Castello di Beldiletto

4.5/5 based on 8 reviews

Contact Castello di Beldiletto

Address :

Strada Statale 77 var della Val di Chienti, 62035 Pievebovigliana MC, Italy

Postal code : 62035
Categories :
City : Pievebovigliana

Strada Statale 77 var della Val di Chienti, 62035 Pievebovigliana MC, Italy
E
Edoardo Monticelli on Google

M
Marco Cinti on Google

E
Eugenia Oprea on Google

G
Gino Simonelli on Google

I
Isabella Girometti on Google

F
Felice Tili on Google

Posto immerso nella natura incontaminata
Place surrounded by unspoiled nature
A
Andrea Marinelli on Google

Le tre stelle per tutto ciò che storicamente rappresenta questa meravigliosa storica dimora, originariamente un castello, fatto erigere da "Giovanni Spaccalferro" da Varano nella seconda metà del XIV secolo e poi trasformato in Palazzo di campagna da Giulio Cesare da Varano nel 1475 per trasferirci la sua splendida Corte Rinascimentale, all'interno della quale è cresciuta anche la figlia Maria, poi santificata, che nelle sue memorie ci lascia delle suggestive descrizioni di quegli anni. Gli interni sono affrescati e su tutti spicca il ciclo delle Ville medicee, che sta a testimoniare l'intenso rapporto che esisteva tra i signori di Camerino e quelli di Firenze, ribadito anche da diversi carteggi esistenti tra le due famiglie. Purtroppo il Palazzo oggi, proprietà di privati, versa in stato di abbandono e non è visitabile. Si può comunque gettare un occhio dall'esterno passando da Valfornace, ricordando quanta vita e quali meraviglie sono trascorse tra quelle mura.
The three stars for everything that historically represents this wonderful historic residence, originally a castle, built by "Giovanni Spaccalferro" from Varano in the second half of the fourteenth century and then transformed into a country palace by Giulio Cesare da Varano in 1475 to transfer the its splendid Renaissance Court, in which also the daughter Maria grew up, later sanctified, who in her memoirs leaves us suggestive descriptions of those years. The interiors are frescoed and above all the cycle of the Medici Villas stands out, testifying to the intense relationship that existed between the lords of Camerino and those of Florence, also confirmed by various correspondence between the two families. Unfortunately, the palace today, owned by private individuals, is in a state of neglect and cannot be visited. However, you can throw an eye from the outside passing through Valfornace, remembering how much life and what wonders have passed within those walls.
P
Pamela Temperini on Google

Ho avuto la fortuna ed il piacere di visitare un po' di tempo fa questo castello situato nel territorio vicino a Pievebovigliana, località caratteristica dei Monti Sibillini. La curiosità che mi ha colpito di più e che vorrei condividere con gli appassionati d'arte è il rinvenimento, durante i lavori di restauro, di una fenice sepolta dall'intonaco. Pensando a questo animale, simbolo di eternità, non ho potuto frenare la fantasia e vedere in chi lo ha dipinto l'augurio di una lunga vita a ciò che originariamente era una fortezza militare. Alla fine del Trecento, Giovanni II da Varano, duca di Camerino, la fece costruire appositamente per difendersi dalle conquiste delle signorie confinanti. Nel tempo, della fortezza è rimasto solo l'impianto. Nella seconda metà del Quattrocento, Giulio Cesare da Varano la trasforma in una residenza estiva per dare ospitalità a personaggi illustri. Un'altra curiosità che non va sottovalutata è la tecnica pittorica impiegata per i dipinti delle sale, la tecnica "a secco" al posto dell' affresco, in cui il colore è applicato su scialbo di calce steso sull’intonaco asciutto. Ho appreso che in questo modo era possibile decorare più rapidamente il castello in omaggio all’ospite di cui si attendeva l'arrivo. La storia insegna e l'uomo riflette!
I had the good fortune and the pleasure of visiting this castle some time ago located in the area near Pievebovigliana, a characteristic locality of the Sibillini Mountains. The curiosity that struck me the most and that I would like to share with art lovers is the discovery, during the restoration work, of a phoenix buried in plaster. Thinking of this animal, symbol of eternity, I could not restrain my imagination and see in those who painted it the wish for a long life in what was originally a military fortress. At the end of the fourteenth century, Giovanni II da Varano, Duke of Camerino, had it built specifically to defend himself from the conquests of the neighboring lords. Over time, only the plant remained of the fortress. In the second half of the fifteenth century, Giulio Cesare da Varano transformed it into a summer residence to give hospitality to famous people. Another curiosity that should not be underestimated is the pictorial technique used for the paintings in the rooms, the "dry" technique instead of the fresco, in which the color is applied on pale lime spread on dry plaster. I learned that in this way it was possible to decorate the castle more quickly in homage to the guest whose arrival was expected. History teaches and man reflects!

Write some of your reviews for the company Castello di Beldiletto

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *