Chiesa di Lognola

5/5 based on 3 reviews

Contact Chiesa di Lognola

Address :

Via Ca' di Dino, 40063 Monghidoro BO, Italy

Phone : 📞 +979
Postal code : 40063
Categories :
City : Monghidoro

Via Ca' di Dino, 40063 Monghidoro BO, Italy
S
Stefano Mari on Google

f
franco berardi on Google

Lognola non è un paese… Ia Lognola è un torrentello alimentato da innumerevoli rivoli e fossi erbosi che scendono fra campi coltivati, orti, boschi, boschetti e macchie. Ia Lognola naturalmente ha una sua valle, dai declivi a tratti ondulati e morbidi, a tratti più ripidi e irregolari, delimitata a sud dall’altura su cui si staglia lo skyline di Monghidoro e che si apre a nord, dove le acque della Lognola affluiscono nel Savena, verso i profili in successione di Monte Venere, Monte Adone, Colle della Guardia…oltre cui in lontananza si stende a perdita d’occhio la pianura. Quindi quello di Lognola non è né un paese né un borgo, ma un territorio nel senso esteso del termine, che coincide topograficamente con questa valle. Qui sono distribuiti molti diversi piccoli borghi, ognuno costituito da poche unità abitative, affiancate da stalle,fienili, pollai, forni e fontane: le Vajole, Bruscoli, Prabitto, la Lama, il Mulinello, la Vasellara, Cà di Mastacco, Cà di Pasquino, Cà di Morandi, Cà dè Rossi, Cà di Andrione, Cà dei Bonzi, Cà di Zocc, Cà di Ropi, Cà di Dino, Cà di Bartoletto, la Casetta, il Casone….La gente di queste case sparse ha una sua chiesa, già parrocchiale, la chiesa dei Santi Pietro e Donato di Lognola.Sull’altare della cappella a destra è esposta dal 1893 un’immagine scultorea a tutto tondo di Santa Liberata di Como. Un’altra di minori dimensioni è nella sacrestia; fu acquistata nel 1961 in una bottega di scultori di Ortisei; questa, più leggera, nel giorno della festa, la seconda domenica di settembre, viene portata processionalmente a spalla un po’ in salita, su per il monte fino alla Casetta. Questo fu per volontà di un parrocchiano, certo Assuero Ruggeri di Cà dei Rossi. Nato in famiglia benestante studiò da avvocato e fece fortuna presso la corte di papa leone XIII e Papa Pio X, come “cameriere di spada e cappa”. A Roma non dimenticò mai la sua Lognola e forte degli studi fatti e della sua particolare posizione cercò in molti modi di portare benefici alla sua terra di origine. In particolare si adoperò per rimettere in sesto le vecchie strade franose che portano alla nostra chiesa e soprattutto ideò una sorta di gemellaggio fra la nostra chiesetta isolata e la basilica di San Pietro a Roma. In primo luogo fece sì che la chiesa che aveva per patrono san Donato venisse dedicata anche a all’apostolo Pietro, ottenendo in questo modo particolari privilegi per la medesima, in termini di indulgenze e di altri benefici spirituali. Con un “Breve” di Pio X la Chiesa di Lognola fu aggregata alla Basilica di S.Pietro e all’Arcibasilica di S. Giovanni in Laterano.Delle importanti e preziose donazioni fatte a Lognola da questi pontefici in termini di paramenti sacri e arredi liturgici resta ben poco, furti e incendi hanno decimato il patrimonio. Anche la “cattedra di San Pietro” è stata trafugata, a rate successive: prima la statua in bronzo, poi il tronetto in marmo, poi il medaglione pittorico con il ritratto di Pio IX; tuttavia si deve dire che gli anziani che vengono a Lognola nelle giornate che la chiesa è aperta al culto, ancora si accostano alla riproduzione fotografica esposta sotto al baldacchino in uno schermo digitale, con il medesimo atteggiamento devoto che avrebbero di fronte all’immagine vera. Fra le cose rimaste vanno segnalati i preziosi marmi dell’altare maggiore, costruito dai marmisti di San Giovanni in Laterano in Roma su commissione di Assuero Ruggeri e, sempre fatto eseguire dal medesimo Ruggeri per l’anno 1900 è il bel dittico che compone la pala dell’altare con i santi Donato e Pietro, opera di Alberto De Rohden, pittore tedesco operante in Roma a quelle date. Resta anche la antica e bella statua della Madonna del Carmine, posta nell’ altare a sinistra.VISITATA PERSONALMENTE, INDICAZIONI TRATTE DALLA PAGINA DEI DEVOTI ED APPASSIONATI CHE MANTENGONO VIVA QUESTA OPERA, LOTTANDO ANCHE CONTRO LA CURIA CHENONE' INTERESSATA PURTROPPO A MANTENERLA
Lognola is not a country ... Ia Lognola is a small stream fed by innumerable rivulets and grassy ditches that descend among cultivated fields, vegetable gardens, woods, woods and spots. Ia Lognola naturally has its own valley, with slopes that are undulating and soft, with steeper and more irregular stretches, bounded on the south by the rise on which the skyline of Monghidoro stands and which opens to the north, where the waters of the Lognola flow. in the Savena, towards the profiles in succession of Monte Venere, Monte Adone, Colle della Guardia ... beyond which the plain stretches as far as the eye can see. So that of Lognola is neither a country nor a village, but a territory in the broad sense of the term, which coincides topographically with this valley. Here are distributed many different small villages, each consisting of a few housing units, flanked by stables, barns, chicken coops, ovens and fountains: the Vajole, Bruscoli, Prabitto, the Lama, the Mulinello, the Vasellara, Cà di Mastacco, Cà di Pasquino , Cà di Morandi, Cà dè Rossi, Cà di Andrione, Cà dei Bonzi, Cà di Zocc, Cà di Ropi, Cà di Dino, Cà di Bartoletto, the Casetta, the Casone…. The people of these scattered houses have their own church , formerly parish church, the church of Saints Peter and Donato of Lognola.On the altar of the chapel on the right, since 1893, an all-round sculptural image of Santa Liberata di Como has been exhibited. Another of smaller dimensions is in the sacristy; it was bought in 1961 in a workshop of sculptors from Ortisei; this, lighter, on the day of the festival, the second Sunday of September, is carried processionally on the shoulder a little uphill, up the mountain to the Casetta. This was by the will of a parishioner, certainly Assuero Ruggeri di Cà dei Rossi. Born into a wealthy family, he studied as a lawyer and made his fortune at the court of Pope Leo XIII and Pope Pius X, as a "sword and cape waiter". In Rome he never forgot his Lognola and strong in his studies and in his particular position he tried in many ways to bring benefits to his homeland. In particular, he worked to restore the old crumbling roads leading to our church and above all he devised a sort of twinning between our isolated church and the basilica of San Pietro in Rome. In the first place he made sure that the church that had as its patron saint Donato was also dedicated to the apostle Peter, thus obtaining special privileges for the same, in terms of indulgences and other spiritual benefits. With a "Short" by Pius X the Church of Lognola was aggregated to the Basilica of St. Peter and to the Archibilic of St. John Lateran. Of the important and precious donations made to Lognola by these pontiffs in terms of sacred vestments and liturgical furnishings little is left, thefts and fires have decimated the patrimony. Also the "Chair of St. Peter" was stolen, in successive installments: first the bronze statue, then the marble truncated, then the pictorial medallion with the portrait of Pius IX; however it must be said that the elderly who come to Lognola on days when the church is open to worship, still approach the photographic reproduction displayed under the canopy in a digital screen, with the same devout attitude that they would have in front of the true image. Among the remaining things we must mention the precious marbles of the high altar, built by the marble workers of San Giovanni in Laterano in Rome on commission of Assuero Ruggeri and, always done by the same Ruggeri for the year 1900, is the beautiful diptych that makes up the altarpiece of the altar with saints Donato and Pietro, work of Alberto De Rohden, German painter working in Rome at those dates. The ancient and beautiful statue of the Madonna del Carmine, located in the altar on the left, also remains.
A
Alessio Fauni on Google

Stupenda chiesina intitolata ai santi Donato e Pietro, situata in una zona molto tranquilla con la strada che è asfaltata solo fino alla chiesa, purtroppo quando sono passato era chiusa e non sono potuto entrare, ma esternamente la manutenzione è ottima e nel complesso il tutto è molto caratteristico. Assolutamente da visitare.
Superb church dedicated to Saints Donato and Peter, situated in a very quiet area with the road that is paved only to the church, unfortunately when I passed was closed and I could not enter, but externally the maintenance is excellent and overall everything is very characteristic. Absolutely to visit.

Write some of your reviews for the company Chiesa di Lognola

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *