Oasi WWF della Valtrigona

4.5/5 based on 8 reviews

Contact Oasi WWF della Valtrigona

Address :

38050 Telve TN, Italy

Postal code : 38050
Website : http://www.wwf.it/oasi/trentino_alto_adige/valtrigona/
Categories :
City : Telve

38050 Telve TN, Italy
M
Marko Jurkovic on Google

Bellissima oasi dove fare una passeggiata o semplicemente sdraiarsi e godere della vegetazione che circonda questa splendida area! Tutto è ben segnalato e tenuto! È stata una piacevolissima scoperta!
Beautiful oasis where you can take a walk or just lie down and enjoy the vegetation that surrounds this beautiful area! Everything is well signposted and kept! It was a very pleasant discovery!
F
Fulvio Tarolli on Google

Posto unico di rara bellezza! Grazie al volontario che ci ha accolti con gentilezza e competenza e tanta passione.
Unique place of rare beauty! Thanks to the volunteer who welcomed us with kindness and competence and a lot of passion.
P
Patrizia Soatto on Google

Camminata dentro i boschi con dislivello di 200 m x arrivare in valtrigona dove si trova il centro WWF con addetti ai turisti che vogliono informazioni sul territorio ..e animali ecc....da lì si può continuare il tragitto oppure ritornare!!
Walk in the woods with a difference in height of 200 m x to arrive in Valtrigona where the WWF center is located with tour operators who want information on the area .. and animals etc .... from there you can continue the journey or return!
e
enrico galvan on Google

tragitto semplice e accessibile. struttura informativa di qualità
simple and accessible journey. quality information structure
D
Davide Spazian on Google

Giretto molto abbordabile anche da famiglie con bambini.noi ci siamo limitati ad arrivare alla baita all'inizio dell'oasi in circa 1 ora e 45 min, ma sicuramente è una bella meta.
Very affordable ride even for families with children.we limited ourselves to getting to the hut at the beginning of the oasis in about 1 hour and 45 min, but it is certainly a nice destination.
S
Simonetta Errigo on Google

Oasi di pace e tranquillità dove la natura è veramente rispettata e valorizzata. ACCESSO ALL'OASI Il sentiero per arrivare all'oasi dovrebbe essere alla malga Valtrighetta dove c'è un posteggio libero. Dopo la tempesta Vaia che ha colpito il nostro trentino lo scorso ottobre, la partenza è poco più sotto, dove c'è qualche posto per le auto e più sotto un ponte che attraversa il torrente (nelle foto potete vedere la mappa con le indicazioni e le deviazioni per l'oasi che sono segnate con alcune frecce verdi). Attraversato il ponte abbiamo percorso una strada sterrata piuttosto larga, accompagnati dal rumore del torrente e del campanaccio delle mucche. Poco più sopra inizia il sentiero nel bosco e abbiamo lasciato il passeggino da trekking vicino a degli alberi per proseguire a piedi, con il bimbo di 2 anni nello zaino da montagna. Il sentiero nel bosco sale, poi si spiana per un breve tratto, poi risale. Durante il tragitto si trovano i cippi numerati del sentiero natura. Ad ogni numero corrisponde una spiegazione sull'apposita guida (Noi l'abbiamo scaricata dal sito dell'oasi e una volta arrivati al centro visitatori l'abbiamo acquistata al prezzo.di 2€ per essere più comodo nella consultazione). Camminando siamo arrivati all'inizio dell'oasi segnata dal tabellone delle regole di comportamento e dalla targhetta in ferro con il panda. Dopo poco si arriva alla Malga Valtrigona, sede del centro Visitatori. MALGA VALTRIGONA A malga Valtrigona abbiamo trovato ad accoglierci una ragazza e un signore che ci hanno mostrato sulla cartina dove ci trovavamo e ci hanno fornito indicazioni su come muoverci e dove poter andare all'interno dell'oasi. Qui, nel centro visitatori è possibile visionare i cartelloni di spiegazione dell'oasi presenti anche nella guida, osservare pigne, nidi di vespe e calabroni, tracce degli animali, animali imbalsamati, code di scoiattoli, pelle di serpenti... gli operatori ci hanno inoltre affascianti con i loro racconti e con le spiegazioni. Dopo aver osservato i numerosi depliant e gli interessanti libretti del wwf sugli animali (abbiamo promesso alle bimba di 6 anni di acquistarli tutti al ritorno) ci siamo incamminati in direzione della malga/bivacco Agnelezza. Il sentiero è in salita e anche qui abbiamo potuto proseguire in tranquillità, leggendo le curiosità della guida e osservando piante, insetti, cacce e tracce lasciate dagli animali. BIVACCO AGNELEZZA Qui si trova un bel prato con un tavolino e le panche dove abbiamo mangiato i nostri panini. C'è anche un piccolo laghetto, habitat delle rane. Nei periodi freddi ci si può riparare all'interno del bivacco dove si trova una stufa un tavolino e una panca. LAGO AGNELEZZA splendido laghetto alpino con un bellissimo panorama. Osservandolo da vicino tra le rocce abbiamo visto tantissimi tritoni e tante piccole rane. Oasi davvero bella, tranquilla, con poca gente. Molto interessanti i depliant e le guide dell'oasi che permettono ai bambini di scoprire tante cose degli animali e delle piante che vivono in questo luogo. La nostra bambina di 6 anni e mezzo si è divertita tantissimo e cercando pigne, insetti e cacche non ha sentito il peso della salita fino al lago. Molto bravi e competenti gli operatori che ci hanno accolto e spiegato diverse curiosità con passione e competenza.
Oasis of peace and tranquility where nature is truly respected and valued. ACCESS TO THE OASIS The path to get to the oasis should be at the Valtrighetta hut where there is a free parking space. After the Vaia storm that struck our Trentino last October, the start is just below, where there is some space for cars and more under a bridge that crosses the river (in the photos you can see the map with the indications and deviations for the oasis that are marked with some green arrows). Crossing the bridge we have crossed a rather wide dirt road, accompanied by the noise of the stream and cow bell. A little further up the path begins in the woods and we left the trekking stroller near some trees to continue on foot, with the 2-year-old child in the mountain backpack. The path in the wood rises, then it is flattened for a short distance, then it goes up again. Along the way there are the numbered stones of the nature trail. For each number there is an explanation on the appropriate guide (We have downloaded it from the site of the oasis and once arrived at the visitor center we have purchased it for the price of 2 € to be more comfortable in the consultation). Walking we arrived at the beginning of the oasis marked by the rules of behavior board and by the iron plate with the panda. After a while you arrive at the Malga Valtrigona, site of the Visitor center. MALGA VALTRIGONA In Malga Valtrigona we found a girl and a gentleman who welcomed us on the map to show us where we were and gave us directions on how to move and where we could go inside the oasis. Here, in the visitor center, it is possible to view the oasis explanation posters also present in the guide, observe pine cones, wasps and hornets nests, animal tracks, stuffed animals, squirrels' tails, snake skin ... the operators have us also fascinating with their stories and explanations. After observing the numerous brochures and the interesting booklets of WWF on animals (we promised the 6 year old to buy them all on the way back) we walked towards the Agnelezza hut / bivouac. The path is uphill and even here we could continue in peace, reading the curiosity of the guide and observing plants, insects, hunts and traces left by the animals. AGNELEZZA Bivouac Here is a beautiful lawn with a table and the benches where we ate our sandwiches. There is also a small pond, a habitat for frogs. In cold periods you can repair yourself inside the bivouac where there is a stove, a table and a bench. LAGO AGNELEZZA beautiful alpine lake with a beautiful panorama. Looking at it closely from among the rocks we have seen many newts and many small frogs. Really beautiful oasis, quiet, with few people. Very interesting are the leaflets and guides of the oasis that allow children to discover many things about animals and plants that live in this place. Our 6 and a half year old girl had so much fun and looking for pinecones, insects and shit she didn't feel the weight of the climb up to the lake. The operators who welcomed us and explained different curiosities with passion and competence were very good and competent.
T
Tes De Capitani on Google

Bellissima passeggiata e quando arrivi su e c'è una vista spettacolare. Merita davverro.
Beautiful walk and when you get up and there is a spectacular view. It really deserves it.
g
guirip on Google

I strongly suggest you to search available information online about the status of access path. Details: A lot of forest has been damaged in the area by violent winds, the path that starts from the carpark (Malga Valtrighetta) is totally covered with fallen trees (see photo). The bridge upstream, near Malga Casa Bolenghetta, is covered with trees too. And if you park 800m down the road to use another bridge and reach the forestry road, you will later have to cross by foot the river from Valtrigona which is deep to 20~30cm.

Write some of your reviews for the company Oasi WWF della Valtrigona

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *