Teatro comunale

4.6/5 based on 8 reviews

Contact Teatro comunale

Address :

Piazza del Teatro, 60036 Montecarotto AN, Italy

Postal code : 60036
Categories :
City : Montecarotto

Piazza del Teatro, 60036 Montecarotto AN, Italy
L
Laura Croci on Google

Bellissimo! Una bomboniera in un borgo incantato. Complimenti all'amministrazione
Very beautifull! A wedding favor in an enchanted village. Congratulations to the administration
A
Alessandro Graniti on Google

Teatro piccolo ma molto ben tenuto e rifinito, bello.
Small theater but very well maintained and refined, beautiful.
C
Claudio Casoli on Google

Un gioiellino di teatro situato nelle bellissime colline nell'entroterra di Ancona. Conservato molto bene.
A little theater located in the beautiful hills in the hinterland of Ancona. Very well preserved.
C
Cinzia G on Google

Luogo che merita una visita se siete di passaggio. Custode sempre disponibile a farvi fare una visita che vi stupirà.
Place that is worth a visit if you are passing through. Guardian always available to make you pay a visit that will amaze you.
L
Lionello Righetti on Google

Un gioiello nascosto che grazie alla passione di maestri di danza ogni tanto si svela anche x noi con tutto il suo fascino di antica memoria .
A hidden jewel that, thanks to the passion of the masters of dance, is sometimes revealed to us with all its charm of ancient memory.
P
Paola Baraschi on Google

Frequento il teatro e una piccola perla ogni tanto vado a vedere commedie e concerti bel teatro complimenti allo staff che organizza ogni volta in modo impeccabile
I attend the theater and a little pearl every now and then I go to see comedies and concerts beautiful theater compliments to the staff that organizes impeccably every time
D
Domenico Donadio on Google

teatro molto carino, a tre ordini
very nice, three tier theater
M
Massimo Maffeo on Google

Un bellissimo teatro!! l teatro è stato costruito a partire dal generoso lascito testamentario di 5.320 lire di Alessandro Baldoni datato 8 ottobre 1861. La volontà del nobile era chiarissima: quella somma doveva essere utilizzata unicamente per la costruzione di un nuovo teatro, in sostituzione del precedente. L'impresa si rivelò subito imponente, anche perché bisognava costruire un'opera di alto pregio artistico, da collocare in un'area ristretta, evitando le dimensioni ridotte del precedente impianto, già esteticamente discutibile e strutturalmente precario. Il denaro in mano al comune tuttavia non poteva essere immediatamente utilizzato in quanto il testamento venne impugnato dal ramo degli eredi indiretti dei Dionisi Vici che ne reclamavano la titolarità. La sentenza del Tribunale civile e correzionale di Macerata nel 1866 diede ragione al Comune di Montecarotto. Solo allora si poté procedere con la istituzione nel 1867 di una commissione per la preparazione di un progetto di massima che contemplasse appalti tecnici, costo complessivo dell'opera, luogo per l'edificazione e misure da porre in essere per l'espropriazione del suolo per pubblica utilità. Progettista dell'opera divenne l'architetto di Jesi Raffaele Grilli e la gara di appalto se l'aggiudicò l'imprenditore di Ancona Giuseppe Lanari. I lavori iniziarono nella primavera del 1872 e, nel pieno rispetto dei tempi di consegna, Lanari completò la struttura muraria l'8 marzo 1875. Seguirono le pitture, i decori artistici e la cura scenografica, dettagli ultimati nell'estate del 1877 prima del collaudo e della dichiarazione di agibilità del complesso. Il primo spettacolo avvenne l'8 settembre seguente con l'«Opera in Musica» Maria di Rohan del maestro Gaetano Donizetti
A beautiful theater !! The theater was built from the generous testamentary bequest of 5,320 lire by Alessandro Baldoni dated October 8, 1861. The noble's will was very clear: that sum was to be used solely for the construction of a new theater, replacing the previous one. The company proved immediately impressive, also because it was necessary to build a work of high artistic value, to be placed in a restricted area, avoiding the reduced dimensions of the previous plant, already aesthetically questionable and structurally precarious. The money in the hands of the municipality, however, could not be immediately used as the will was challenged by the branch of the indirect heirs of the Dionisi Vici who claimed ownership. The ruling of the Civil and Correctional Court of Macerata in 1866 gave the Municipality of Montecarotto reason. Only then could it be possible to proceed with the establishment in 1867 of a commission for the preparation of a preliminary project that included technical contracts, the total cost of the work, a place for building and measures to be implemented for the expropriation of the land for public utility. Designer of the work became the architect of Jesi Raffaele Grilli and the tender if the Ancona businessman Giuseppe Lanari won it. Work began in the spring of 1872 and, in full compliance with delivery times, Lanari completed the building structure on 8 March 1875. The paintings, the artistic decorations and the scenographic care followed, details completed in the summer of 1877 before the test and of the declaration of practicability of the complex. The first show took place on September 8th with the "Opera in Musica" Maria di Rohan by maestro Gaetano Donizetti

Write some of your reviews for the company Teatro comunale

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *