Stazione di Milano Nord Bovisa

2/5 based on 8 reviews

Contact Stazione di Milano Nord Bovisa

Address :

Milano MI, Italy

Categories :
City : Milano

Milano MI, Italy
L
Louise Nadareishvili on Google

Una vergogna ,sporca, non ce aria , compri acqua e la macchineta non ti da la botiglia,caldo 46 gradi di temperatura dentro
A shame, dirty, there is no air, you buy water and the machine does not give you the bottle, hot 46 degrees of temperature inside
F
Federico Bettinelli on Google

bar carissimo, caffè 1.10 euro brioches alla marmellata 1.30 euro controllori antipatici e poco professionali chiedo delle informazioni per andare a como, mi parlano come i classici lavoratori delle poste svogliati e male informati, peccato perchè e un punto comodissimo per spostarsi per tutta milano
expensive bar, coffee 1.10 euros brioches with jam 1.30 euros unpleasant and unprofessional controllers I ask for information to go to Como, they talk to me like the classic post office workers listless and ill-informed, too bad because it is a very convenient point to move around all of Milan
L
Lorenzo Fratti on Google

Bovisa stazione quantistica o Darwiniana? Se ci fosse un premio per la peggior stazione ferroviaria bisognerebbe conferirlo a questa: entrata sghemba in cui si deve salire al primo piano, uno stanzone senza posto dove sedersi in attesa dei dieci, venti, quaranta minuti di ritardi, tutti in piedi a guardare supplici il display, che ignora il vostro treno magari fino a 5 minuti prima. Finalmente godete dell'impagabile privilegio di sapere a che binario arriva (e' noto che i treni imboccano il binari secondo il principio di indeterminazione di eisemberg, e se ne conoscete la posizione precisa collassano). Quando per grazia divina appare il numero del binario giu', tutti giu' a precipizio per cercare di beccarlo. I piu' fortunati ce la fanno, se uno ha difficolta' di deambulazione resta a terra. Siamo alla selezione naturale dei passeggeri: i piu' forti sopravvivono.
Bovisa quantum station or Darwinian? If there was a prize for the worst railway station, it would have to be given to this: crooked entrance where you have to go up to the first floor, a large room with no place to sit waiting for ten, twenty, forty minutes of delays, all standing and looking at supplants the display, which ignores your train maybe up to 5 minutes before. Finally enjoy the priceless privilege of knowing which track it reaches (it is known that trains take the track according to the uncertainty principle of eisemberg, and if you know its precise position they collapse). When by divine grace the binary number appears down, all down the precipice to try to peck it. The luckiest ones make it, if one has difficulty walking he remains on the ground. We are in the natural selection of passengers: the strongest survive.
D
D. Gabriel B. on Google

Di giorno la stazione è ben frequentata e ben gestita, mentre di sera risulta essere deserta e quasi pericolosa. Il parcheggio è abbastanza grande e sicuro. Nonostante la zona non sia delle migliori, la mia auto al momento non ha mai subito danni. La cartellonista e la segnaletica dei treni viene aggiornata solo all'ultimo, segnalando il binario corretto solo a pochi minuti dall’arrivo dei treni. La pulizia non è delle migliori, ma rispetto ad altre stazioni milanesi - vedi Rogoredo e P.ta Genova - è grasso che cola. Infine ho riscontrato troppe barriere architettoniche per i disabili in carrozzina.
During the day the station is well attended and well managed, while in the evening it is deserted and almost dangerous. The car park is large enough and safe. Although the area is not the best, my car has never suffered any damage at the moment. The poster and the train signs are updated only at the latest, indicating the correct platform only a few minutes after the arrival of the trains. The cleaning is not the best, but compared to other Milanese stations - see Rogoredo and P.ta Genova - it is dripping grease. Finally, I found too many architectural barriers for wheelchair users.
J
Jasmine Sgaramella on Google

Non prendete mai più cibi o bevande dalle macchinette all'interno della stazione..le fanno vedere funzionanti , ma poi vi fregano i soldi...mi sono trovata di passaggio 3 volte nell'ultimo mese e ogni volta si prende i soldi e non rilascia alcun tipo di prodotto!!!!!!! Attenzione anche se si tratta di pochi euro a lungo andare è davvero una scocciatura e una FREGATURA da parte di chi le gestisce!!
Never take food or drinks from the machines inside the station again ... they show them working, but then they steal your money ... I have been passing through 3 times in the last month and every time you take the money and not releases any type of product !!!!!!! Attention even if it is a few euros in the long run it is really a nuisance and a rip-off on the part of those who manage them !!
C
Cleomene Lacedemone on Google

Non c'è un bar e le macchinette del caffè sono rotte oppure "mangiano" le monete che inserite. All'esterno della stazione non ci sono negozi. Quindi se avete da attendere per molto tempo portatevi da bere, mangiare, giornali, ecc. da casa. Inoltre la stazione è aperta e le panchine di marmo sono molto fredde. D'inverno portatevi una coperta. L'unica nota positiva è che i servizi igienici (senza carta e con le porte rotte) non sono a pagamento.
There is no bar and the coffee machines are broken or "eat" the coins you insert. There are no shops outside the station. So if you have to wait a long time, bring drinks, food, newspapers, etc. from home. Furthermore the station is open and the marble benches are very cold. In winter bring a blanket. The only positive note is that the toilets (without paper and with broken doors) are not paid.
P
Paul Zeus on Google

Bar troppo caro e stazione deprimente. Occorre rimodernarla, soprattutto per agevolare bene i disabili, e abbassare i prezzi al bar in quanto manco in Duomo il caffè costa più di 1 euro. Immaginate voi quanto possano costare gli altri prodotti.
Overpriced bar and depressing station. It is necessary to modernize it, above all to facilitate the disabled well, and to lower the prices in the bar as coffee does not cost more than 1 euro in the Duomo. Imagine how much the other products can cost.
F
Francesco Della Torre on Google

Snodo ferroviario cruciale per la città di Milano, è collocato nell’ex quartiere industriale della Bovisa. Ha assunto un’importanza sempre più crescente negli ultimi anni, grazie alle riqualificazioni del quartiere ed al trasferimento di buona parte delle attività didattiche del Politecnico di Milano dalle facoltà storiche, collocate in Piazza Leonardo da Vinci. Purtroppo la stazione in sé non è stata mantenuta al passo con tali trasformazioni e soffre di moltissimi difetti che non ne fanno certo un’eccellenza nel panorama dei trasporti lombardi, nonostante la Regione sia indubbiamente una delle più efficienti da questo punto di vista. Innanzitutto l’ambiente, molto triste e buio; come noto, la sensazione di sicurezza che i viaggiatori provano (o meno) in un luogo come questo è innanzitutto dovuto all’ordine, alla pulizia, al decoro ed alla continua presenza del personale responsabile. Tutti elementi che questa stazione non presenta di certo. La biglietteria funziona ed è aperta in orari “normali”, anche se il personale non brilla certo per la rapidità del servizio (caratteristica che invece è essenziale per una stazione di transito come questa). L’edicola ha chiuso i battenti tempo fa e non ha mai riaperto con una nuova gestione. Il bar, fino a pochi anni fa a conduzione familiare, ora è gestito da una grossa catena commerciale, che fa veramente ben poco per renderlo accogliente, specie per i clienti ed i viaggiatori abituali. Dico solo che in questo momento (20/11/2017) il caffè costa 1,20 €. Per confronto, in piazza al lago a Como ed in piazza del duomo a Milano lo si trova ancora ad 1 €. Anche sul cibo e sulle bevande non ci siamo: nulla da eccepire in particolare sui costi (comunque ben al di sopra della media), ma siamo ben lontani dalle colazioni, dai pranzi e dagli spuntini salutari. Ultima nota dolente la gestione del traffico e dei tabelloni degli orari: d’accordo che i treni possono subire ritardi (siamo pur sempre in Italia), ma che senso ha dichiarare il binario ove un treno arriverà sempre e costantemente qualche minuto dopo l’orario ufficiale? In questo modo i passeggeri sono sempre obbligati a correre giù per le scale, sperando di non perdere il convoglio. Alla faccia della sicurezza e del “buon viaggiare”. Trenord, per favore: poiché in Lombardia ci pace dare il buon esempio, inizia magari da questa stazione. Grazie...
A crucial railway junction for the city of Milan, it is located in the former industrial district of the Bovisa. It has assumed increasing importance in recent years, thanks to the redevelopment of the neighborhood and the transfer of a large part of the teaching activities of the Polytechnic of Milan from the historical faculties, located in Piazza Leonardo da Vinci. Unfortunately, the station itself has not been kept up to date with these transformations and suffers from many defects that certainly do not make it an excellence in the panorama of Lombardy transport, although the Region is undoubtedly one of the most efficient from this point of view. First of all, the environment, very sad and dark; as is known, the feeling of security that travelers experience (or not) in a place like this is primarily due to the order, cleanliness, decorum and continuous presence of the responsible staff. All elements that this station certainly does not present. The ticket office works and is open in "normal" times, even if the staff certainly does not shine because of the speed of the service (a feature which is essential for a transit station like this). The newsagent closed its doors long ago and has never reopened with new management. The bar, until a few years ago family-run, is now managed by a large commercial chain, which does very little to make it welcoming, especially for customers and regular travelers. I'm just saying that at this time (20/11/2017) coffee costs € 1.20. For comparison, in the lakeside square in Como and in the cathedral square in Milan it is still found at € 1. We also have no food and drink: nothing to complain about in particular about costs (however well above the average), but we are far from breakfast, lunches and healthy snacks. The last painful note is the management of traffic and time tables: I agree that trains can be delayed (we are still in Italy), but what sense does it make to declare the track where a train will always and constantly arrive a few minutes after the time Official? In this way, passengers are always forced to run down the stairs, hoping not to lose the convoy. In the face of safety and "good travel". Trenord, please: since in Lombardy we can set a good example, maybe start from this station. Thank you...

Write some of your reviews for the company Stazione di Milano Nord Bovisa

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *