Chiesa della Santissima Trinitá

4.4/5 based on 8 reviews

Contact Chiesa della Santissima Trinitá

Address :

Via Santissima, 14, 33070 Santissima PN, Italy

Website : http://www.altolivenza.eu/luoghi-da-visitare/chiese/47-santuario-santissima-polcenigo
Categories :
City : Santissima

Via Santissima, 14, 33070 Santissima PN, Italy
P
Pierantonio Pretto on Google

Spettacolare posto molto bucolico con le sorgenti del fiume Livenza.
Spectacular very bucolic place with the sources of the Livenza river.
R
Remo Primatel on Google

Soprattutto nelle giornate di autunno con i suoi colori spettacolari ma anche e soprattutto in primavera con i primi caldi è un luogo che merita una visita dopo una bella passeggiata attorno alle sorgenti del Livenza. Chiesa che all'interno conserva il proprio fascino di storia.
Especially on autumn days with its spectacular colors but also and especially in spring with the first warm is a place that deserves a visit after a nice walk around the springs of Livenza. Church that retains its charm of history inside.
D
Doriana De Vido on Google

Un posto speciale alle sorgenti della Livenza, ricco di fascino naturalistico e di spiritualità . Si possono passare dei momenti piacevoli e rilassanti passeggiando intorno alla sorgente o semplicemente godersi il paesaggio. Nei pressi della Chiesa c'è un piccolo capitello da cui sgorga una sorgente di un'acqua che si dice curativa per gli occhi. Possibile ristoro bar o ristorante con vista sul fiume.
A special place at the Livenza springs, rich in naturalistic charm and spirituality. You can spend pleasant and relaxing moments walking around the spring or just enjoy the scenery. Near the Church there is a small capital from which springs a source of water that is said to be curative for the eyes. Possible refreshment bar or restaurant overlooking the river.
G
Giuliano Carraro on Google

Posto immerso nel verde, ideale per passeggiate o giri in bici. La chiesa l'ho trovata chiusa.
Surrounded by greenery, ideal for walks or bike rides. I found the church closed.
M
Marino Todesco on Google

Sorprende non poco imbattersi in questo ampio e solenne edificio religioso edificato in un luogo che oggi appare defilato, periferico anche rispetto al già appartato borgo di Polcenigo. Se però si approfondisce la conoscenza delle vicende storiche della zona, ci si rende conto di quanto remote siano le radici della sua antropizzazione. I primi insediamenti umani furono attirati dalla presenza delle acque sorgive dell'odierno fiume Livenza già in epoca preistorica. Ne sono testimonianza i ritrovamenti del vicino villaggio palafitticolo di Palù, censito nell'elenco dei più antichi identificati sull'arco alpino. Il sito della Santissima fu frequentato per motivi religiosi fin dalla più remota antichità, quando si ritiene vi si praticassero già dei culti pagani legati alla presenza scenografica delle sorgenti. Bisogna allora immaginare che una chiesa così grande si fosse resa necessaria, agli inizi del XIV secolo, per disciplinare la cospicua affluenza di pellegrini che giungevano alla ricerca dell'intercessione della Santissima Trinità per porre termine alla siccita, oppure per restituire fertilità alle coltivazioni o per la grazia di riuscire ad allattare la prole in modo naturale. Forse fu proprio per questo indissolubile legame al flusso delle acque sorgive che la costruzione fu orientata conformemente alla pendenza da monte a valle, con l'abside dell'unica navata posto dal lato delle alture prealpine. Ciò avvenne in evidente difformità rispetto al consueto orientamento da levante a ponente, cui è allineata ad esempio la Chiesa di San Rocco di Polcenigo. Il complesso della Santissima includeva un tempo anche un adiacente convento affidato, al pari della chiesa, alla custodia e cura di un'esigua comunità di frati dell'Ordine dei Frati Minori di San Francesco. Di esso non vi è rimasta traccia ai giorni nostri perché, secondo i documenti storici, fu soppresso dalla Repubblica della Serenissima assieme ad altri conventi minori. Le mappe del XVIII secolo riportano la presenza di 18 celle adibite ad alloggi per i frati, ma si può supporre che a quell'epoca esse fossero già occupate solo in parte, giustificando la decisione di Venezia.
It is not a little surprising to come across this large and solemn religious building built in a place that today appears to be secluded, also peripheral to the already secluded village of Polcenigo. However, if we deepen our knowledge of the historical events of the area, we realize how remote are the roots of its anthropization. The first human settlements were attracted by the presence of the spring waters of today's Livenza river already in prehistoric times. This is evidenced by the findings of the nearby pile-dwelling village of Palù, registered in the list of the oldest identified in the Alps. The site of the Santissima was frequented for religious reasons since the most remote antiquity, when it is believed that pagan cults linked to the scenographic presence of the springs were already practiced there. It is therefore necessary to imagine that such a large church had become necessary, at the beginning of the 14th century, to regulate the large influx of pilgrims who came in search of the intercession of the Holy Trinity to put an end to the drought, or to restore fertility to crops or to the grace of being able to breastfeed the offspring in a natural way. Perhaps it was precisely for this indissoluble link to the flow of spring waters that the building was oriented in accordance with the slope from mountain to valley, with the apse of the single nave placed on the side of the pre-Alpine hills. This happened in evident discrepancy with respect to the usual orientation from east to west, to which the Church of San Rocco di Polcenigo is aligned for example. The complex of the Santissima once also included an adjacent convent entrusted, like the church, to the custody and care of a small community of friars of the Order of the Friars Minor of San Francesco. There is no trace of it to the present day because, according to historical documents, it was suppressed by the Republic of the Serenissima together with other minor convents. The maps of the eighteenth century show the presence of 18 cells used as accommodation for the friars, but it can be assumed that at that time they were already only partially occupied, justifying the decision of Venice.
G
Gabriele Cicuttin on Google

Posto molto bello e tranquillo ,immerso nella natura
Very nice and quiet place, surrounded by nature
A
Alberto Cunial on Google

Direi che dall'ultima visita all'interno sono stati eseguiti dei semplici ma efficaci abbellimenti che riguardano gli altari laterali e un meraviglioso restauro della Madonna lignea collocata nell'altare laterale di destra. La maestosità e bellezza della struttura dell'altare centrale non viene più offuscata dalla presenza dell'altare posto a suo tempo sulla parte superiore della scalinata e che ora trova giusta collocazione alla base della scalinata. Ai lati della scalinata è stata tolta e riposizionata altrove una stampa dei luoghi che nulla aveva a che fare con i resti degli affreschi che compaiono lungo le pareti. Direi il tutto è notevolmente migliorato ovvero c'è minor trascuratezza di un così meraviglioso edificio di culto
I would say that since the last visit inside, simple but effective embellishments have been carried out regarding the side altars and a wonderful restoration of the wooden Madonna placed in the right side altar. The majesty and beauty of the structure of the central altar is no longer obscured by the presence of the altar placed at the time on the upper part of the staircase and which now finds its right place at the base of the staircase. On the sides of the staircase a print of the places has been removed and repositioned elsewhere that had nothing to do with the remains of the frescoes that appear along the walls. I would say everything has improved considerably or there is less neglect of such a wonderful building of worship
M
Martina Gennari on Google

Un luogo incantato, sarebbe meglio visitarlo in primavera o in autunno per godere dei suoni della natura. Le acque sono così trasparenti che ipnotizzano per il loro stupendo color smeraldo.
An enchanted place, it would be best to visit it in spring or autumn to enjoy the sounds of nature. The waters are so transparent that they hypnotize with their beautiful emerald color.

Write some of your reviews for the company Chiesa della Santissima Trinitá

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *