Liceo Scientifico Enrico Fermi

3.8/5 based on 8 reviews

Contact Liceo Scientifico Enrico Fermi

Address :

Viale Palmiro Togliatti, 1, 67039 Sulmona AQ, Italy

Phone : 📞 +9877
Postal code : 67039
Website : https://www.iisfermisulmona.it/
Categories :
City : Sulmona

Viale Palmiro Togliatti, 1, 67039 Sulmona AQ, Italy
B
Beatrice Di Iulio on Google

G
Giovanni Bartolomucci on Google

L
Lorenzo Traficante on Google

L
Luigi giglio on Google

S
Serena Di Carlo on Google

D
Daniele Verrocchi on Google

pessima organizzazione
bad organization
M
Mario Di Censo on Google

Liceo completo e funzionale che fornisce una adeguata preparazione agli studenti che lo frequentano. Lo consiglio a tutti i ragazzi della mia città e dei paesi limitrofi.
Complete and functional high school that provides adequate preparation for students who attend it. I recommend it to all the guys from my city and neighboring countries.
C
Claudio Ranucci on Google

Sigg.ri Docenti,voglio approffittare di questo strumento per fare ,pubblicamente,alcune considerazioni sulla mia vicenda personale e dare,se possibile,un contributo alla crescita del "sistema "Scuola. Premetto che la mia non vuole essere un'accusa personale a qualcuno,nè tantomeno una difesa a spada tratta di mio figlio. Per fare partecipi terze persone che dovessero leggere questa mia dico che la questione è la seconda bocciatura consecutiva ottenuta da mio figlio al 4° anno di Liceo Scientifico.Ripeto che non voglio entrare nel merito della valutazione negativa data dalla maggioranza dei docenti a mio figlio. Probabilmente e,forse,sicuramente lui non ha mostrato nè dimostrato impegno nello studio ma la domanda che mi sono fatta e che faccio a tutti è : oltre la Famiglia non è proprio la Scuola che deve essere vicina ai propri ragazzi? Non devono essere anche i Docenti ad accompagnare gli studenti nel loro percorso di crescita? Non è compito degli insegnanti individuare le potenzialità massime di ogni studente e creare le condizioni per cui ognuno di loro possa raggiungere il massimo risultato? Quando parlo di massimo risultato ho ben chiaro il fatto che non possiamo avere tutti le stesse capacità di apprendimento,gli stessi interessi,la stessa volontà e quindi è giustissimo che ognuno abbia una valutazione diversa dall'altro,ma ,quando parlo di creare le condizioni,intendo dire che andrebbero individuati percorsi di studio alternativi per quei ragazzi che hanno difficoltà,poco entusiasmo,più lenti nel loro processo di "maturazione". Aiutare questa "categoria" di ragazzi,secondo me,significa avere un contatto più diretto con loro,parlare con loro,programmare un percorso di studio condiviso,dargli fiducia,far crescere in loro la propria autostima. Era questo il tipo di aiuto che chiedevo agli Insegnanti per mio figlio. E devo dire,purtroppo,che niente di tutto questo è successo. Mi si dirà che la Scuola non ha risorse per organizzare corsi di recupero o chissà quali altri problemi,ma un'altra domanda mi viene spontanea da farVi: da cosa deriva la gratificazione professionale di un'Insegnante se non dal vedere i propri ragazzi avvicinarsi con entusiasmo alla propria materia di insegnamento e di portarli tutti,e dico tutti,a raggiungere il "proprio" massimo risultato?! Ci sono tanti ragazzi che capiscono subito che la Scuola è un passaggio della Vita che può darti tante nozioni importanti per la propria formazione umana e professionale,e dedicano tantissimo tempo allo studio per apprendere il massimo....e loro andrebbero interrogati sulle nozioni più particolari di ogni singola materia,per dare loro modo di dimostrare di valere 7,8,9,10.e di gratificarli in quel senso. Ma ci sono anche tantissimi ragazzi che vivono questo periodo solo come un passaggio della Vita,senza troppo entusiasmo ,magari con problemi personali,ma anche loro dovrebbero essere messi in condizione di superare questa fase valutandoli,magari,solo sull'apprendimento di nozioni generali e far loro superare questo "arduo scoglio" con il minimo 6. Ma che per loro è il massimo di quanto potevano sperare.In questa faccenda non voglio esimermi dalle mie responsabilità di genitore ma spero di aver offerto alcuni spunti per riflettere ,ognuno per il proprio ruolo,sui nostri comportamenti, a beneficio di tutti i nostri ragazzi. claudio ranucci
Mr. Teachers, I want to take advantage of this tool to make, publicly, some considerations on my personal story and give, if possible, a contribution to the growth of the School "system". I state that mine is not meant to be a personal accusation against someone, nor is it a sword defense against my son. To involve third parties who should read this my say that the question is the second consecutive rejection obtained by my son at the 4th year of Liceo Scientifico. I repeat that I do not want to go into the merits of the negative evaluation given by the majority of teachers to my son. Probably and, perhaps, surely he did not show or demonstrate commitment in the study but the question I asked myself and what I do to everyone is: besides the Family, isn't it just the School that must be close to its children? Should not teachers also be accompanying students on their path to growth? Is it not up to the teachers to identify the maximum potential of each student and create the conditions for each of them to achieve the maximum result? When I talk about maximum results, I am very clear that we cannot all have the same learning ability, the same interests, the same will and therefore it is absolutely right that everyone has a different assessment, but when I talk about creating the conditions , I mean that alternative study paths should be identified for those children who have difficulties, little enthusiasm, slower in their "maturation" process. To help this "category" of children, in my opinion, means having a more direct contact with them, talking to them, planning a shared study path, giving them confidence, growing their self-esteem. This was the kind of help I asked the Teachers for my son. And I must say, unfortunately, that none of this has happened. I will be told that the School has no resources to organize remedial courses or who knows what other problems, but another question comes to my mind: what does the professional gratification of a Teacher come from if not from seeing your children approaching with enthusiasm for their teaching and to bring them all, and I mean everyone, to achieve "their" maximum result ?! There are so many guys who immediately understand that the School is a passage of Life that can give you many important notions for their human and professional education, and they spend a lot of time studying to learn the maximum .... and they should be questioned about the most notions details of each individual subject, to give them the opportunity to prove that they are worth 7,8,9,10 and to gratify them in that sense. But there are also so many young people who live this period only as a passage of Life, without too much enthusiasm, perhaps with personal problems, but they too should be put in a position to overcome this phase by evaluating them, perhaps, only on learning general notions and let them overcome this "difficult obstacle" with the minimum 6. But for them it is the maximum of what they could hope. In this matter I do not want to exempt myself from my responsibilities as a parent but I hope I have offered some ideas to reflect, each for his own role, on our behavior, for the benefit of all our children. claudio ranucci

Write some of your reviews for the company Liceo Scientifico Enrico Fermi

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *