Ceglie Messapica

4/5 based on 8 reviews

Contact Ceglie Messapica

Address :

Via E. De Nicola, 2, 72013 Ceglie Messapica BR, Italy

Phone : 📞 +9887
Postal code : 72013
Website : http://www.comune.ceglie-messapica.br.it/
Categories :
City : Ceglie Messapica

Via E. De Nicola, 2, 72013 Ceglie Messapica BR, Italy
d
dom gioia on Google

ma non rispondete mai al telefono che c'e' l'avete affare, ci sta il comune? paghiamo le tasse ma nessuno lavora che vergogna!!!!
but you never answer the phone that you have a deal, is there the municipality? we pay taxes but nobody works what a shame !!!!
P
Pinuccia Carrone on Google

Struttura nuova ed accogliente e presenza di numerosi impiegati per cui si trova spesso risposta alle proprie esigenze in tempi ragionevoli.
A new and welcoming structure and the presence of numerous employees for which we often find the answer to our needs in reasonable times.
E
Elisa Parisi on Google

Si respira la storia; uno dei luoghi più antichi della Puglia, fantastico
You can feel the history; one of the most ancient places in Puglia, fantastic
A
Antonio Ciciriello on Google

Buon giorno al signor sindaco ,quest'anno ho notato tante belle cose innovative nel comune di ceglie ,però ho notato anche un po di sporco che il turista vede nelle strade di ceglie specialmente dove giocano i ragazzi a palla canestro vicino al forno San Lorenzo la prego faccia qualcosa a riguardo grazie buon lavoro
Good day to Mr. Mayor, this year I noticed many beautiful innovative things in the municipality of Ceglie, but I also noticed a bit of dirt that the tourist sees in the streets of Ceglie especially where the boys play basket ball near the San Lorenzo oven. please do something about it thank you good job
L
LionViper king on Google

Ceglie Messapica, uno dei centri più antichi della Puglia, segna a sud-est il confine collinare dell’altipiano delle Murge, aprendo la sua naturale terrazza verso il Salento e sulla circostante pianura brindisina. A 300 metri sul livello del mare, Ceglie Messapica conta poco più di 21.000 abitanti, descritti testardi ma molto ospitali dai viaggiatori dell'Ottocento che hanno comunque apprezzato l'indole e la non sempre conveniente franchezza. Il dialetto è del ceppo japigio, duro, tronco, cantilenato, dalle vocali aperte e allungate; nulla in comune con il ritmato, mieloso e musicale leccese, di certa origine ellenica. Probabilmente la genesi del fonema cegliese, pur con gli scambi dei secoli, va ricercata nelle più vicine regioni balcaniche ("A-cci simin' akkogghj'", Chi semina raccoglie). La storia di Ceglie Messapica risale ad almeno 15 secoli prima della venuta di Cristo, l’origine è sicuramente preellenica ma tracce e nuovi reperti, allo studio in questo periodo, potrebbero retrodatare la fondazione della città a quattromila anni fa. Attualmente l’atto di nascita è conteso tra Pelasgi e Cretesi, che comunque fecero dell’antica Kailìa un importante centro militare e commerciale dei Messapi, il popolo che abitava tra l'Adriatico e lo Jonio. Successivamente la storia di Ceglie assorbe il dominio latino e romano, la decadenza dell’augusto Impero e l’avvento dei Comuni. Dopo un Medioevo che ha profondamente segnato la cultura e i comportamenti del Meridione, il Rinascimento si manifesta anche qui con rinnovati ordinamenti politici che tutelano la nobiltà dell’epoca e incoraggiano l’arte e gli scambi culturali: tra il 16° e il 18° secolo si completano il Castello ducale, la Chiesa Collegiata, la stupenda Chiesa barocca di San Domenico con l’annesso convento, oggi sede del Municipio. Dall’Ottocento Ceglie ha progressivamente esteso i confini urbanistici e proprio gli scavi per le fondamenta delle nuove abitazioni hanno permesso di veder la luce inestimabili beni archeologi che si conservano nel museo di Taranto, in quello di Berlino e nelle collezioni private di studiosi italiani e stranieri. Purtroppo molto materiale, unica testimonianza del passato, è andato perduto o disperso. Oggi la città è alla ricerca di una nuova identità sociale ed economica. Il post-industriale, con l'impoverimento occupazionale del polo chimico di Brindisi e del siderurgico di Taranto, sta imponendo nuovi modelli produttivi: pur tra grosse difficoltà, proprie del Sud, si fa lentamente strada il terziario, l'artigianato mira a forme aggregative che potrebbero presto trasformarsi in piccola industria, fioriscono i laboratori tessili mentre l'agricoltura, soprattutto quella olivicola, resta una delle principali fonti di reddito, talvolta integrativo. Il turismo è un fenomeno in attesa di sviluppo, alimentato soprattutto dall'iniziativa individuale: alcune masserie e trulli della campagna cegliese sono stati riadattati.  e inseriti nel circuito agrituristico, esercitando un forte richiamo in Germania, in Inghilterra e nelle regioni del Nord Italia. Fiorente è invece l'arte culinaria della città, ricca di ristoranti conosciuti e apprezzati anche fuori i confini pugliesi: e meritatamente l'antico capoluogo dei Messapi da qualche anno è divenuto capitale della gastronomia del "popolo che abitava tra i due mari".
Ceglie Messapica, one of the oldest towns in Puglia, marks the hilly border of the Murge plateau to the south-east, opening its natural terrace towards Salento and the surrounding Brindisi plain. At 300 meters above sea level, Ceglie Messapica has just over 21,000 inhabitants, described as stubborn but very hospitable by nineteenth-century travelers who nevertheless appreciated the nature and the not always convenient frankness. The dialect is of the Japigio stock, hard, trunk, chanted, with open and elongated vowels; nothing in common with the rhythmic, honeyed and musical Lecce, of certain Hellenic origin. Probably the genesis of the Cegliese phoneme, albeit with the exchanges of the centuries, is to be found in the nearest Balkan regions ("A-cci simin 'akkogghj'", Chi sowing reaping). The history of Ceglie Messapica dates back to at least 15 centuries before the coming of Christ, the origin is certainly pre-Hellenic but traces and new finds, being studied in this period, could backdate the founding of the city to four thousand years ago. Currently, the birth certificate is disputed between the Pelasgians and the Cretans, who in any case made ancient Kailìa an important military and commercial center of the Messapi, the people who lived between the Adriatic and the Ionian. Subsequently, the history of Ceglie absorbs the Latin and Roman dominion, the decline of the August Empire and the advent of the Municipalities. After a Middle Ages that profoundly marked the culture and behavior of the South, the Renaissance is also manifested here with renewed political systems that protect the nobility of the time and encourage art and cultural exchanges: between the 16th and 18th centuries complete the Ducal Castle, the Collegiate Church, the beautiful Baroque Church of San Domenico with the adjoining convent, now the Town Hall. Since the nineteenth century Ceglie has progressively extended the urban boundaries and precisely the excavations for the foundations of the new houses have made it possible to see the light of priceless archaeological assets that are preserved in the museum of Taranto, in that of Berlin and in the private collections of Italian and foreign scholars. . Unfortunately, a lot of material, the only testimony of the past, has been lost or dispersed. Today the city is looking for a new social and economic identity. The post-industrial sector, with the employment impoverishment of the chemical pole of Brindisi and the iron and steel industry of Taranto, is imposing new production models: despite great difficulties, typical of the South, the tertiary sector slowly makes its way, craftsmanship aims at aggregative forms which could soon turn into a small industry, textile workshops flourish while agriculture, especially olive oil, remains one of the main sources of income, sometimes supplementary. Tourism is a phenomenon awaiting development, fueled above all by individual initiative: some farms and trulli of the Cegliese countryside have been adapted. and included in the agritourism circuit, exerting a strong appeal in Germany, England and the regions of Northern Italy. The culinary art of the city, on the other hand, is flourishing, full of restaurants known and appreciated even outside the Apulian borders: and deservedly the ancient capital of the Messapi has for some years become the capital of gastronomy of the "people who lived between the two seas".
M
Marco Cristofori on Google

Sono andato oggi, 11 aprile 2022, ad accompagnare una donna Ukraina, che non parla italiano, ai servizi sociali, sono rimasto 10 minuti sulle righe blu, e mi è stata fatta una multa di 42 euro per divieto di sosta. Normalmente in inverno in questi paesi si paga solo durante la stagione turistica. Questi si sono montati la testa. Andate a spendere i vostri soldi altrove, consiglio da amico ?
I went today, April 11, 2022, to accompany a Ukrainian woman, who does not speak Italian, to social services, I stayed 10 minutes on the blue lines, and I was fined 42 euros for no parking. Normally in winter in these countries you pay only during the tourist season. These got their heads up. Go spend your money elsewhere, friend's advice ?
M
Mario Cavallo on Google

Beautiful place
B
Bren L on Google

A lovely and historically very interesting town. Sit at one of the bars with a coffee or a glass of wine perhaps in the main square and relax . Eat excellent food prepared with local ingredients in one of the many restaurants

Write some of your reviews for the company Ceglie Messapica

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *