Chiesa di San Canciano

4/5 based on 6 reviews

Contact Chiesa di San Canciano

Address :

Piazza Cortina, 5, 33036 Pantianicco UD, Italy

Postal code : 33036
Categories :
City : Pantianicco

Piazza Cortina, 5, 33036 Pantianicco UD, Italy
C
Corrado Gadaleta on Google

Bella
Pretty
A
Andrea D'Agaro on Google

Non posso fare una analisi dettagliata ero all esterno x altri motivi
I cannot do a detailed analysis I was outside for other reasons
A
Alessandro Franchi on Google

Classica chiesa di paese ben tenuta e curata
Well-maintained and well-kept classical village church
M
Marco IT on Google

Una bella chiesa, grande e ben tenuta.
A beautiful church, large and well kept.
R
Raffaele Brandolino on Google

Fantastica chiesa relativamente moderna. È degli inizi del 1900.
Fantastic relatively modern church. It is from the early 1900s.
E
Eros Cisilino on Google

Il sito religioso ha una datazione antica ma l’attuale costruzione è relativamente recente avendo un centinaio di anni. Gli edifici precedenti furono spesso ricostruiti in seguito alle demolizioni a causa (infrequente) di invasioni ottomane ma più spesso a causa di calamità naturali come terremoti ed alluvioni: infatti sulla facciata, ad inizio del XXsec., era presente un grande affresco raffigurante San Cristoforo, patrono anche di quanti devono attraversare abbondanti acque (a qualche centinaio di metri scorre til torrente Corno) e degli alluvionati. L’attuale chiesa è stata edificata ortogonalmente rispetto alla precedente e la ingloba preservando il primordiale sito dell’altare oltre ad altri elementi essenziali. Sorge al centro della ormai demolita cortina: una struttura difensiva fatta di terrapieni e barricate che fu ben poco utile per contrastare le devastazioni causate dalle invasioni tanto che i documenti storici riportano la totale uccisione degli abitanti pantianicchesi da parte di un manipolo di ottomani alla fine del 15° secolo. All’interno è custodito un bassorilievo di grande importanza per la comunità: risale degli inizi del ‘500 e raffigura una persona a cavallo che brandisce un voluminoso oggetto dalle caratteristiche in via di studio. Alla fine del secolo scorso, la comunità di San Canzian d'Isonzo (GO), ha donato a quella di Pantianicco una reliquia di San Canciano martire, anch'essa custodita all'interno della chiesa. Il campanile presenta una curiosità: nel territorio regionale sembra che sia uno dei pochi, se non l'unico, ad essere dotato di una balaustra esterna rispetto al corpo dell'edificio. Alcune note interesanti sono contenute nelle pubblicazioni di W.Mattiussi ed I. Della Picca “1911-2011, Cento anni della nuova chiesa di Pantianicco” e “Pantianicco in cerca della sua storia” di Don Claudio Bevilacqua, già sacerdote della comunità.
The religious site has an ancient dating but the current construction is relatively recent, having been around a hundred years old. The previous buildings were often rebuilt following demolitions due to (infrequent) Ottoman invasions but more often due to natural disasters such as earthquakes and floods: in fact, on the facade, at the beginning of the 20th century, there was a large fresco depicting St. Christopher, also patron saint of those who have to cross abundant waters (the Corno stream flows a few hundred meters away) and of the flood victims. The current church was built orthogonally to the previous one and incorporates it while preserving the primordial site of the altar as well as other essential elements. It stands at the center of the now demolished curtain: a defensive structure made of embankments and barricades that was of little use to counter the devastation caused by the invasions, so much so that historical documents report the total killing of the Pantianic inhabitants by a handful of Ottomans at the end of 15th century. Inside there is a bas-relief of great importance for the community: it dates back to the early 1500s and depicts a person on horseback holding a voluminous object with characteristics under study. At the end of the last century, the community of San Canzian d'Isonzo (GO) donated a relic of San Canciano martyr to that of Pantianicco, which is also kept inside the church. The bell tower presents a curiosity: in the regional territory it seems to be one of the few, if not the only one, to be equipped with an external balustrade with respect to the body of the building. Some interesting notes are contained in the publications of W. Mattiussi and I. Della Picca “1911-2011, One hundred years of the new church of Pantianicco” and “Pantianicco in search of its history” by Don Claudio Bevilacqua, former priest of the community.

Write some of your reviews for the company Chiesa di San Canciano

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *