L'antico Mulino Caruso

5/5 based on 2 reviews

Contact L'antico Mulino Caruso

Address :

89814 Filadelfia VV, Italy

Postal code : 89814
Website : https://www.facebook.com/LAnticoMulinoCaruso/
Categories :
City : Filadelfia

89814 Filadelfia VV, Italy
I
Ivan Giuseppe Varone on Google

luogo storico culturale, da visitare in sintonia con i proprietari che saranno lieti di trasformarsi come guida turistica per spiegare e raccontare soprattutto la storia della famiglia Caruso che oggi con i suoi racconti tienie in vita la storia del mulino stesso, struttura che a suo tempo il nonno mandava avanti un'intera famiglia con la produzione di farina, con grani che all'epoca venivano prodotti nei terreni circostanti.
historical cultural place, to visit in harmony with the owners who will be happy to become a tourist guide to explain and tell above all the story of the Caruso family that today with its stories keeps alive the history of the mill itself, a structure that in its time the grandfather ran a whole family with flour production, with grains that were then produced in the surrounding land.
F
Francesco Caruso on Google

È una delle numerose strutture idrauliche meglio conservate che fin dal medioevo furono edificate lungo gli alvei dei torrenti Prantari e Greto. Il funzionamento è riconducibile al tipo greco-calabrese, con asse verticale e ruota orizzontale. La struttura idraulica utilizza ancora l’acqua proveniente da un canale (gora) che capta l’acqua all’ estremità superiore (prisa), nel punto di confluenza con il corso d’acqua. Nell’insieme si distinguono cinque elementi: 1- la gora in terra; 2- l’acquedotto (ponte-canale); 3- la saitta; 4-il vano di rotazione (schjicchju); 5-il vano di macina. La gora in terra è un canale lungo 500 m (gora) compreso tra la saitta e la prisa. Realizzato con lieve inclinazione lungo una curva di livello, convoglia l’acqua necessaria al funzionamento del mulino. Acquedotto (ponte-canale). Il ponte-canale è il tronco terminale della gora delimitato da spallette laterali. E’ collegato al punto superiore della saitta con un sistema di arcate in muratura. 3- La saitta appare all’esterno come una sorta di torre alta dieci metri, con ampia e possente base per resistere alla pressione dell’acqua; l’interno è una cisterna a cono rovesciato. Rivestita di blocchi in pietra lavorata e disposti in forma cilindrica, a diametro decrescente, presenta una sezione di pochi centimetri nel punto in cui si innesta alla camera di rotazione (schjichjju). Nel punto più alto si apre il pozzo circolare largo più di un metro, dal quale l’acqua, a caduta, riempie il cono interno, il cui stretto fondo è sigillato da un blocco di pietra squadrata (cannedaru) con boccaglio metallico (canneda) 4- Camera di rotazione (schjicchjju). L’ambiente, piuttosto angusto, presenta la volta (làmia), alta un metro e mezzo e lunga due; l’arco di deflusso dell’acqua presenta un diametro di un metro e mezzo. La ruota è azionata da un forte getto d’acqua che fuoriesce dal boccaglio (cannedaru), la cui forza è regolata da cannelli metallici di diversa misura e quindi adeguati alla portata del torrente. Nei periodi di magra si usano i cannelli con sezione piccola; al contrario, quando la portata è notevole, quelli con la sezione più larga. I raggi della ruota (pinniedi), investiti dai getti d’acqua, imprimono una forza tale da far girare la macina soprana, collegata alla ruota del mulino per mezzo di un asse verticale. La macina di sopra è, dunque, mobile, quella di sotto è fissa. L’estremità superiore dell’albero (fusu) è inserita in un incastro praticato nella parte inferiore della macina superiore (‘e supa). Il fusu poggia sul piede del mulino con una punta ben temprata, allocata in una piastra. Nel vano (schjicchjju) è collocato anche un regolatore di distanza tra le due macine (viti), utilizzato per produrre diverse qualità di farina. E’ costituito da un asse di ferro, sostenuto da una traversa di legno ortogonale a quella che sostiene il fuso della macina mobile. Il congegno è azionato da una vite posta al piano di molitura. Tramite una manopola collegata al vano sottostante (schjicchu) il mugnaio poteva deviare il getto e arrestare il moto delle macine. 5- Il vano di macina. Nel vano di macinazione sono allocate le macine e la trimoja. In genere le macine erano realizzate in pietra granitica locale. Le migliori erano quelle importate da la Fertè sous Tonnarre (Francia)-(pietri francesi). Quando le mole si lisciavano a causa del continuo sfregamento, venivano rigenerate con l’aguzzatura. La trimoja è il contenitore dentro il quale si versano i cereali per essere macinati. La parte inferiore presenta un’apertura dalla quale i cereali (vittajju) cadono nella canaletta grazie alle vibrazioni che la battola (gattaredha), a contatto con la macina mobile, trasmette alla canaletta (civaturi), posta sotto l’apertura inferiore della tramoggia. La canaletta è sostenuta ad un’estremità da una corda che, mediante una manopola (mandaliedu) sistemata nella parte superiore della tramoggia, regola l’inclinazione della canaletta medesima, quindi il deflusso dei cereali nell’apertura circolare della macina (uocchjju da’ macina)
It is one of the many best preserved hydraulic structures that since the Middle Ages were built along the banks of the Prantari and Greto streams. The operation is attributable to the Greek-Calabrian type, with vertical axis and horizontal wheel. The hydraulic structure still uses the water coming from a channel (gora) that captures the water at the upper end (prisa), at the point of confluence with the watercourse. On the whole, five elements are distinguished: 1- the gora on earth; 2- the aqueduct (bridge-canal); 3- the saitta; 4-the rotation compartment (schjicchju); 5-the mill room. The gora in terra is a canal 500 m long (gora) between the saitta and the prisa. Made with a slight inclination along a level curve, it conveys the water necessary for the functioning of the mill. Aqueduct (canal-bridge). The canal bridge is the terminal trunk of the gora bordered by lateral shoulders. It is connected to the upper point of the saitta with a system of masonry arches. 3- The saitta appears to the outside as a sort of tower ten meters high, with ample and powerful base to withstand the pressure of the water; the interior is an inverted cone cistern. Coated with blocks of worked stone and arranged in a cylindrical shape, with a decreasing diameter, it has a section of a few centimeters at the point where it joins the rotation chamber (schjichjju). At the highest point there is a circular well more than a meter wide, from which the water, at fall, fills the internal cone, whose narrow bottom is sealed by a block of squared stone (cannedaru) with metal mouthpiece (canneda) 4- Rotation chamber (schjicchjju). The environment, rather narrow, presents the vault (lemia), one meter and a half high and two long; the arc of water outflow has a diameter of one meter and a half. The wheel is driven by a strong jet of water that comes out of the mouthpiece (cannedaru), whose strength is regulated by metal torches of different sizes and therefore adapted to the flow of the stream. In lean periods, small-section torches are used; on the contrary, when the range is considerable, those with the widest section. The spokes of the wheel (pinniedi), hit by the jets of water, impart such force as to make the millstone rotate, connected to the wheel of the mill by means of a vertical axis. The millstone above is, therefore, mobile, the one below is fixed. The upper end of the tree (fusu) is inserted in a joint made in the lower part of the upper millstone (‘e supa). The fusu rests on the foot of the mill with a well-hardened point, placed in a plate. In the compartment (schjicchjju) there is also a distance regulator between the two millstones (screws), used to produce different qualities of flour. It consists of an iron axis, supported by a wooden crosspiece orthogonal to the one that supports the spindle of the mobile grinder. The device is operated by a screw placed on the milling plane. Through a knob connected to the compartment below (schjicchu) the miller could divert the jet and stop the movement of the millstones. 5- The grinding chamber. The millstones and the trimoja are located in the grinding chamber. Generally the millstones were made of local granite stone. The best were those imported from la Fertè sous Tonnarre (France) - (French petri dishes). When the grinding stones were smoothed due to the continuous rubbing, they were regenerated with the biting. Trimoja is the container into which cereals are poured to be ground. The lower part has an opening from which the cereals (vittajju) fall into the channel thanks to the vibrations that the drum (gattaredha), in contact with the mobile grinder, transmits to the channel (civaturi), placed under the lower opening of the hopper. The channel is supported at one end by a rope which, by means of a knob (mandaliedu) placed in the upper part of the hopper, regulates the inclination of the channel itself, then the outflow of the cereals into the circular opening of the millstone (uocchjju da 'grindstone) )

Write some of your reviews for the company L'antico Mulino Caruso

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *