Montevarchi

4.3/5 based on 6 reviews

Contact Montevarchi

Address :

52025 Montevarchi AR, Italy

Postal code : 52025
Categories :
City : Montevarchi

52025 Montevarchi AR, Italy
A
Andrea Mad on Google

D
Daniele Brandini on Google

F
Floriano Bartoli on Google

O
Ornella Gattaio on Google

Centro storico distrutto tutti I fondi chiusi e un Sacco Di appartamenti in vendita
Old town destroyed all closed funds and a bag of apartments for sale
S
Samantha Lungheu (Samantha) on Google

Ero in un parco dietro al bar Roxi.
I was in a park behind the Roxi bar.
P
Paolo Mori on Google

Gradevole cittadina in riva sinistra del Fiume Arno posta tra le città di Arezzo e di Firenze. I ritrovamenti ceramici avvenuti nel vicino complesso della Ginestra attestano che la zona era sicuramente abitata già prima dell'anno Mille. Ulteriori ritrovamenti sul colle dei Cappuccini farebbero individuare nei romani i primi abitatori del luogo. Fin dai tempi antichi il territorio dove sarebbe sorta Montevarchi ha occupato una posizione strategica per il fatto di trovarsi all'incrocio di strade che collegavano Arezzo, Firenze e Siena. Fino all'anno mille la pianura del Valdarno era però quasi deserta, il territorio era boscoso e il libero scorrere del fiume Arno produceva frequenti allagamenti. Firenze, Arezzo e Siena si contendevano il terreno e lasciavano che le truppe si scatenassero sugli inermi cittadini. Solo nei castelli posti in altura la vita poteva scorrere relativamente più tranquilla sotto la protezione dei signorotti locali. Nell'XI secolo si trovavano su colli vicini due castelli, sul colle della Ginestra (così nominato per le piante di questa specie che lo circondavano) si trovava lo spedale di San Michele Arcangelo retto dai Monaci Benedettini per l'assistenza ai pellegrini e viandanti in transito per i Luoghi Santi. Sull'altro colle, oggi denominato dei Cappuccini dal convento dove i Francescani si stabilirono nel XVI secolo, sorgeva il "castellare" o Castrum Montisguarchi o Monteguarco (che più tardi assumerà l'attuale denominazione di Montevarchi) così designato probabilmente perché questa località segnava il passaggio o “varco” tra il territorio fiorentino e quello aretino. Dai primi documenti che menzionano il Castello de Monteguarco si rileva che intorno al Mille ne erano padroni i Marchesi Bourbon del Monte Santa Maria, famiglia che dominò la terra di Montevarchi per tutto il secolo XI. Si ha infatti un atto dell'aprile 1079 che riguarda la vendita fatta dalla Contessa Sofia alla Chiesa Aretina della quarta parte della Corte e del Castello di Puliciano, con tutte le sue pertinenze. Dalla frase con la quale tale atto termina: “Actum in Comitatu Florentino, intus in Castello de Monteguarco feliciter” si rileva anche che Montevarchi era all'estremo confine del Comitato Fiorentino. Un altro documento menzionante il Castrum Montis Varchis è datato dall'ottobre 1098. Agli inizi del XII secolo troviamo che il Castello di Montevarchi è menzionato, nei diplomi imperiali, fra i possessi della famiglia dei conti Guidi, Signori della Romagna e del Casentino. I conti Guidi del ramo di Dovadola non abitarono a Montevarchi, ma preferirono il loro castello di Modigliana in Romagna. Guido Guerra invece scelse come sua residenza Montevarchi, ed è tradizione che abbia provveduto a far erigere robuste mura intorno agli sparsi raggruppamenti di case e borghi che si erano venuti formando nella pianura sottostante il vecchio castellare dando così origine al mercatale di Montevarchi.
A pleasant town on the left bank of the Arno River between the cities of Arezzo and Florence. The ceramic finds that took place in the nearby Ginestra complex show that the area was certainly inhabited even before the year 1000. Further discoveries on the hill of the Capuchins would identify in the Romans the first inhabitants of the place. Since ancient times, the area where Montevarchi was built has occupied a strategic position due to the fact that it is at the intersection of roads connecting Arezzo, Florence and Siena. Until the year 1000, however, the Valdarno plain was almost deserted, the area was wooded and the free flow of the Arno river produced frequent flooding. Florence, Arezzo and Siena competed for the land and let the troops unleashed on the helpless citizens. Only in the castles situated on high ground could life flow relatively more peacefully under the protection of local lords. In the 11th century two castles were located on nearby hills, on the hill of Ginestra (so named for the plants of this species that surrounded it) there was the hospital of San Michele Arcangelo held by Benedictine monks to assist pilgrims and wayfarers in transit for the Holy Places. On the other hill, today called the Capuchins from the convent where the Franciscans settled in the 16th century, stood the "castellare" or Castrum Montisguarchi or Monteguarco (which later assumed the current name of Montevarchi) so designated probably because this place marked the passage or "gap" between the Florentine territory and the Arezzo area. From the first documents that mention Castello de Monteguarco shows that around one thousand they were masters of the Marchesi Bourbon del Monte Santa Maria, the family that dominated the land of Montevarchi throughout the century XI. It has in fact an act of April 1079 regarding the sale made by Countess Sofia to Arezzo Church of the fourth part of the Court and the Puliciano Castle, with all its appurtenances. From the phrase with which the document ends: "Actum in Comitatu Florentino, intus in Castello de Monteguarco feliciter" also notes that Montevarchi was far edge of the Florentine Committee. Another document mentioning the Castrum Montis Varchis dates back to October 1098. At the beginning of the twelfth century we find that the Montevarchi Castle is mentioned, in imperial diplomas, among the possessions of the Guidi family, Lords of Romagna and the Casentino. The Guidi counts of the Dovadola branch did not live in Montevarchi, but preferred their Modigliana castle in Romagna. Guido Guerra instead chose Montevarchi as his residence, and it is a tradition that he proceeded to have strong walls erected around the scattered groups of houses and villages that had formed in the plain below the old castle giving rise to the Montevarchi market place.

Write some of your reviews for the company Montevarchi

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *