Abbazia della Sambucina

4.9/5 based on 8 reviews

Contact Abbazia della Sambucina

Address :

Loc., Timparello CS, Italy

Postal code : 87040
Website : https://papaianniangelo.wixsite.com/artisti-luzzesi/abbazia-della-sambucina
Categories :
City : Timparello

Loc., Timparello CS, Italy
E
Eugenio Iachetta on Google

Luogo incantato... Peccato aver trovato chiuso il 25 aprile...
Enchanted place ... Too bad having found it closed on April 25th ...
S
Stefano Morelli on Google

Stupendo posto dalla forte spiritualità immersi nel verde
Superb place with a strong spirituality surrounded by greenery
f
franc bos on Google

Chiesa piccola ma davvero bella nella sua semplicità
Small church but really beautiful in its simplicity
P
Pasquale Z. on Google

Bellissima abbazia... Posto molto suggestivo per chi cerca silenzio e preghiera Far attenzione alle date ed orari di chiusura.
Beautiful abbey ... Very suggestive place for those seeking silence and prayer Pay attention to the closing dates and times.
C
Carlos Rega on Google

La chiesa di Santa Maria di Sambucina si presenta con una storia complessa che si riflette anche sulla sua architettura, frutto di ripetuti interventi. La pianta attuale (una specie di croce greca, mancante del braccio sinistro, murato, e con abside rettangolare con tre monofore) è il risultato dei restauri seicenteschi dopo il terremoto del 1569 che aveva provocato il crollo delle navate e del transetto destro. La chiesa era stata così ridotta alla parte absidale, alla porzione di transetto rimasta e alla prima campata del corpo centrale dove si arretrò il portale. Grazie anche a scavi che hanno portato alla luce alcune tracce di fondazioni della chiesa primitiva si è potuto risalire alla pianta originale di Sambucina: era a croce latina, con abside rettangolare, ancora esistente, a tre navate e cinque campate. La copertura originaria (oggi a capriate tranne nel transetto voltato a botte acuta) non trova d'accordo gli studiosi c'è chi sostiene che le navate erano a botte acuta e all'incrocio del transetto c'era una torre; altri invece avevano ipotizzato che gli stessi elementi avevano una copertura piana. Interessanti sono le osservazioni fatte sulla pianta nella quale si riscontrano diverse discordanze: in corrispondenza dell'angolo esterno destro dell'abside c'è uno sperone murario anomalo; nel braccio sinistro del transetto il muro di fondo non è parallelo alla parete absidale; le proporzioni tra larghezza delle navate e lunghezza della chiesa e l'abside non allineata ai pilastri del corpo centrale. Proprio partendo da quest'ultima osservazione, si ipotizzano tre fasi di costruzione della chiesa: una prima riguardante la parte absidale, i cui caratteri (abside rettangolare, volta spezzata, tre monofore) sarebbero da far risalire al modello franco-borgognone di Fontenay e quindi entro la prima metà del XII secolo, una seconda di ampliamento con il transetto e il corpo centrale e con lo sperone che sarebbe stato parte del muro di fondo di cappelle prospettanti sul transetto; una terza fase che avrebbe riguardato gli archivolti del transetto, di stile più tardo. Le prime due fasi sarebbero state anteriori al primo terremoto nel 1184. L'ampliamento nella seconda fase secondo la studiosa sarebbe dovuto essere più imponente di quello che poi si realizzò (nove campate e non cinque, allargamento del transetto e arretramento dell'abside), ma questa ipotesi si basa su studi proporzionali, secondo i quali il piano "bernardino" prevede un modulo ad quadratum che si ripete con esattezza nelle chiese cistercensi e che in questo caso non sarebbe stato portato a termine. Le decorazioni degli archi del transetto sono tarde (fine XII-inizi XIII secolo) e segno di una diretta influenza borgognona. Un accenno al portale la cui parte più interna (due coppie interne di colonnine e prime due fasce decorative) sarebbero originali, mentre il resto sarebbe frutto di aggiunte durante i restauri seicenteschi. Infine un ultimo riferimento agli affreschi. Quello delle pareti absidali rappresenta la Madonna con il Bambino e risale ai primi anni del Cinquecento, mentre la parete destra della navata mostra una tela dell'Annunciazione della Vergine con angeli e i dodici apostoli collocabile a cavallo tra il cinquecento ed il seicento. La sagrestia, infine, custodisce un capitello duecentesco in tufo ed un mobiletto in legno decorato ad intarsi risalente al seicento.
The church of Santa Maria di Sambucina presents itself with a complex history that is also reflected in its architecture, the result of repeated interventions. The current plan (a kind of Greek cross, missing the left arm, walled, and with a rectangular apse with three single lancet windows) is the result of the seventeenth-century restoration after the earthquake of 1569 which had caused the collapse of the aisles and the right transept. The church had thus been reduced to the apse, to the remaining transept portion and to the first span of the central body where the portal was set back. Thanks also to excavations that have brought to light some traces of foundations of the primitive church, it was possible to trace the original plan of Sambucina: it was a Latin cross, with a rectangular apse, still existing, with three naves and five bays. The original roofing (today in trusses except in the acute barrel-vaulted transept) does not agree with the scholars there are those who maintain that the naves were barrel-shaped and that at the intersection of the transept there was a tower; others had suggested that the same elements had a flat roof. Interesting are the observations made on the plant in which different discrepancies are found: in correspondence of the external right corner of the apse there is an anomalous masonry spur; in the left arm of the transept the back wall is not parallel to the apse wall; the proportions between the width of the aisles and the length of the church and the apse not aligned with the pillars of the central body. Precisely starting from this last observation, three phases of construction of the church are hypothesized: a first one regarding the apse, whose characters (rectangular apse, broken vault, three monofore) would be traced back to the Franco-Burgundian model of Fontenay and therefore within the first half of the XII century, a second extension with the transept and the central body and with the spur that would have been part of the back wall of chapels overlooking the transept; a third phase that would cover the transept archivolts, of a later style. The first two phases would have been prior to the first earthquake in 1184. The enlargement in the second phase according to the scholar should have been more impressive than the one that was later realized (nine bays and not five, widening of the transept and retreating of the apse), but this hypothesis is based on proportional studies, according to which the "bernardino" plan envisages an ad quadratum module which is exactly repeated in the Cistercian churches and which in this case would not have been completed. The decorations of the transept arches are late (late 12th-early 13th century) and a sign of direct Burgundian influence. A hint to the portal whose innermost part (two internal pairs of small columns and the first two decorative bands) would be original, while the rest would be the result of additions during the seventeenth-century restorations. Finally a last reference to the frescoes. That of the apsidal walls represents the Madonna with the Child and dates back to the early sixteenth century, while the right wall of the nave shows a canvas of the Annunciation of the Virgin with angels and the twelve apostles which can be placed between the sixteenth and seventeenth centuries. Finally, the sacristy houses a thirteenth-century tuff capital and a wooden cabinet decorated with inlays dating back to the seventeenth century.
G
Gianfranco Bellusci on Google

Luogo incantevole dal punto di vista sia panoramico che naturalistico abbastanza facile da ragiungere in auto.unica pecca tutta setimana chiusa trane domenica mattina ne vale la pena se si è in zona di farci una visita.
Enchanting place from both a panoramic and naturalistic point of view, quite easy to reach by car. The only flaw all week closed except Sunday morning it is worth it if you are in the area to pay us a visit.
A
Angelo Papaianni on Google

Storia ​ ​ La maggior parte degli studiosi data la fondazione dell’abbazia di Sambucina, come filiazione diretta di Clairvaux, attorno al 1140, visto che del 1141 è una donazione all’abbazia stessa. Documenti attestano anche nella stessa zona l’esistenza neI 1145 di un complesso monastico, Santa Maria Requisita, che attorno al 1160 si ritrova come abbazia cistercense di Santa Maria di Sambucina, filiazione di Casamari, ed effettivamente le Tavole genealogiche dell’Ordine riportano Sambucina fondata nel 1160 da Casamari. La nuova comunità acquistò ben presto importanza tanto che già nel 1172 ci furono le prime due filiazioni: la Novara di Sicilia e Santo Spirito di Palermo. Nel 1184 un primo terremoto obbligò ad alcuni restauri nella chiesa. Nel 1421 Sambucina cadde in commenda e agli inizi del ‘500 cominciò la decadenza della comunità, aggravata da un secondo terremoto nel 1569 che causò il crollo di gran parte della chiesa e del complesso e l’abbandono dei monaci che ripararono a Mattina, altra abbazia cistercense. Nel 1580 però si decise di restaurare gli edifici e i cistercensi già nel 1594 poterono tornare a Sambucina, anche se i lavori terminarono soltanto nel 1625. Nel 1633 l’abbazia entrò nella Congregazione Calabro Lucana e nel 1780 fu soppressa con decreto di Ferdinando IV che ne devolveva i beni al demanio. Oggi del complesso, restaurato nel 1973, rimane la chiesa nelle forme assunte durante i restauri di inizio ‘600.
History Most scholars date the abbey of Sambucina, as a direct subsidiary of Clairvaux, around 1140, given that in 1141 it was a donation to the abbey itself. Documents also attest in the same area the existence in 1145 of a monastic complex, Santa Maria Requisita, which around 1160 is found as the Cistercian abbey of Santa Maria di Sambucina, a subsidiary of Casamari, and indeed the genealogical tables of the Order report Sambucina founded in 1160 by Casamari. The new community soon gained importance so much that already in 1172 there were the first two subsidiaries: the Novara of Sicily and Santo Spirito of Palermo. In 1184 a first earthquake forced some restoration work in the church. In 1421 Sambucina fell into command and at the beginning of the 16th century the decadence of the community began, aggravated by a second earthquake in 1569 which caused the collapse of a large part of the church and the complex and the abandonment of the monks who fled to Mattina, another abbey Cistercian. In 1580, however, it was decided to restore the buildings and the Cistercians already in 1594 were able to return to Sambucina, although the works ended only in 1625. In 1633 the abbey entered the Calabro Lucana Congregation and in 1780 it was suppressed by decree of Ferdinand IV who donated its assets to the state. Today the complex, restored in 1973, remains the church in the forms assumed during the restoration of the early '600.
P
Pino Greco on Google

Posto del cuore, la chiesa madre delle abbazie cistercensi in Calabria e non solo
Posto del cuore, the mother church of the Cistercian abbeys in Calabria and beyond

Write some of your reviews for the company Abbazia della Sambucina

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *