Casa Besozzi

5/5 based on 1 reviews

Contact Casa Besozzi

Address :

Via L. Bellorini, 8, 21014 Laveno-Mombello VA, Italy

Postal code : 21014
Categories :
City : Laveno Mombello

Via L. Bellorini, 8, 21014 Laveno-Mombello VA, Italy
I
Ivan Spertini on Google

Casa della famiglia Besozzi di Castelbesozzo. Acquisita nel 1864 da Don Domenico, gentiluomo e patriota, divenne poi del figlio Celeste sindaco di Mombello e fondatore delle industrie cartarie ( Infrangibile, ancora esistente come cartiera Merati di Laveno). Così indicata una lapide sulla parete messa dal nipote Alessandro, cavaliere di Malta , nel 1960. Celeste Besozzi fece fortuna con l’invenzione della bomba a mano a strappo. Questa bomba a mano italiana era detta Besozzi dal nome del suo inventore, l'ingegner Celeste Besozzi titolare di un'industria grafica di Milano che stampava manuali d'istruzione per le bombe a mano SIPE italiane. La bomba a mano Besozzi fu una bomba a mano italiana prodotta dalle Industrie Besozzi ed impiegata dal Regio Esercito e dall'Armée de terre durante la prima guerra mondiale. L'arma nacque dagli studi sugli esplosivi del chimico Nob. Luigi Besozzi e dal lavoro del fratello ingegnere Nob. Celeste Besozzi. I due depositarono il brevetto della granata il 10 marzo 1915 e subito la Industrie Besozzi iniziarono la produzione per l'esercito francese. Con l'entrata in guerra del Regno d'Italia il 24 maggio dello stesso anno, tutta la produzione viene destinata alle esigenze del Regio Esercito, mentre la Francia ottiene la licenza di produzione. Arrivò ai reparti al fronte nel 1916, ma già nel 1917 la produzione venne interrotta e le scorte distribuite ad esaurimento a causa della scarsa affidabilità del sistema di accensione. BESOZZI. DIMORA: Milano e Mombello (Lago Maggiore). È una diramazione dell’antichissima famiglia milanese originaria da Besozzo, discendente da CORRADO, vivente nel 1258 e stabilitasi con ALESSANDRO tra il 1476 ed il 1479 a Mombello sul Lago Maggiore, ove possedeva beni che tutt’ora conserva. Fu riconosciuta nel titolo di «nobile» mf. con decreto 29 marzo 1925 in testa di CELESTE, e 6 maggio 1926 in testa di PIETRO e di UGO. Inoltre ai citati Pietro ed Ugo, discendenti da Giacomo Filippo, per concessione di «motu proprio» 27 sett. 1928 fu riconosciuto il titolo di Conte con trasmissione (mpr.). La famiglia è iscritta nel Libro d’oro della Nobiltà Italiana ed è rappresentata da: Conte PIETRO (decorato della grande guerra con cinque medaglie al valor militare), comm. della Corona d’Italia e dei Cav. dei SS. Maurizio e Lazzaro, n. a Mombello (Lago Maggiore) il 20 sett, 1889 spos, il 12 aprile 1917 a donna Margherita Keller Von Kellerer. UGO, nob. dei Conti, nato a Mombello (Lago Maggiore) il 10 aprile 1892 (decorato della grande guerra con due medaglie al valor militare). Zoe Regina, in Pogliaghi, n. a Mombello (Lago Maggiore) il 6 giugno 1901. Cugini: (figli di Domenico Siro): Nob. CELESTE ALESSANDRO, n. a Mombello (Lago Maggiore) il 7 luglio 1867, gr. uff. del S. Sepolcro, cav. mag. del S. M. O. di Malta, sposato a Milano il 2 marzo 1895 a Enrichetta Belloni. Figli: nob. ALESSANDRO GIAN DOMENICO, n. a Milano il 21 dic. 1898, cav. mag. del S. M. O. di Malta; CARLO ENRICO, n. a Milano 11 aprile 1901, cav. mag. del S. M. O. di Malta; Domitilla Giannina n. a Milano il 1° marzo 1905, sposa il 3 aprile 1929 al conte Giulio Marazzi. Cugini: GIULIO, di Luigi Paolo, n. a Mombello (Lago Maggiore) il 18 giugno 1880, sposato il 14 febb. 1906 a Maria Gozzetti di Varese. a. g. [Alessandro Giulini]
House of the Besozzi family of Castelbesozzo. Acquired in 1864 by Don Domenico, a gentleman and patriot, it later became Mayor of Mombello and founder of the paper industries by his son Celeste (Unbreakable, still existing as Merati di Laveno paper mill). Thus indicated a plaque on the wall placed by his nephew Alessandro, a knight of Malta, in 1960. Celeste Besozzi made his fortune with the invention of the hand grenade. This Italian hand grenade was called Besozzi from the name of its inventor, the engineer Celeste Besozzi, owner of a graphic industry in Milan that printed instruction manuals for Italian SIPE hand grenades. The Besozzi hand grenade was an Italian hand grenade produced by Industrie Besozzi and used by the Royal Army and the Armée de Terre during the First World War. The weapon was born from the explosives studies of the chemist Nob. Luigi Besozzi and the work of his brother engineer Nob. Celeste Besozzi. The two filed the patent for the grenade on 10 March 1915 and Industrie Besozzi immediately began production for the French army. With the entry into the war of the Kingdom of Italy on 24 May of the same year, all production was destined for the needs of the Royal Army, while France obtained the production license. It arrived at the front departments in 1916, but already in 1917 the production was stopped and the stocks distributed to exhaustion due to the poor reliability of the ignition system. BESOZZI. Dwelling: Milan and Mombello (Lake Maggiore). It is a branch of the ancient Milanese family originally from Besozzo, descendant of CORRADO, who lived in 1258 and settled with ALESSANDRO between 1476 and 1479 in Mombello on Lake Maggiore, where they owned goods which they still preserve today. She was recognized in the title of "noble" mf. with decree of 29 March 1925 in the head of CELESTE, and 6 May 1926 in the head of PIETRO and UGO. In addition to the aforementioned Pietro and Ugo, descendants of Giacomo Filippo, by concession of «motu proprio» 27 Sept. 1928 the title of Count with transmission (mpr.) Was recognized. The family is registered in the Golden Book of Italian Nobility and is represented by: Count PIETRO (decorated with five medals for military valor during the Great War), comm. of the Crown of Italy and the Cav. of the SS. Maurizio and Lazzaro, n. in Mombello (Lake Maggiore) on 20 September 1889 he married Donna Margherita Keller Von Kellerer on 12 April 1917. UGO, nob. dei Conti, born in Mombello (Lake Maggiore) on 10 April 1892 (decorated with two medals for military valor during the Great War). Zoe Regina, in Pogliaghi, n. in Mombello (Lake Maggiore) on 6 June 1901. Cousins: (sons of Domenico Siro): Nob. CELESTE ALESSANDRO, n. in Mombello (Lake Maggiore) on 7 July 1867, gr. office of the Holy Sepulcher, cav. mag. of S. M. O. of Malta, married in Milan on 2 March 1895 to Enrichetta Belloni. Children: nob. ALESSANDRO GIAN DOMENICO, n. in Milan on 21 Dec. 1898, cav. mag. of S. M. O. of Malta; CARLO ENRICO, n. in Milan 11 April 1901, cav. mag. of S. M. O. of Malta; Domitilla Giannina b. in Milan on March 1, 1905, she married Count Giulio Marazzi on April 3, 1929. Cousins: GIULIO, by Luigi Paolo, b. in Mombello (Lake Maggiore) on 18 June 1880, married on 14 Feb. 1906 to Maria Gozzetti of Varese. to. g. [Alessandro Giulini]

Write some of your reviews for the company Casa Besozzi

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *