Church of Saint Mary Magdalene

4.5/5 based on 8 reviews

Contact Church of Saint Mary Magdalene

Address :

Via Bologna, 35, 06135 Perugia PG, Italy

Phone : 📞 +97988
Categories :
City : Perugia

Via Bologna, 35, 06135 Perugia PG, Italy
M
Maurizio Parisi on Google

Bellissima la chiesa sia da fuori che da dentro
The church is beautiful from both outside and inside
D
Davide Callegaro on Google

Chiesetta molto particolare, di sicuro non meta turistica , ma merita comunque una visita , specialmente all'interno.
Very particular church, certainly not a tourist destination, but still worth a visit, especially inside.
A
Antonella Ely on Google

peccato che sia quasi sempre chiusa perchè dentro è veramente molto bella!!! Peccato che le campane non suonino davvero......
pity that it is almost always closed because inside it is really very beautiful !!! Too bad the bells don't really ring ......
I
Isaac Nnamdi Enebeli on Google

Ottimo rapporto di fiducia ma quasi tutti sono salinisti (Pci) di DNA. Vecchi miti.
Excellent relationship of trust but almost all are DNA salinists (PCI). Old myths.
M
Marco Marchetti on Google

Molto bella, risembla la Chiesa di Santa Maria degli Angeli.
Very beautiful, it resembles the Church of Santa Maria degli Angeli.
M
Monica Paracucco on Google

Chiesa di Santa Maria Maddalena - Ponte Valleceppi (PG) Da I luoghi del silenzio" Ponte Valleceppi ha un'origine romana e nel corso della sua storia ha sempre rappresentato uno snodo viario fondamentale. Le prime citazione documentali risalgono al 1266, quando il consiglio di Perugia decise la costruzione del ponte, terminato dopo circa 70 anni, in sostituzione di quello preesistente (di origine romana) distrutto da una piena del Tevere. Il paese si sviluppò in epoca medievale grazie al passaggio di merci e alla presenza di un mulino ora scomparso; tale fu la sua importanza che il paese venne raffigurato in una delle 40 mappe, visibili ai musei vaticani, affrescate dal pittore perugino Danti intorno al 1583. La chiesa si trova sulla riva sinistra del Tevere proprio a ridosso del ponte che lo scavalca; ha origini molto antiche, la sua presenza è attestata in un inventario del 1311 e contava 5 altari. Nel catasto del 1427 risulta già come chiesa parrocchiale, l'attività documentaria inizia dal 1621. Il fonte battesimale fu istituito solo nel 1836, quando si decise di trasferirvi quello che si trovava nella vicina Chiesa parrocchiale di San Nicola di Pretola. Nel 1808 fu costruito il primo campanile della Chiesa di Santa Maria Maddalena di Ponte Valleceppi da Luigi Faffa (come testimonia la targa di travertino murata in cima al campanile stesso che recita “ ALOYSIUS FAFFA FECIT AD MDCCCVIII “). Nella seconda metà dell'800 la chiesa si trovava in gravi condizioni causate dall'intensa umidità data dalla vicinanza al Tevere. Il nuovo edificio riprende la vecchia struttura utilizzando una giacitura completamente nuova, nell'area pianeggiante vicino alla sponda del Tevere, sotto il ponte che da il nome al paese. I lavori di costruzione della nuova chiesa parrocchiale cominciarono nel 1882 per iniziativa e sotto la direzione del parroco don Ferdinando Scarabattoli su progetto di Nazzareno Biscarini e furono finanziati con le offerte e le entrate delle priorate e fu introdotto, dopo diciotto anni. La facciata Opera di Edoardo Vignaroli fu terminata nel 1913 e vi sono stati apposti due stemmi e la maiolica della Santa titolare della chiesa. Della vecchia chiesa rimase il campanile distante dall'abside di circa dieci metri e posto più vicino al fiume. La chiesa fu pesantemente bombardata nel 1944 durante la seconda guerra mondiale. Subito dopo la guerra il parroco don Giuseppe Barcelloni avvia la terza costruzione della chiesa. Nel 2011 sono stati eseguiti dei lavori di restauro che riguardavano il presbiterio e sono stati realizzati nuovi stalli del coro con decorazioni relativi alla Storia di Santa Maria Maddalena. Dal 1994 a Ponte Valleceppi è presente la Corale Polifonica, un ensemble che in venti anni ha conquistato traguardi di prestigio con concerti e tourneé in tutto il mondo. Aspetto esterno La chiesa ha una pianta rettangolare con abside poligonale. La facciata è in mattoni a vista con elementi decorativi in ​​cotto e ceramica; il portale è in pietra rosa incorniciato con laterizio lavorato, colonnine a torciglione e capitelli floreali. Nella lunetta una ceramica molto colorata con un medaglione che rappresenta Santa Maria Maddalena ed ai lati altri due medaglioni più piccoli con gli oli. A livello dei capitelli c'è una cornice con fascia in ceramica sormontata da stemmi papali e vescovili . Più in alto, una seconda cornice in cotto, a livello con la base del rosone molto ampio e strombato in cotto decorato da lacunari in ceramica. Sopra il rosone una grande scena in ceramica raffigurante la Sacra Famiglia con ai lati due angeli e in alto la colomba dello Spirito Santo. Un cornicione a due spioventi, con croce al centro, completa la facciata bicroma per la presenza di mattoni rossi e gialli. Il cornicione prosegue tutto intorno alla chiesa con il perimetro della gronda. Le ceramiche della facciata sono del prof. Santarelli realizzate a Gualdo Tadino nel 1943. (www.iluoghidelsilenzio)
Church of Santa Maria Maddalena - Ponte Valleceppi (PG) From The places of silence " Ponte Valleceppi has a Roman origin and throughout its history it has always represented a fundamental road junction. The first documentary citation dates back to 1266, when the council of Perugia decided to build the bridge, completed after about 70 years, to replace the pre-existing one (of Roman origin) destroyed by a flood of the Tiber. The town developed in medieval times thanks to the passage of goods and the presence of a mill that has now disappeared; such was its importance that the town was depicted in one of the 40 maps, visible in the Vatican museums, frescoed by the Perugian painter Danti around 1583. The church is located on the left bank of the Tiber just behind the bridge that spans it; it has very ancient origins, its presence is attested in an inventory of 1311 and had 5 altars. In the land register of 1427 it already appears as a parish church, the documentary activity begins from 1621. The baptismal font was established only in 1836, when it was decided to transfer the one that was in the nearby parish church of San Nicola di Pretola. In 1808 the first bell tower of the Church of Santa Maria Maddalena in Ponte Valleceppi was built by Luigi Faffa (as evidenced by the travertine plaque walled on top of the bell tower which reads “ALOYSIUS FAFFA FECIT AD MDCCCVIII“). In the second half of the 19th century the church was in serious condition caused by the intense humidity given by the proximity to the Tiber. The new building takes up the old structure using a completely new position, in the flat area near the bank of the Tiber, under the bridge that gives the town its name. The construction works of the new parish church began in 1882 on the initiative and under the direction of the parish priest Don Ferdinando Scarabattoli on a project by Nazzareno Biscarini and were financed with the offers and the income of the priories and was introduced after eighteen years. The facade Opera by Edoardo Vignaroli was finished in 1913 and two coats of arms and the majolica of the Saint titular of the church have been affixed to it. Of the old church, the bell tower remained about ten meters away from the apse and placed closer to the river. The church was heavily bombed in 1944 during World War II. Immediately after the war the parish priest Don Giuseppe Barcelloni started the third construction of the church. In 2011, restoration work was carried out on the presbytery and new choir stalls were created with decorations relating to the History of Santa Maria Maddalena. The Polyphonic Choir has been present in Ponte Valleceppi since 1994, an ensemble that in twenty years has achieved prestigious goals with concerts and tours all over the world. External appearance The church has a rectangular plan with a polygonal apse. The façade is in exposed brick with decorative elements in terracotta and ceramic; the portal is in pink stone framed with worked brick, twisted columns and floral capitals. In the lunette a very colored ceramic with a medallion representing Santa Maria Maddalena and on the sides two other smaller medallions with oils. At the level of the capitals there is a frame with a ceramic band surmounted by papal and bishop coats of arms. Higher up, a second terracotta frame, level with the base of the very large splayed terracotta rose window decorated with ceramic coffers. Above the rose window a large ceramic scene depicting the Holy Family with two angels on either side and the dove of the Holy Spirit at the top. A gabled cornice, with a cross in the center, completes the two-tone facade due to the presence of red and yellow bricks. The cornice continues all around the church with the perimeter of the eaves. The ceramics on the facade are by prof. Santarelli made in Gualdo Tadino in 1943. (www.iluoghidelsilenzio)
J
Jessica Mangialasche on Google

Molto bella! Per essere una parrocchia di un piccolo paesino merita una visita. Le vele delle volte sono dipinte quasi a richiamare quelle presenti a San Francesco d'Assisi. L'unica nota stonata è il parcheggio antistante, che ingombra la vista della facciata e imbruttisce la zona.
Very nice! To be a parish in a small village it is worth a visit. The sails of the vaults are painted almost to recall those present in San Francesco d'Assisi. The only discordant note is the parking in front, which obstructs the view of the facade and makes the area ugly.
G
Gustavo nicacio on Google

Amen

Write some of your reviews for the company Church of Saint Mary Magdalene

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *