Santuario S.Antonio alla Macchia

4.4/5 based on 5 reviews

Contact Santuario S.Antonio alla Macchia

Address :

72026 San Pancrazio Salentino BR, Italy

Postal code : 72026
Categories :
City : San Pancrazio Salentino

72026 San Pancrazio Salentino BR, Italy
p
pasquale morleo on Google

s
siska vigilanza on Google

A
Alessandro Franco on Google

R
ROCCO D'ELIA on Google

Bel posto, da visitare con la Famiglia
Nice place to visit with the family
B
Biker Alone on Google

Il piccolo Santuario si trova adiacente ad una pineta, in una zona ad alta presenza di cave di tufo. Il tempietto fu costruito nel 1870 così come evidenziato sull'epigrafe presente sull'altare maggiore. La chiesa fu edificata sopra una cripta di origine Bizantina ancora accessibile al pubblico ma purtroppo segnata da vandalismo e pressapochismo. All''interno della cripta vi era un'affresco raffigurante il Santo Antonio che, purtroppo non e più visibile. Il santuario di S. Antonio alla Macchia è a pianta a navata unica con copertura a botte sostenuta da arcate laterali a tutto sesto. L'altare maggiore è arricchita dalla presenza di una statua raffigurante il Santo. Di recente uno degli interventi di restauro, ha riportato alla luce le più antiche strutture murarie in conci tufacei. Il prospetto è semplice ed in stile neo classico, centralmente in asse vi è la porta d'ingresso e sopra la finestra. L'ANTICA LEGGENDA DELLA PANIFICAZIONE: Si narra che, in un tempo lontano, dove il mondo era abitato da fate, folletti, gnomi ed umani, in questa zona, nascoste da una grotta che portava nelle viscere segrete di madre terra, abitavano le fate della panificazione. Non erano malvage ma, custodivano gelosamente un segreto. Un giorno una fanciulla che amava frequentare questi luoghi, si fermò vicino alla bocca della grotta e con sua sorpresa vide quattro attempate ma bellissime donne, ognuna di loro vestita in azzurro, marrone, rosso e bianco. Nell'attirare l'attenzione della fanciulla, li fecero cenno di seguirle nelle segrete viscere della terra. Erano le fate degli elementi, volevano donare alla spaurita donzella i misteri della panificazione. Fu così che nelle buie stanze piene di stalattiti e stalagmiti che spesso uniti formavano delle vere colonne a sorreggere le volte umide delle grotte, le fate degli elementi incominciarono ad insegnare alla splendida "madonna" rapita, la panificazione. Con l'unificazione degli elementi, la farina prodotta dal grano nato dalla TERRA, l'ACQUA per impastare la farina, l'ARIA per lievitare ed infine il FUOCO per cuocere il panetto prodotto, consegnarono alla ragazza il mistero della moltiplicazione del pane. Da allora in ogni casa, in ogni famiglia è possibile trovare sul tavolo dei commensali il mistero della panificazione del pane. E' in uso ancora nei nostri giorni, far benedire al Santo Antonio nei pressi del nostro santuario il pane. In occasione dei primi passi di un neonato o per chiedere la grazia al Santo, si preparano 13 kg di panetti da portare al santuario, far benedire e donare alle persone presenti.
The small Sanctuary is located adjacent to a pine forest, in an area with a high presence of tuff quarries. The temple was built in 1870 as highlighted on the epigraph on the main altar. The church was built on top of a crypt of Byzantine origin still accessible to the public but unfortunately marked by vandalism and pressure. Inside the crypt there was a fresco depicting Saint Anthony which, unfortunately, is no longer visible. The sanctuary of S. Antonio alla Macchia has a single nave plan with a barrel roof supported by round arches. The main altar is enriched by the presence of a statue depicting the saint. Recently, one of the restoration works has brought to light the oldest wall structures in tuff blocks. The façade is simple and in neo-classical style, centrally in axis there is the entrance door and above the window. THE ANCIENT LEGEND OF BAKERY: It is said that, in a distant time, where the world was inhabited by fairies, goblins, gnomes and humans, in this area, hidden by a cave that led to the secret bowels of Mother Earth, the bakery fairies lived. They were not evil but, they jealously guarded a secret. One day a girl who loved to frequent these places stopped near the mouth of the cave and to her surprise she saw four elderly but beautiful women, each of them dressed in blue, brown, red and white. As they attracted the girl's attention, they motioned for them to follow them into the secret bowels of the earth. They were the fairies of the elements, they wanted to give the scared damsel the mysteries of baking. So it was that in the dark rooms full of stalactites and stalagmites that often joined together they formed real columns to support the damp vaults of the caves, the fairies of the elements began to teach the splendid kidnapped "madonna", the bakery. With the unification of the elements, the flour produced from the wheat born from the EARTH, the WATER to knead the flour, the AIR to rise and finally the FIRE to bake the bread produced, gave the girl the mystery of bread multiplication. Since then in every house, in every family it is possible to find the mystery of bread making on the table of the diners. It is still in use today, to have Saint Anthony bless the bread near our sanctuary. On the occasion of the first steps of a newborn baby or to ask for the grace of the Saint, 13 kg of rolls are prepared to be brought to the sanctuary, to be blessed and donated to the people present.

Write some of your reviews for the company Santuario S.Antonio alla Macchia

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *