City of San Felice Circeo

4.1/5 based on 8 reviews

Contact City of San Felice Circeo

Address :

Piazza L. Lanzuisi, 1, 04017 San felice Circeo LT, Italy

Phone : 📞 +977
Postal code : 04017
Website : http://www.comune.sanfelicecirceo.lt.it/
Categories :
City : San Felice Circeo

Piazza L. Lanzuisi, 1, 04017 San felice Circeo LT, Italy
C
Claudia La Iaia on Google

Degrado, inciviltà, schiamazzi a qualsiasi ora del giorno e della notte. Mare non più così pulito come un tempo. Viale Tittoni è ormai nel degrado più totale, come anche le piazze limitrofe abitate tutta la notte da ubriachi e motorini modificati. Da evitare.
Degradation, incivility, noises at any time of day or night. Sea no longer as clean as it used to be. Viale Tittoni is now in total decay, as well as the neighboring squares inhabited all night by drunks and modified motorbikes. To be avoided.
A
Adriano Mancori on Google

Ho avuto bisogno di informazioni. Ho trovato degli impiegati preparati e disponibili ,sono rimasto sorpreso dalla velocità con la quale ho potuto risolvere il mio problema. Un grande grazie a tutti.
I needed information. I found employees prepared and available, I was surprised by the speed with which I was able to solve my problem. A big thank you to everyone.
P
Paola Borzi on Google

Un posto magico , soprattutto in questo periodo in cui non è affollato di persone .
A magical place, especially in this period when it is not crowded with people.
C
Carlo Carlevale on Google

IL paese di San Felice Circeo ha una storia antichissima, che inizia con gli uomini di Neanderthal. Durante i secoli il Circeo sarà colonia romana, possedimento dei Templari durante il Medioevo, un feudo dei Caetani e infine roccaforte pontificia.
The town of San Felice Circeo has an ancient history, which begins with Neanderthals. Over the centuries the Circeo will be a Roman colony, a possession of the Templars during the Middle Ages, a fief of the Caetani and finally a papal stronghold.
E
Enrico Mancini on Google

La colonia romana, i Volsci, la colonia latina e le battaglie contro Roma. Borgo da prima Volsco e poi Romano ...ricco di storia risalente addirittura all'uomo di Neanderthal. Posizionato sul promontorio del 'Circeo' offre panorami mozzafiato ...e interessante tutta la parte Aecheologica. Così descritto da Wikipedia:'Il promontorio appare da Anzio come il profilo di un volto di un uomo sdraiato, mentre da Gaeta appare come un'isola, l'antica Isola Eea. Lungo la dorsale del promontorio si innalzano le seguenti vette: Vetta di Paola, Picco di Circe (541 m, l'altezza massima sul livello del mare), Punta di Torre Moresca, Punta di Vasca Moresca, Punta del Fortino di Cretarossa, Punta del Semaforo (412 m), Punta dell'Acropoli o delle Crocette (352 m). Inoltre sono presenti vari colli che si elevano nel versante orientale e che circondano il centro storico: Peretto, Guardia Orlando e Monticchioverso nord, Monte Morrone e S. Rocco verso sud. Varie indagini geologiche hanno dimostrato che il promontorio è costituito perlopiù da calcari di vario tipo (cristallini e bianchi, compatti, selciferi con brachiopodi, argillosi).' Non puoi non visitarlo.
The Roman colony, the Volsci, the Latin colony and the battles against Rome. Village from Volsco first and then Roman ... rich in history dating back even to the Neanderthal man. Positioned on the promontory of the 'Circeo', it offers breathtaking views ... and interesting is the whole Aecheological part. As described by Wikipedia: 'The promontory appears from Anzio as the profile of a face of a man lying down, while from Gaeta it appears as an island, the ancient Isola Eea. Along the ridge of the promontory the following peaks rise: Vetta di Paola, Picco di Circe (541 m, the maximum height above sea level), Punta di Torre Moresca, Punta di Vasca Moresca, Punta del Fortino di Cretarossa, Punta del Traffic light (412 m), Punta dell'Acropoli or delle Crocette (352 m). There are also various hills that rise on the eastern side and that surround the historic center: Peretto, Guardia Orlando and Monticchioverso north, Monte Morrone and S. Rocco south. Various geological investigations have shown that the promontory consists mainly of limestone of various types (crystalline and white, compact, selciferous with brachiopods, clayey). ' You can't not visit it.
F
Francesco Cavalcanti on Google

Il comune di S. Felice Circeo è sito all'interno del Parco Nazionale del Circeo, distante 40 Km. da Latina e 100 da Roma in un ambito di notevole valenza storica paesaggistica e naturalistica. Da visitare il centro storico iniziando da Piazza Vittorio Veneto e dalla bellissima piazza L. Lanzuisi, ex piazza d'armi dell'antica rocca, protetta e contornata dalle austere facciate interne dell'antico palazzo baronale. Il complesso monumentale, attuale sede del Municipio, sorge sul punto più alto della città ed è frutto di numerose stratificazioni succedutesi nel tempo. Rappresenta per importanza e dimensioni l'edificio di maggior rilievo della cittadella. Vi si accede dalla corte interna per visitare gli ambienti ricchi di diversi elementi decorativi fra cui, ubicato nell'attuale ufficio del sindaco, l'affresco ottocentesco in cui sono resi iconograficamente il Monte Circeo e le caratteristiche geomorfologiche del territorio, le torri di difesa e avvistamento, i ruderi della Villa dei Quattro Venti e le Terme romane nella zona piana a Nord del promontorio dove erano ubicate e permangono i resti delle ville patrizie. Percorrendo i corridoi degli uffici comunali si giunge alla agevole gradonata che consente l'ascesa alla Torre dei Templari realizzata dai Cavalieri tra il 1240 e il 1259. Eretta probabilmente su una preesistente monumento romano fu innalzata di un piano dal Principe Poniatowsky che vi fece collocare il caratteristico orologio sul cui quadrante sono segnati solo sei numeri e la cui unica lancetta gira quattro volte nelle ventiquattro ore. Questo ultimo piano, originariamente destinato a sala biliardo, è attualmente adibito a spazio espositivo temporaneo ed ospita la collezione donata al Comune di San Felice Circeo dall'attrice Elsa de Giorgi, che comprende molti pezzi rari della sua collezione privata tra cui opere di grandi artisti quali Guttuso, Carlo Levi e Maccano. Dalla sala si accede alla terrazza che consente una visione d'insieme del borgo e della costa, fino alla città di Terracina, oltre che delle sostruzioni e del terrazzamento su cui era edificata la Villa dei Quattro Venti in cui dimorò il triumviro Marco Emilio Lepido nel suo forzato esilio da Roma dal 36 a.C.
The municipality of S. Felice Circeo is located within the Circeo National Park, 40 Km. From Latina and 100 from Rome in an area of ​​considerable historical, landscape and naturalistic value. To visit the historic center starting from Piazza Vittorio Veneto and the beautiful Piazza L. Lanzuisi, former parade ground of the ancient fortress, protected and surrounded by the austere internal facades of the ancient baronial palace. The monumental complex, the current seat of the Town Hall, stands on the highest point of the city and is the result of numerous successive layers over time. It represents the most important building of the citadel in terms of importance and size. It is accessed from the internal courtyard to visit the rooms rich in various decorative elements including, located in the current office of the mayor, the nineteenth-century fresco in which Monte Circeo is iconographically rendered and the geomorphological characteristics of the territory, the defense towers and sighting, the ruins of the Villa dei Quattro Venti and the Roman Baths in the flat area north of the promontory where the remains of the patrician villas were located and remain. Walking through the corridors of the municipal offices you reach the easy stairway that allows the ascent to the Tower of the Templars built by the Knights between 1240 and 1259. Probably erected on a pre-existing Roman monument, it was raised one floor by Prince Poniatowsky who had the characteristic clock on which only six numbers are marked and whose single hand rotates four times in the twenty-four hours. This top floor, originally intended as a billiard room, is currently used as a temporary exhibition space and houses the collection donated to the Municipality of San Felice Circeo by the actress Elsa de Giorgi, which includes many rare pieces from her private collection including works by great artists such as Guttuso, Carlo Levi and Maccano. The hall leads to the terrace which allows an overall view of the village and the coast, up to the city of Terracina, as well as of the substructures and terracing on which the Villa dei Quattro Venti was built, where the triumvir Marco Emilio Lepido lived in his forced exile from Rome from 36 BC
N
Natia Tatarashvili on Google

Wow
E
Eleonora Panciroli on Google

Clean small and cosy village, a bit expensive but highly suggested to see

Write some of your reviews for the company City of San Felice Circeo

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *