Pieve of Saint Syrus

4.7/5 based on 8 reviews

Contact Pieve of Saint Syrus

Address :

Via Pieve di S. Siro, 25044 Capo di Ponte BS, Italy

Phone : 📞 +98
Postal code : 25044
Categories :
City : Capo Di Ponte

Via Pieve di S. Siro, 25044 Capo di Ponte BS, Italy
M
Massimo Simonetti on Google

La chiesa non è visitabile abbiamo fatto una limitata visita esterna. Apprezzato l'arcata del portale.
The church cannot be visited, we did a limited external visit. Appreciated the arch of the portal.
E
Enzo Ornaghi on Google

Da fuori è molto bella. Peccato sia aperta solo nel weekend
From the outside it is very beautiful. Too bad it's only open on weekends
A
Angelo Bertocchi on Google

Sorge su di uno sperone di roccia a strapiombo sul fiume Oglioe immersa nel verde del bosco. Si raggiunge dopo una breve passeggiata su strada ciottolata. È uno scrigno dell'arte lombarda e romanica del secolo XII. La struttura ha tre absidi e l'entrata sul lato meridionale con l'affascinante portale con simboli fantastici e floreali. All'interno di ammirano: gli affreschi in particolare quello della Madonna in trono col bambino, la cripta con colonne romaniche e il fonte battesimale costituito da un torchio.
It stands on a spur of rock overlooking the Oglioe river immersed in the green of the woods. It can be reached after a short walk on a cobbled road. It is a treasure trove of Lombard and Romanesque art from the 12th century. The structure has three apses and the entrance on the southern side with the fascinating portal with fantastic and floral symbols. Inside you can admire: the frescoes in particular that of the Madonna enthroned with the child, the crypt with Romanesque columns and the baptismal font consisting of a press.
s
srRoby dGs on Google

Suggestiva chiesa romanica dell'XI secolo. Qui si trova il primo Battistero della Valle Camonica. Arricchita da alcuni affreschi e da una copia di una parte del trittico del Maestro Paroto. La Pieve fu edificata su uno strapiombo sul fiume Oglio; sopra un altare pagano sui cui gli antichi camuni offrivano sacrifici per onorare lo spirito della montagna (pizzo Badile - al sorgere del sole al solstizio di primavera e di autunno si verifica un effetto di ombra nel cielo; considerato una manifestazione divina dagli uomini primitivi)
Suggestive 11th century Romanesque church. Here is the first Baptistery of the Camonica Valley. Enriched with some frescoes and a copy of a part of the triptych by Maestro Paroto. The Pieve was built on an overhang on the Oglio river; above a pagan altar on which the ancient Camunians offered sacrifices to honor the spirit of the mountain (Pizzo Badile - at sunrise on the spring and autumn solstice a shadow effect occurs in the sky; considered a divine manifestation by primitive men)
S
Samuele Spinoni on Google

Chiesa romanica meravigliosa, come dovrebbero essere tutte le chiese, accoglienti e rasserenanti. Brava la guida che gratuitamente spiega bene ogni cosa
Wonderful Romanesque church, as all churches should be, welcoming and soothing. Brava the guide that explains everything for free
A
Alessio Domenighini on Google

Immancabile visita. Le numerose figure presenti nel portale d’ingresso sono forse da collegarsi alla tradizione milanese-pavese e sono costituite da forme zoomorfe, animali fantastici, tralci ed intrecci. Di particolare importanza le rappresentazioni scultoree del leone e dell’agnello poste a lato dell’ingresso e la lunetta sovrastante.
Unmissable visit. The numerous figures present in the entrance portal are perhaps to be connected to the Milanese-Pavia tradition and are made up of zoomorphic shapes, fantastic animals, branches and interlacing. Of particular importance are the sculptural representations of the lion and lamb placed alongside the entrance and the lunette above.
p
paolo francesco piva on Google

La fondazione è stimata a cavallo dell’XI e del XII secolo. Probabilmente su una preesistente struttura romana che, come spesso avviene, a sua volta insisteva su una ancor più antico luogo di culto. Il campanile verrà aggiunto in occasione della visita di San Carlo Borromeo. Agli inizi del secolo scorso ed a meta circa dello stesso, due restauri ripristino tetto ed altre parti ammalorate. Un portale riccamente decorato introduce allo spazio interno scandito da tre absidi di cui il centrale come il presbiterio e la navata sono rialzati. La cripta necessiterebbe di una decisa opera di pulizia e di un leggero restauro. L’orientamento est ovest permette di vedere il fondovalle dalla cripta che viene illuminata dai primi raggi del sole. La struttura è di indubbio valore e merita assolutamente una visita. Dai gradoni siti sulla parete ovest si accede a campanile e sagrestia. Varrebbe la pena di riportarvi il polittico del Maestro Paroto datato 1447, attualmente a Brescia in Santa Maria della Carità. Troppe volte si spoglia un sito per arricchirne un altro, il polittico è stato eseguito per questa pieve e ne è parte integrante.
The foundation is estimated at the turn of the 11th and 12th centuries. Probably on a pre-existing Roman structure which, as often happens, in turn insisted on an even more ancient place of worship. The bell tower will be added on the occasion of the visit of San Carlo Borromeo. At the beginning of the last century and about the middle of the same, two restorations to restore the roof and other damaged parts. A richly decorated portal introduces the interior space marked by three apses of which the central as well as the presbytery and the nave are raised. The crypt would need a strong cleaning and a light restoration. The east-west orientation allows you to see the valley floor from the crypt which is illuminated by the first rays of the sun. The structure is of undoubted value and absolutely worth a visit. From the steps on the west wall you can access the bell tower and the sacristy. It would be worthwhile to bring back the polyptych by Maestro Paroto dated 1447, currently in Brescia in Santa Maria della Carità. Too many times a site is stripped to enrich another, the polyptych was made for this church and is an integral part of it.
M
Marco Brioschi on Google

Bella chiesa risalente all'epoca Romana. Immersa nel verde, sovrasta Capo di Ponte in cima ad una roccia. Raggiungibile a piedi in pochi minuti dal parcheggio del cimitero. Peccato sia poche volte aperta al pubblico.
Beautiful church dating back to the Roman era. Surrounded by greenery, it overlooks Capo di Ponte on top of a rock. Reachable on foot in a few minutes from the cemetery car park. Too bad it is rarely open to the public.

Write some of your reviews for the company Pieve of Saint Syrus

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *