Museo Gino Tonutti

4.5/5 based on 8 reviews

Contact Museo Gino Tonutti

Address :

Casali Battiferro, 12/14, 33047 Remanzacco UD, Italy

Phone : 📞 +977
Postal code : 33047
Website : http://www.museoginotonutti.wix.com/museoginotonutti
Categories :
City : Remanzacco

Casali Battiferro, 12/14, 33047 Remanzacco UD, Italy
a
andrea vettor on Google

E
EliC C on Google

s
sergio pontoni on Google

S
Stefano Masotti on Google

Per gli apassionati di moto
For motorcycle enthusiasts
d
domenico goffi on Google

Bel posto con dei pezzi meravigliosi.....
Nice place with wonderful pieces .....
A
Alfonsino Troisi on Google

Interessante non tanto x le auto vecchie, quanto x i macchinari storici.
Interesting not so much for old cars as for historical machinery.
A
Armando Callegher on Google

Merita di essere visitato, perché si vedono molte moto d'epoca e non solo
It deserves to be visited, because there are many vintage motorcycles and more
l
leonardo c on Google

Si tratta proprio del Tonutti dell’omonima azienda di macchinari agricoli: ecco la ragione per cui questo museo raccoglie, assieme ad auto e moto storiche (ma non solo), gli attrezzi agricoli di un tempo. Tutto curiosamente inserito nella vecchia fabbrica, oggi custode delle passioni di Gino Tonutti, che dalla prima pagina del sito del museo ricorda: «Ho voluto raccogliere, per conservare, un pezzo di storia della mia vita e conseguentemente della mia terra. Ho cercato di fermare per un attimo il tempo, dando la possibilità al visitatore di fare un balzo indietro, all’inizio del secolo, quando continuando la tradizione della mia famiglia ho iniziato a produrre le prime macchine agricole, le attrezzature ed i macchinari conservati in questo museo». Ecco nascere quindi nel museo una sezione con ogni tipo di attrezzi e macchinari del passato per uso rurale, tra cui colpisce un’imballatrice del 1925 ancora funzionante. Una scelta, quella di esporre mezzi agricoli, che potrebbe sembrare insolita ai più, ma che invece nasce da una tradizione tutt’oggi molto sentita e radicata nel territorio friulano. Al nucleo originale della collezione, Gino Tonutti ha poi affiancato altre sezioni, frutto della sua passione per la meccanica: parliamo di archeologia industriale, con macchinari, utensili e attrezzature (alcune di esse perfettamente funzionanti), come i primi trapani a mano, i primi attrezzi per la fabbricazione dei carri ed aratri a trazione animale. Ma parliamo anche di automobili, un centinaio che ripercorrono la storia dai primi del Novecento ai giorni nostri, e di motociclette, circa 75 che arrivano fino agli anni ’80. Fra le curiosità della sezione auto, si possono ammirare la prima Ford modello “T”, una Chevrolet del 1929, quattro Rolls Royce, la Jacquard XK 120 del 1952, una Corvette Batman, varie Ferrari (tra cui la F40) e diverse Lamborghini. Una vera chicca è la DeLorean, il famoso modello di auto del film “Ritorno dal futuro” con le portiere ad ala di gabbiano: chissà se Gino Tonutti l’ha utilizzata per un viaggio nel tempo? Una cosa è certa, la DeLorean è un perfetto rappresentante di questo museo, in cui si incontrano epoche passate.
This is precisely the Tonutti of the homonymous agricultural machinery company: this is the reason why this museum collects, together with historic cars and motorbikes (but not only), the agricultural tools of the past. All curiously inserted in the old factory, today guardian of the passions of Gino Tonutti, who remembers from the first page of the museum website: «I wanted to collect, to preserve, a piece of history of my life and consequently of my land. I tried to stop time for a moment, giving the visitor the opportunity to take a step back, at the beginning of the century, when continuing the tradition of my family I started to produce the first agricultural machines, equipment and machinery stored in this museum ». Hence a section was created in the museum with all kinds of tools and machinery of the past for rural use, including a still-functioning 1925 baler. A choice, that of exhibiting agricultural vehicles, which might seem unusual to most, but which instead stems from a tradition still very much felt and rooted in the Friuli territory. Gino Tonutti then added other sections to the original core of the collection, the result of his passion for mechanics: let's talk about industrial archeology, with machinery, tools and equipment (some of them perfectly functioning), such as the first hand drills, the first animal traction wagons and plows. But we also talk about cars, a hundred that trace the history from the early twentieth century to the present day, and motorcycles, about 75 that reach the 80s. Among the curiosities of the car section, you can admire the first Ford model "T", a 1929 Chevrolet, four Rolls Royce, the 1952 Jacquard XK 120, a Batman Corvette, various Ferraris (including the F40) and several Lamborghinis. A real gem is the DeLorean, the famous car model of the film "Back from the future" with gull-wing doors: who knows if Gino Tonutti has used it for a journey through time? One thing is for sure, DeLorean is a perfect representative of this museum, where past eras meet.

Write some of your reviews for the company Museo Gino Tonutti

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *