Santuario SS. Crocifisso presso il collegio Rosmini

5/5 based on 2 reviews

Contact Santuario SS. Crocifisso presso il collegio Rosmini

Address :

Via Alessandro Manzoni, 10, 28838 Stresa VB, Italy

Postal code : 28838
Categories :
City : Stresa

Via Alessandro Manzoni, 10, 28838 Stresa VB, Italy
M
Mauro Allievi on Google

Il Giroitaliando cioe noi ...... Amiamo anche questi luoghi di culto religiosi per un po di pace e raccoglimento in questo periodo. Buon giretto a tutti.......???
The Giroitaliando ie we ...... We also love these religious places of worship for a bit of peace and recollection during this period. Have a good ride everyone ....... ???
J
Jean Claude on Google

La chiesa del SS. Crocifisso fu voluta dal Rosmini. Il disegno della Chiesa è dell’architetto Giacomo Moraglia (valente ingegnere al servizio del Conte Mellerio). La prima pietra di questa chiesa fu collocata il 2 giugno 1845 dall’Arciprete di Stresa D. Melchiorre Dellara, delegato da Mons. Filippo Gentile, Vescovo di Novara. La Chiesa fu benedetta il 9 giugno 1847 da Mons. Pietro Scavini, Vicario Generale della Diocesi di Novara, e solennemente consacrata il 25 settembre 1851 da Mons. Filippo Gentile. Nella Chiesa si possono ammirare le seguenti opere: L’altare Maggiore, in marmo di Carrara, fu disegnato dall’arch. Giovanni Molli di Borgomanero , ed eseguito da Thomas di Milano. La pala dell’altar maggiore rappresenta la Crocifissione, opera egregia eseguita nella scuola romana di F. Owerbeck dal suo alunno Hyzler (maltese). Il Padre Eterno è pregevole affresco del Milanese Barbini, che è autore anche della Cena che si ammira nel Refettorio del Convitto. Le 5 statue in stucco rappresentano i quattro santi del Lago Maggiore: S. Carlo Borromeo, S. Arialdo martire, S. Caterina di Pallanza, il Beato Albero Besozzi Eremita e san Pietro. Sono opera dello scultore Prof. Francesco Somaini di Lugano. Una sesta statua, il Beato Contardo Ferrini, di Suna, opera di Luigi Fornaia, nel 1955 ha preso il posto del pulpito. Il Monumento ad Antonio Rosmini, inaugurato nel settembre 1859, è ritenuto il capolavoro dello scultore Vincenzo Vela, ticinese, morto nel 1891.
The church of SS. Crocifisso was commissioned by Rosmini. The design of the Church is by the architect Giacomo Moraglia (talented engineer at the service of Count Mellerio). The first stone of this church was placed on 2 June 1845 by the Archpriest of Stresa D. Melchiorre Dellara, delegate of Mons. Filippo Gentile, Bishop of Novara. The Church was blessed on 9 June 1847 by Mons. Pietro Scavini, Vicar General of the Diocese of Novara, and solemnly consecrated on 25 September 1851 by Mons. Filippo Gentile. In the Church the following works can be admired: The high altar, in Carrara marble, was designed by the arch. Giovanni Molli of Borgomanero, and performed by Thomas of Milan. The altarpiece of the high altar represents the Crucifixion, an excellent work executed in the Roman school of F. Owerbeck by his pupil Hyzler (Maltese). The Eternal Father is a fine fresco by the Milanese Barbini, who is also the author of the Cena which can be admired in the Refettorio del Convitto. The 5 statues in stucco represent the four saints of Lake Maggiore: S. Carlo Borromeo, S. Arialdo martyr, S. Caterina di Pallanza, the Blessed Albero Besozzi Eremita and san Pietro. They are the work of sculptor Prof. Francesco Somaini of Lugano. A sixth statue, the Blessed Contardo Ferrini, of Suna, by Luigi Fornaia, in 1955 took the place of the pulpit. The Monument to Antonio Rosmini, inaugurated in September 1859, is considered the masterpiece of the Ticino-born sculptor Vincenzo Vela, who died in 1891.

Write some of your reviews for the company Santuario SS. Crocifisso presso il collegio Rosmini

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *