Cimitero Vittime del Vajont

4.7/5 based on 8 reviews

Contact Cimitero Vittime del Vajont

Address :

Via Fortogna, 193, 32013 Fortogna BL, Italy

Postal code : 32013
Categories :
City : Fortogna

Via Fortogna, 193, 32013 Fortogna BL, Italy
E
Elisa Cecchi on Google

A chi capita da queste parti consiglio vivamente di visitare questo luogo fatto di silenzio ed emozioni. Estremamente emozionante.
For those who come to these parts, I highly recommend visiting this place made of silence and emotions. Extremely exciting.
M
Monica Ponti on Google

Visita obbligata. Lascia tanta commozione, angoscia e amarezza per quanto accaduto, o meglio che l'uomo ha fatto accadere. Ben organizzato e strutturato. Le testimonianze e i reperti interessanti e significativi.
Obligatory visit. It leaves a lot of emotion, anguish and bitterness for what happened, or rather that man made it happen. Well organized and structured. Interesting and significant testimonies and finds.
M
Mirella Iovine on Google

Un luogo di profonda tristezza che dovrebbe essere visitato da tutti. La tragedia del Vajont non può e non deve essere dimenticata.
A place of deep sadness that should be visited by everyone. The Vajont tragedy cannot and must not be forgotten.
P
Pedros Family on Google

Il cimitero delle vittime del Vajont è monumento nazionale dal 2003. Si trova in località San Martino, presso Fortogna, in comune di Longarone. È stato realizzato subito dopo il disastro del Vajont, nel 1963, e ultimato definitivamente negli anni ottanta. Il cimitero è stato luogo di alcune riprese del film Vajont del 2001 di Renzo Martinelli. Le fasi di realizzazione hanno il via durante la ricostruzione urbanistica di Longarone a seguito del disastro del Vajont del 9 ottobre 1963. La costruzione è stata terminata soltanto nel 1972 a seguito di contrasti tra il genio civile e il comune di Longarone. Il cimitero ospitava le salme di 1.464 vittime del disastro, di cui solo 700 con il nome. Il cimitero è stato completamente ristrutturato nel 2003, con la discussa rimozione delle lapidi originarie. Attualmente presenta 1.910 cippi bianchi con tutti i nomi delle vittime della tragedia, a prescindere o meno dall'effettivo ritrovamento e della giusta corrispondenza nome-salma.
The cemetery of the victims of Vajont has been a national monument since 2003. It is located in San Martino, near Fortogna, in the municipality of Longarone. It was built immediately after the Vajont disaster, in 1963, and finally completed in the 1980s. The cemetery was the site of some filming of Renzo Martinelli's 2001 film Vajont. The construction phases began during the urban reconstruction of Longarone following the Vajont disaster of 9 October 1963. The construction was only completed in 1972 following conflicts between the civil engineering and the municipality of Longarone. The cemetery housed the bodies of 1,464 victims of the disaster, of which only 700 with the name. The cemetery was completely renovated in 2003, with the disputed removal of the original tombstones. It currently has 1,910 white stones with all the names of the victims of the tragedy, regardless of the actual discovery and the correct name-body correspondence.
s
sandro sbroggio on Google

Cimitero monumentale per i morti del vajont. Cinque stelle per un cimitero mi sarebbero sembrate inopportune, ciò non toglie che sarebbero meritate. Uscita Belluno dalla A4 si va verso Longarone ma prima di arrivare si svolta a sinistra verso il centro di Fortogna. Dal piazzale del parcheggio si entra in un museo della memoria con foto e oggetti recuperati dal fango dell'innondazione. Passando oltre si entra nel cimitero vero e proprio. Più di 2000 morti sono tanti, quante le piccole lapidi messe in lunghe file ai lati di un porticato che conduce a una "cappella" dove, anche qui, si può vedere l'elenco delle vittime su una schiera di targhe di ottone. C'è un registro in cui poter lasciare il nome o un pensiero.
Monumental cemetery for the dead of the vajont. Five stars for a cemetery would have seemed inappropriate to me, the fact remains that they would be deserved. Exit Belluno from the A4 go towards Longarone but before arriving, turn left towards the center of Fortogna. From the parking lot you enter a museum of memory with photos and objects recovered from the mud of the flood. Passing further, you enter the actual cemetery. More than 2000 dead are as many as the small tombstones placed in long lines on the sides of a portico that leads to a "chapel" where, even here, you can see the list of victims on a row of brass plaques. There is a register in which you can leave a name or a thought.
M
Marco Gazzaniga on Google

Un emozionante viaggio nella memoria. Non si può non commuoversi davanti alla sconfinata distesa di tombe, il memoriale all'ingresso ci porta ancora più dentro alla vastità di quella tragedia.
An exciting journey into memory. One cannot fail to be moved in front of the boundless expanse of tombs, the memorial at the entrance takes us even deeper into the vastness of that tragedy.
Z
Zeeshan Muhammad on Google

Big grave yard , victims of vajont dam ....
E
Erik Fransman on Google

Almost 2000 people lost their lives in the 1963 Vajont dam disaster. Men, women and children were caught in their sleep when a landslide of the mountain created a tidal wave of 150 meters (450ft) distroying the village of Longarone.

Write some of your reviews for the company Cimitero Vittime del Vajont

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *