Modernissimo

3.6/5 based on 8 reviews

Contact Modernissimo

Address :

Corso G. Mazzini, 48, 87100 Cosenza CS, Italy

Phone : 📞 +9988
Categories :
City : Cosenza

Corso G. Mazzini, 48, 87100 Cosenza CS, Italy
I
Irene Aquino on Google

Orribile, sporco e vecchio! La puzza di muffa ci ha tenuto compagnia per l'intera visione del film.
Horrible, dirty and old! The musty stench kept us company for the whole movie.
G
Giuseppe Placida on Google

Non è lontanamente paragonabile agli attuali multisala, ma si trova in un ottimo punto della città e per film senza effetti speciali è consigliabile visto il buon rapporto qualità prezzo.
It is not remotely comparable to the current multiplex, but it is located in an excellent point of the city and for films without special effects it is advisable given the good value for money.
M
Maurizio Giglio on Google

L'offerta del martedì è imperdibile: cinema a 3 euro. Per il resto è un cinema che si colloca nella media. Ottima la location: più in centro di così non si può.
The offer on Tuesday is a must: cinema for 3 euros. For the rest it is a cinema that is placed in the media. The location is excellent: in the center of it you can't.
M
Mae on Google

Audio buono, risonanza un po' meno. Schermo e poltrone piccole per gli standard moderni. Bisogna investirci per poter continuare
Good audio, slightly less resonance. Small screen and armchairs by modern standards. We need to invest in it to continue
G
Gianpiero Lo Feudo on Google

Questo cinema è situato sul corso principale della città ma non regge il confronto con le altre sale. Sopratutto sono da sostituire le poltrone ed investire sulle più recenti tecnologia audio/video.
This cinema is located on the main street of the city but does not compare with the other rooms. Above all they are to replace the armchairs and invest in the latest audio / video technology.
R
Roma Sapiens on Google

UNA GIORNATA PARTICOLARE Mai citazione fu più azzeccata. Il costernato cassiere del Cinema Modernissimo quasi si scusa con noi per la sala completamente vuota e le luci spente, lasciandosi scappare: “oggi è una… Giornata particolare”. È il venerdì prima delle elezioni amministrative 2016 a Cosenza, ma potrebbe essere benissimo il 6 maggio del 1938 quando la Roma fascista è accorsa sulle strade per festeggiare Hitler in visita a Mussolini, atteso alla Stazione Ostiense. Il film di Ettore Scola si svolge interamente in un caseggiato popolare, dove hanno un breve e casuale incontro d’amore Antonietta (Sophia Loren), donna semplice, dedita alla casa, ai figli e al marito ma succube di un ruolo che le ha svuotato l’anima e Gabriele (Marcello Mastroianni), ex annunciatore radiofonico perseguitato perché antifascista e omosessuale. Ho voluto giocare sull’equivoco, raccontando un po' la trama del film di Scola, perché il cinema, si sa, conta sull’immedesimazione degli spettatori, ma il film che io e Gabriella ci accingiamo a vedere è di Paolo Virzì (novello Scola?) e si intitola: “La pazza gioia”. Narra della bravata di due pazienti di una casa di accoglienza per malati mentali. Doppia immedesimazione, essendo io Psichiatra e lei Psicologa, ma la pazza gioia vera è fuori dal cinema, dove si tengono più comizi elettorali in contemporanea. Un astuto signore, seduto al bar di Piazza Kennedy, ha messo “di sguincio” la sedia del suo tavolino in modo tale da sentire tre comizi contemporaneamente (e mangiare quattro pasticcini alla crema): tralasciando questi ultimi, i comizi sono tre per davvero: uno da un palco allestito alla Salita di Pagliaro, uno a Piazza Scura e il terzo a Piazza 11 Settembre. Chi conosce Cosenza sa che non sto esagerando e che l’operazione è tecnicamente possibile. Tra l’altro gli oratori dicono tutti le stesse cose, dunque è possibile ascoltarli in quadrifonia mangiando i pasticcini e certificando la propria presenza a tutti i comizi elettorali della città. Il quarto comizio è un po' distante, proprio davanti al cinema vuoto. Peccato, perché il passaggio che abbiamo colto prima di entrare frettolosamente nella sala cinematografica era un richiamo piuttosto ardito a Giacomo Mancini. Grazie a Virzì, al colto cassiere del Supercinema Modernissimo e alla giornata particolare, abbiamo trascorso una indimenticabile serata. Gianpiero Dramisino e Gabriella Reda
A PARTICULAR DAY Never quote was more apt. The dismayed Modernissimo Cinema cashier almost apologizes to us for the completely empty room and the lights out, letting slip away: "today is a ... special day". It is the Friday before the 2016 local elections in Cosenza, but it could very well be on 6 May 1938 when the fascist Rome rushed to the streets to celebrate Hitler visiting Mussolini, expected at the Ostiense Station. Ettore Scola's film takes place entirely in a popular block of flats, where Antonietta (Sophia Loren) has a brief and casual love encounter, a simple woman devoted to the house, her children and her husband but dominated by a role that has emptied them the soul and Gabriele (Marcello Mastroianni), a former radio announcer persecuted for being anti-fascist and homosexual. I wanted to play on the misunderstanding, telling a little about the plot of Scola's film, because cinema, you know, counts on the spectators' identification, but the film that Gabriella and I are going to see is by Paolo Virzì (new Scola ?) and is titled: "The crazy joy". It tells of the bravado of two patients of a home for the mentally ill. Double identification, since I am a psychiatrist and she is a psychologist, but the crazy real joy is outside the cinema, where more electoral meetings are held simultaneously. An astute gentleman, sitting at the bar in Piazza Kennedy, put the chair on his table "unbalanced" so as to hear three speeches at the same time (and eat four cream pastries): leaving out the latter, there are three meetings for real: one from a stage set up at the Salita di Pagliaro, one at Piazza Scura and the third at Piazza 11 Settembre. Anyone who knows Cosenza knows that I'm not exaggerating and that the operation is technically possible. Among other things, the speakers all say the same things, so it is possible to listen to them in quadraphony by eating the pastries and certifying their presence at all electoral meetings in the city. The fourth meeting is a bit distant, right in front of the empty cinema. Too bad, because the passage we took before hurriedly entering the cinema was a rather bold reference to Giacomo Mancini. Thanks to Virzì, to the cultured cashier of the Supercinema Modernissimo and to the particular day, we spent an unforgettable evening. Gianpiero Dramisino and Gabriella Reda
G
Gustavo Ciacco on Google

Un piccolo cinema, con un singola sala. Spesso ha film interessanti, ma le poltrone non sono comode. La qualità audio video è discreta. I prezzi sono bassi, con offerte settimanali e sconti per studenti.
A small cinema, with a single room. It often has interesting films, but the seats are not comfortable. The audio video quality is discreet. Prices are low, with weekly offers and student discounts.
A
Antonietta Cozza on Google

Ospitali e attenti. Ospite d’onore Don Giacomo Panizza,un prete in trincea
Hospitable and attentive. Guest of honor Don Giacomo Panizza, a priest in the trenches

Write some of your reviews for the company Modernissimo

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *