chiesa di San Michele di Parella

4.8/5 based on 4 reviews

Contact chiesa di San Michele di Parella

Address :

Unnamed Road, 10010, Parella TO, Italy

Postal code : 10010
Categories :
City : Parella

Unnamed Road, 10010, Parella TO, Italy
P
Pino Citosi on Google

R
Renzo on Google

M
Michele Ariuolo on Google

Un gioiello da visitare con le sue stratigrafie storiche e i ritrovamenti archeologici da preservare e valorizzare.
A jewel to visit with its historical stratigraphy and archaeological finds to preserve and enhance.
J
Jean Claude on Google

Le prime informazioni su questa chiesa risalgono al 25 agosto 1329 quando il vescovo di Ivrea monsignor Palaymo degli Avogadro, scrisse che "la casa parrocchiale e la chiesa sono in buone condizioni, ma questa è male ornata”. Le relazioni delle visite pastorali avvenute nei secoli seguenti danno della chiesa e dell’adiacente cimitero un’immagine di disordine e di squallore; nel 1774 monsignor. Pochettino sostenne che “l’altare maggiore sta andando vergognosamente in rovina …ed è indecoroso” e ne impone il rifacimento. a spinta risolutiva all’attuazione del progetto venne nel 1809 dal prefetto del Dipartimento della Dora, Auguste Jubé Baron de la Perelle, di sopprimere la parrocchia di Parella destinandola a succursale di quella di Colleretto, a causa, così temevano i Parellesi, delle pessime condizioni della loro chiesa. A questa presunta minaccia i Parellesi reagirono con orgoglio e con forte senso di campanilismo e decisero di costruire una nuova chiesa. La costruzione, su disegno dell’architetto Astrua di Cuorgnè, fu finanziata esclusivamente dalla popolazione con: «precarie pie oblazioni, collette e opere manuali del popolo a fronte di un preventivo di spesa di 9 mila lire», avvenne in due tempi per difficoltà finanziarie: la prima parte comprendente la sacrestia, il coro ed il presbiterio prese l’avvio l’8 maggio 1810 e il 16 ottobre 1811, «dopo meno di 18 mesi, tempo di sterilità e quasi d’estrema miseria per le dirotte e continue piogge, tempo di vedovanza della Parrocchia attesa la morte del degnissimo prevosto D. Dionisio Borgo» ci fu la solenne cerimonia dell’inaugurazione. Dopo quasi cinque anni ripresero i lavori e la domenica 28 settembre 1817, vigilia della ricorrenza di S.Michele Arcangelo patrono della parrocchia, il vescovo mons. Giuseppe Maria Grimaldi procedette alla consacrazione della nuova chiesa. Negli anni successivi proseguì l’opera di completamento e di abbellimento: nel 1819 furono costruiti i due altari laterali, l’uno dedicato a Santa Apollonia e l’altro a Maria Ss. del Carmelo; è del 1852 il disegno del rivestimento ligneo del coro, «uguale a quello della chiesa parrocchiale di Samone», eseguito nel 1856; è del 1860 il progetto della decorazione della cupola con «l’eterno padre con vari putti e i 4 evangelisti coi loro attributi e accessori»; probabilmente del 1864 è la costruzione del portone d’entrata. Nel 1942 l’altare maggiore in muratura, la balaustrata in legno ed il pavimento del battisterio furono sostituiti con gli attuali in marmo, voluti da don Ottello, progettati dall’ing. Tancredi Aluffi e donati dal comm. Giacomo Barattia. Durante il periodo di don Ottello la chiesa si arricchì pure di alcune statue: nel 1927 quella dell’Immacolata offerta dalle giovani e quella di S.Luigi offerta dai giovani; nel 1928 quelle del S.Cuore donata dalle signore Martellono e Barattia Pina, di S.Michele donata da don Gallo e di S.Antonio donata da Demaria Virginia. In seguito al Concilio Vaticano II l’altare in marmo non venne più utilizzato e l’attuale altare “conciliare”, in legno di noce canavesano, nel 1990 è stato progettato e costruito gratuitamente da Gino Vernetto, con l’aiuto di Rinaldo Grosso.
The first information on this church dates back to 25 August 1329 when the bishop of Ivrea Monsignor Palaymo degli Avogadro, wrote that "the parish house and the church are in good condition, but this is badly adorned". The reports of pastoral visits in the following centuries give the church and the adjacent cemetery an image of disorder and squalor; in 1774 monsignor. Pochettino argued that "the high altar is going shamefully into ruin ... and it is unseemly" and requires its reconstruction. A decisive boost to the implementation of the project came in 1809 from the prefect of the Department of the Dora, Auguste Jubé Baron de la Perelle, to suppress the parish of Parella, assigning it to the branch of that of Colleretto, due, so they feared the Parellesi, to the bad conditions of their church. The Parellians reacted to this presumed threat with pride and a strong sense of parochialism and decided to build a new church. The building, designed by the architect Astrua of Cuorgnè, was financed exclusively by the population with: "precarious pious oblations, collections and manual works of the people against an estimate of 9 thousand lire", took place in two stages due to financial difficulties : the first part comprising the sacristy, the choir and the presbytery started on 8 May 1810 and 16 October 1811, "after less than 18 months, a time of sterility and almost extreme poverty due to the continuous rains , a time of widowhood of the expected Parish the death of the most worthy provost D. Dionisio Borgo »there was the solemn inauguration ceremony. After almost five years the work resumed and on Sunday 28 September 1817, the eve of the anniversary of St. Michael the Archangel patron of the parish, the bishop mons. Giuseppe Maria Grimaldi proceeded to consecration of the new church. In the following years the work of completion and embellishment continued: in 1819 the two side altars were built, one dedicated to Santa Apollonia and the other to Mary Most Holy of Carmel; in 1852 the design of the wooden covering of the choir, "the same as that of the parish church of Samone", executed in 1856; in 1860 the project of the decoration of the dome with "the eternal father with various putti and the 4 evangelists with their attributes and accessories"; probably the construction of the entrance gate from 1864. In 1942 the main altar in masonry, the wooden balustrade and the floor of the baptistery were replaced with the current marble ones, wanted by don Ottello, designed by Ing. Tancredi Aluffi and donated by the comm. Giacomo Barattia. During the period of don Ottello the church was also enriched with some statues: in 1927 that of the Immaculate offered by the young and that of S. Luigi offered by the young; in 1928 those of the Saint Heart donated by the ladies Martellono and Barattia Pina, of S. Michele donated by don Gallo and of S. Antonio donated by Demaria Virginia. Following the Second Vatican Council, the marble altar was no longer used and the current "conciliar" altar, in Canavese walnut, was designed and built for free by Gino Vernetto in 1990, with the help of Rinaldo Grosso.

Write some of your reviews for the company chiesa di San Michele di Parella

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *