvicinare molto.
Very particular. It is located practically in thin air next to a cemetery in use. You can see it from a distance even if the road that reaches it is not very easy to find, better to use a navigator. The construction is fascinating, visible only from the outside. The church door is barred from the inside and you can see something from the cracks. Next to it is the imposing rectory, now collapsing. If you look through the windows you seem to see a newly bombed house with decorated ceilings, oven and kitchen, stairs and bathroom. Thinking that someone lived there makes a little impression. In front there is a second house, smaller, still standing but in ruins. In a corner, now covered by branches, the fountain. I recommend seeing it in winter, in summer there are too many plants, you can't get very close.
a
alessio campiti on Google

Una rovina! In fase di crollo, peccato, anche se pensavo, visto il decadimento, fosse sconsacrata da molti anni....invece è stata abbandonata negli anni 70.
A ruin! When it collapsed, too bad, even though I thought, given the decay, it was deconsecrated for many years ... instead it was abandoned in the 70s.
T
Teresa Neboli on Google

Vedere la rovina del complesso fa male al Cuore. Pensare al sacrificio dei costruttori, agli abitanti che per anni hanno cercato di conservare, e, alla fine l'abbandono e l' indifferenza di chi è figlio di quei luoghi e niente ha fatto .....
Seeing the ruin of the complex hurts the Heart. Think of the sacrifice of the builders, of the inhabitants who for years have tried to preserve, and, in the end, the abandonment and indifference of those who are children of those places and have done nothing .....

Write some of your reviews for the company Chiesa di San Ruffino

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *