Centro Storico di Urbino " Unesco " - .

4.8/5 based on 8 reviews

Contact Centro Storico di Urbino " Unesco "

Address :

Strada Statale di Bocca Trabaria, ., 61029 Urbino Pesaro Urbino, Italy

Postal code : 61029
Website : https://www.unesco.it/it/PatrimonioMondiale/Detail/130
Categories :
City : Urbino Pesaro Urbino

Strada Statale di Bocca Trabaria, ., 61029 Urbino Pesaro Urbino, Italy
C
Cristian on Google

Immersa nelle morbide colline marchigiane, tra la valle del Metauro e la valle del Foglia, sorge Urbino, città d'immensa ricchezza storica e artistica. A Urbino è facile perdersi con il naso all'insù mentre si passeggia nel suo centro storico. Circondata da una lunga cinta muraria in cotto e adornata da edifici in pietra arenaria, Urbino da semplice borgo divenne “culla del Rinascimento” e, ancora oggi, passeggiando per il suo centro storico se ne respira l'aria quattrocentesca. Grazie al suo carattere rinascimentale Urbino si è guadagnata l’onore di entrare nella world heritage list nel 1998. Per l’UNESCO, la città ha il merito di essere stata un punto d'attrazione per i  più illustri studiosi e artisti del Rinascimento, italiani e stranieri, che hanno creato un eccezionale  complesso urbano. Le origini di Urbino sono antichissime, il nome romano Urvinum deriverebbe dal termine latino urvus (urvum è il manico ricurvo dell'aratro), ma è nel Quattrocento che la città vive il suo massimo splendore. Ed é soprattutto grazie all’apporto di Federico di Montefeltro che Urbino acquisì quell'eccellenza monumentale e artistica, la cui influenza si è largamente estesa al resto d'Europa. Questo grande mecenate infatti seppe non solo trasformare Urbino in una magnifica corte princesca, ma anche attrarre nel ducato il meglio che la cultura umanistica rinascimentale italiana potesse offrire: Piero della Francesca, Luciano Laurana, Leon Battista Alberti, Francesco di Giorgio Martini, Girolamo Genga ed il padre di Raffaello, Giovanni Santi. Passeggiando lungo le ripide e strette strade si incontrano tutti gli edifici della Urbino rinascimentale: L'ex Monastero di Santa Chiara, la Chiesa di San Domenico, il Mausoleo dei Duchi nella Chiesa di San Bernardino, palazzo Boghi e il maestoso Palazzo Ducale, custode del tesoro urbinate. Alcune tra le più importanti maestranze dell'epoca furono coinvolte nella costruzione del palazzo, oggi sede della Galleria Nazionale delle Marche. E una visita alla Galleria è d'obbligo se si vogliono ammirare alcuni capolavori assoluti della storia dell'arte qui conservati: "Flagellazione di Cristo" e " Madonna di Senigallia" di Piero della Francesca , "Comunione degli Apostoli" di Giusto di Gand ; "Miracolo dell' Ostia Profanata" di Paolo Uccello e la sublime "Muta" di Raffaello. Nelle vicinanze da non perdere la Data ( le stalle ducali), collegata al Palazzo dalla magnifica Rampa elicoidale. Bella artisticamente, ma bella anche dal punto di vista paesaggistico: trovandosi tra due colli, Urbino offre un panorama fatto di tetti e di chiese decisamente suggestivo.
Immersed in the soft hills of the Marche, between the Metauro valley and the Foglia valley, stands Urbino, a city of immense historical and artistic wealth. In Urbino it is easy to get lost with the nose up while walking in its historic center. Surrounded by a long brick wall and adorned with sandstone buildings, Urbino from a simple village became the "cradle of the Renaissance" and, even today, walking through its historic center you can breathe the fifteenth-century air. Thanks to its Renaissance character, Urbino has earned the honor of entering the world heritage list in 1998. For UNESCO, the city has the merit of having been a point of attraction for the most illustrious scholars and artists of the Renaissance, Italian and foreign, who have created an exceptional urban complex. The origins of Urbino are very ancient, the Roman name Urvinum derives from the Latin term urvus (urvum is the curved handle of the plow), but it was in the fifteenth century that the city experienced its maximum splendor. And it is above all thanks to the contribution of Federico di Montefeltro that Urbino acquired that monumental and artistic excellence, whose influence has widely extended to the rest of Europe. In fact, this great patron was able not only to transform Urbino into a magnificent princesque court, but also to attract into the duchy the best that the Italian Renaissance humanistic culture could offer: Piero della Francesca, Luciano Laurana, Leon Battista Alberti, Francesco di Giorgio Martini, Girolamo Genga and Raphael's father, Giovanni Santi. Walking along the steep and narrow streets you will come across all the buildings of the Renaissance Urbino: the former Monastery of Santa Chiara, the Church of San Domenico, the Mausoleum of the Dukes in the Church of San Bernardino, Palazzo Boghi and the majestic Palazzo Ducale, guardian of the treasure of Urbino. Some of the most important workers of the time were involved in the construction of the building, now home to the National Gallery of the Marche. And a visit to the Gallery is a must if you want to admire some absolute masterpieces of the history of art preserved here: "Flagellation of Christ" and "Madonna di Senigallia" by Piero della Francesca, "Communion of the Apostles" by Giusto di Gand; "Miracle of the Profaned Host" by Paolo Uccello and the sublime "Muta" by Raphael. Nearby do not miss the Data (the ducal stables), connected to the Palace by the magnificent helicoidal ramp. Artistically beautiful, but also beautiful from a landscape point of view: being between two hills, Urbino offers a decidedly suggestive panorama of roofs and churches.
C
Claudio Dutto on Google

0k
K
Karen Heath on Google

Ok but a bit boring
N
Neek Doo on Google

Beautiful, unique place in Marche. Home of Raffaello Sanzio.
V
Veronica Rodriguez on Google

If you ever visit Le Marche region, you must visit Urbino. You can thank me later.
N
Norbert Borgula on Google

Worth visiting and walking up to the top. Parking is 1,2 euro / ora
V
Valeria Andreoli on Google

Urbino is astonishingly beautiful. Ancient and alive at the same time. Small but impressive, being duke Federico's political capital
M
Me Mu on Google

Well preserved historic center. Accessibility is not easy, as climbing to the hilltop is a stiff hike. On the hilltop is one of the best palaces in Italy, serving as a museum

Write some of your reviews for the company Centro Storico di Urbino " Unesco "

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *