Pasticceria Novello

4.2/5 based on 8 reviews

Contact Pasticceria Novello

Address :

Via Guizza Conselvana, 225, 35125 Padova PD, Italy

Phone : 📞 +99888797
Website : https://pasticcerianovello.it/
Categories :
City : Padova

Via Guizza Conselvana, 225, 35125 Padova PD, Italy
M
Marko (Bubbič) on Google

Bellissima pasticceria alla Guizza. Bella location curata, pulita e moderna. Io ho bevuto uno spritz buonissimo con degli ottimi snack. Ci sono un sacco di cose buone da provare e gustare. Consigliatissimo se siete in zona. Ideale per colazioni e per happy hour.
Beautiful Guizza pastry. Beautiful location, clean and modern. I had a very good spritz with good snacks. There are lots of good things to try and enjoy. Highly recommended if you are in the area. Ideal for breakfasts and happy hours.
L
Luca Capetta on Google

Rispetto al Novello di Albignasego l' ho trovato un luogo molto più carino. Con la libreria per adulti e bambini, bagni grandi, spazio interno abbastanza ampio. Le due ragazze che servivano e facevano cassa e banco erano brave, cortesi e veloci. Con l'afflusso che c'era hanno comunque mantenuto una velocità e una disponibilità alla pari di quando siamo arrivati. Conplimenti. Consigliatissimo!
Compared to the Novello di Albignasego I found it a much nicer place. With the library for adults and children, large bathrooms, large enough interior space. The two girls who served and made the cashier and counter were good, courteous and quick. With the influx that was there, they still maintained a speed and availability on par with when we arrived. Congratulations. Highly recommended!
E
Elisa Bluerose on Google

Bella pasticceria, luminosa e accogliente situata alla Guizza. Brioche e caffetteria buone, personale gentile, prezzi giusti. Sicuramente ci ritornerò.
Beautiful, bright and welcoming patisserie located in La Guizza. Good brioches and cafeteria, nice staff, fair prices. I will definitely be back.
D
Davide Guglielmo on Google

Per far bella figura verso un mio ospite sono andato nella pasticceria Novello di via Guizza, nota per essere una pasticceria di alta qualità, chiedendo espressamente un "tiramisù" e pagando un prezzo adeguato alla qualità che mi attendevo. Alla conclusione della cena, quando ho tagliato il dolce ho constatato che si trattava di una cosa che, nella mia esperienza, secondo me col tiramisù ha poco in comune. Avevo promesso al mio ospite il miglior tiramisù di tutta Padova e provincia e mi sono trovato nel profondo imbarazzo di sentirmi dire: "But... Is this is an ice cream? It don't taste like tiramisù". Vi prego di guardare una delle foto allegate. Potete dare torto al mio ospite? Mi sono recato la mattina dopo alla pasticceria, lamentando il fatto che quello che ho comprato non è per me un tiramisù. Ho indicato chiaramente alla commessa quale è la ricetta per realizzare un tiramisù e quali sono i difetti per cui non posso definire il dolce comprato un "tiramisù". Ho chiesto di sostituirmelo con un tiramisù fatto secondo la ricetta classica oppure di restituirmi il denaro speso. Dopo una lunga attesa, in cui la commessa ha consultato telefonicamente la direzione, mi è stato negato il rimborso, con la motivazione: "è così che Novello fa il tiramisù". In un comprensibile momento di stizza ho lasciato lì il dolce schiacciando la confezione con la mano. Mi sono però subito dopo scusato per email con la direzione per il gesto inappropriato. Non ritengo comunque che sia così che si fa il classico tiramisù. La ricetta base è chiara. Se si usa il bianco dell'uovo (variante) questo va montato a neve, e poi unito con delicatezza a tuorli e mascarpone per creare una crema spumosa. L'aria inglobata dal bianco arricchisce la tipica texture. I biscotti usati devono essere rigorosamente savoiardi, inzuppati nel caffè ma non troppo, per mantenere struttura e sofficità. I savoiardi devono essere disposti a strati. Nel dolce di Novello c'è uno straterello centrale di un qualcosa che a me appare come briciole compresse miscelate a della roba marrone. Cercate su internet la ricetta base del tiramisu e poi ditemi se ho torto nel sostenere che la "cosa" che ho comprato non ha le caratteristiche che io mi aspetto da un tiramisù. Ritengo accettabili alcune varianti della ricetta base, ma a me non sembra accettabile un prodotto che a mio avviso si discosta troppo dalla ricetta base. Io non mi sento di chiamare questo prodotto "tiramisù". Dal mio punto di vista la pasticceria Novello dovrebbe chiamarlo con un altro nome, per esempio "Giuseppe" o "Alfredo". Non ho grandi aspettative da un dolce comprato al supermercato, ma da una pasticceria rinomata mi aspetto di meglio. La pasticceria Novello scrive nel suo sito web che vanta "50 anni di storia e due generazioni di TRADIZIONI e ricette alle spalle". Vien da chiedermi se la frase vada interpretata in maniera letterale e che le ricette tradizionali siano per davvero rimaste alle loro spalle. In risposta al mio reclamo ho ricevuto dalla direzione della pasticceria Novello una email in cui si sono limitati a scrivermi l'elenco degli ingredienti invece di darmi delle giustificazioni. Perché mi hanno mandato un elenco di ingredienti? Gli ingredienti da soli non sono sufficienti per giustificare la particolare denominazione di un prodotto alimentare. Se io preparo un piatto di spaghetti allo scoglio frullando tutti gli ingredienti e cuocendo il composto in uno stampo tondo non posso pretendere che i commensali lo accettino come "spaghetti allo scoglio". Posso dire quanto voglio che "il mio ristorante fa così gli spaghetti allo scoglio" ma ciò non rende quel miscuglio una accettabile versione della ricetta base. Mi hanno anche scritto: "ci dispiace che il nostro tiramisù non abbia incontrato il suo gradimento". Ma quello che ho comprato non lo considero un tiramisù, per cui non si tratta di questione di "gradimento" ma del fatto che dal mio punto di vista mi hanno venduto un'altra cosa.
To make a good impression on one of my guests, I went to the Novello pastry shop in via Guizza, known for being a high quality pastry shop, expressly asking for a "tiramisu" and paying an adequate price for the quality I expected. At the end of the dinner, when I cut the dessert, I realized that it was something that, in my experience, in my opinion has little in common with tiramisu. I promised my guest the best tiramisu in all of Padua and its province and I found myself deeply embarrassed to be told: "But ... Is this is an ice cream? It don't taste like tiramisu". Please look at one of the attached photos. Can you blame my guest? I went to the bakery the next morning, complaining that what I bought is not a tiramisu for me. I clearly indicated to the shop assistant which is the recipe for making a tiramisu and which are the defects for which I cannot define the sweet bought a "tiramisu". I asked to replace it with a tiramisu made according to the classic recipe or to give me back the money spent. After a long wait, in which the clerk consulted the management by telephone, I was denied a refund, with the motivation: "this is how Novello makes tiramisu". In an understandable moment of anger, I left the cake there by squeezing the package with my hand. However, I immediately apologized by email to the management for the inappropriate gesture. However, I do not think that this is how the classic tiramisu is made. The basic recipe is clear. If you use egg white (variant) this should be whipped until stiff, and then gently combined with egg yolks and mascarpone to create a frothy cream. The air incorporated in the white enriches the typical texture. The biscuits used must be strictly ladyfingers, soaked in coffee but not too much, to maintain structure and softness. The ladyfingers should be arranged in layers. In Novello's cake there is a central layer of something that appears to me like compressed crumbs mixed with brown stuff. Search the internet for the basic tiramisu recipe and then tell me if I am wrong in saying that the "thing" I bought does not have the characteristics I expect from a tiramisu. I consider some variations of the basic recipe acceptable, but a product that in my opinion differs too much from the basic recipe does not seem acceptable to me. I don't feel like calling this product "tiramisu". From my point of view, the Novello pastry shop should call it by another name, for example "Giuseppe" or "Alfredo". I don't have high expectations from a store-bought dessert, but I expect better from a well-known pastry shop. The Novello pastry shop writes on its website which boasts "50 years of history and two generations of TRADITIONS and recipes behind it". One wonders if the sentence should be interpreted literally and that traditional recipes have really remained behind them. In response to my complaint, I received an email from the management of the Novello pastry shop in which they just wrote me the list of ingredients instead of giving me justifications. Why did they send me a list of ingredients? Ingredients alone are not enough to justify the particular naming of a food product. If I prepare a plate of spaghetti allo scoglio by blending all the ingredients and cooking the mixture in a round mold, I cannot expect diners to accept it as "spaghetti allo scoglio". I can say how much I want "my restaurant to make spaghetti allo scoglio" but that doesn't make that mixture an acceptable version of the basic recipe. They also wrote to me: "we are sorry that our tiramisu did not meet your approval". But what I bought I do not consider a tiramisu, so it is not a question of "liking" but of the fact that from my point of view they have sold me something else.
D
Darckghost Rider (ure_unique) on Google

DELICIOUS PASTRIES
M
Marco Bovo on Google

Excellent
M
Marco Cali on Google

Top
J
John Murphy on Google

A bit expensive but nice anyway.

Write some of your reviews for the company Pasticceria Novello

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *