Church of Saint Antonio - 28

4.6/5 based on 8 reviews

Contact Church of Saint Antonio

Address :

Via Giuseppe Garibaldi, 28, 33038 San Daniele del Friuli UD, Italy

Postal code : 33038
Website : https://guidartefvg.it/elenco/chiesa-di-santantonio-abate-san-daniele-del-friuli/
Categories :

Via Giuseppe Garibaldi, 28, 33038 San Daniele del Friuli UD, Italy
M
Mario Bernes on Google

Viene chiamata la Sistina del Friuli per il gran numero di affreschi di cui sono coperte le pareti. Bisogna darsi tempo per guardare le scene affrescate, soprattutto nei particolari, e ritornare più volte per immaginare come l'artista, Pellegrino da San Daniele, abbia concepito e portato a termine questo grande capolavoro friulano.
It is called the Sistine of Friuli due to the large number of frescoes that cover the walls. You have to give yourself time to watch the frescoed scenes, especially in the details, and come back several times to imagine how the artist, Pellegrino da San Daniele, conceived and completed this great Friulian masterpiece.
L
Luciana D'Avanzo on Google

Chiesa di Sant'Antonio Abate (San Daniele del Friuli) Le prime notizie su questo tempio risalgono al 1308, anno in cui venne nuovamente consacrata. L'edificio fu danneggiato dal terremoto del Friuli del 1348 e quindi ristrutturato ed ampliato con l'abside e la sacrestia. La facciata in pietra d'Istria venne realizzata nel 1470 sotto il rettore Emiliano Cimbriaco: di stile tardo-gotico veneziano, possiede un suggestivo rosone traforato con scolpita una Maternità e vetrate a mosaico, tra le prime ad essere realizzate in Friuli. Nella lunetta sopra il portale si trovano le raffigurazioni di Sant'Antonio abate tra San Giovanni Battista e Sant'Antonio da Padova. Nel corso della Seconda Guerra Mondiale l'edificio riportò danni superficiali, aggravati poi dal terremoto del 1976; in seguito si provvide a un accurato ripristino cumulativo. La chiesa è ad unica navata, parte della quale, assieme al coro e all'arco trionfale, è coperta da tre cicli di affreschi: i primi due sono stati realizzati da Vitale da Bologna verso la fine del Trecento, mentre il terzo fu splendidamente affrescato da Martino da Udine, detto Pellegrino da San Daniele, il quale vi lavorò in diverse fasi dal 1497 al 1522. Nella volta del coro sono raffigurati Profeti ed Evangelisti, nella parete di fondo una Crocifissione, mentre nei sottarchi ancora figure di Profeti. Lungo le pareti del coro, nell'arco trionfale e a sinistra sono rappresentate le Storie di Sant'Antonio abate e di Cristo, ove sono presenti ancora tracce del ciclo più antico con scene dell'Infanzia di Cristo.
Church of Sant'Antonio Abate (San Daniele del Friuli) The first news about this temple dates back to 1308, the year in which it was again consecrated. The building was damaged by the Friuli earthquake of 1348 and then renovated and enlarged with the apse and the sacristy. The Istrian stone façade was built in 1470 under the rector Emiliano Cimbriaco: of late Venetian Gothic style, it has a suggestive openwork rose window with a carved Maternity and mosaic windows, among the first to be made in Friuli. In the lunette above the portal there are depictions of Saint Anthony the Abbot between Saint John the Baptist and Saint Anthony of Padua. During the Second World War the building suffered superficial damage, then aggravated by the 1976 earthquake; later an accurate cumulative restoration was made. The church has a single nave, part of which, together with the choir and the triumphal arch, is covered by three cycles of frescoes: the first two were painted by Vitale da Bologna towards the end of the fourteenth century, while the third was splendidly frescoed. da Martino da Udine, known as Pellegrino da San Daniele, who worked on it in different phases from 1497 to 1522. In the vault of the choir are represented Prophets and Evangelists, in the back wall a Crucifixion, while in the arches still figures of Prophets. Along the walls of the choir, in the triumphal arch and on the left, the Stories of Saint Anthony the Abbot and of Christ are represented, where there are still traces of the oldest cycle with scenes from the Childhood of Christ.
A
Ayan 80 on Google

Chiesa di Sant'Antonio, splendido esempio dell'arte di un tempo. Ho postato alcune immagini che ritraggono le descrizioni dell'edificio, delle opere e dell'artista. Tengo a sottolineare la gestione di questo edificio e della possibilità di visitarlo liberamente e gratuitamente! È piacevole notare che oltre ad essere un luogo da visitare e ammirare, gli è stata data una seconda vita in quanto la platea di seduto credo rappresenti il fatto che tale luogo è sfruttato anche per altre occasioni. Bravi!
Church of Sant'Antonio, a splendid example of the art of the past. I posted some pictures that depict the descriptions of the building, the works and the artist. I would like to emphasize the management of this building and the possibility of visiting it freely and for free! It is pleasant to note that in addition to being a place to visit and admire, it has been given a second life as the seated audience, I believe, represents the fact that this place is also used for other occasions. Well done!
s
sandro sbroggio on Google

Una magnifica sorpresa durante una visita a San Daniele. Appena entrato nella chiesa di Sant'Antonio abate, del 1300, mi ê "apparso", é il caso di dire, un bellissimo ciclo di affreschi che ricoprono l'intero presbiterio, il coro e parte delle pareti. Gli affreschi sono stati eseguiti da Martino da Udine dal 1497 al 1520. Una parte del ciclo é stata staccata e collocata nel "museo del territorio". La chiesa é stata definita la "piccola sistina del Friuli" e merita assolutamente una visita.
A great surprise during a visit to San Daniele. As soon as I entered the church of Sant'Antonio abate, dating back to 1300, a beautiful cycle of frescoes that cover the entire presbytery, the choir and part of the walls appeared to me. The frescoes were painted by Martino da Udine from 1497 to 1520. A part of the cycle has been detached and placed in the "museum of the territory". The church has been defined as the "small sistine of Friuli" and is absolutely worth a visit.
F
Francesca on Google

Chiesa veramente meravigliosa, da visitare assolutamente! Bellissimi i cicli di affreschi della cerchia di Vitale da Bologna e di Pellegrino da San Daniele. È un luogo magico per tutti gli amanti dell'arte!
Truly wonderful church, a must visit! The fresco cycles in the circle of Vitale da Bologna and Pellegrino da San Daniele are beautiful. It is a magical place for all art lovers!
R
Romano Paludgnach on Google

5 Stelle a questa Chiesa di Sant'Antonio Abate nel Centro Storico di San Daniele del Friuli, che oltre allo splendido Rosone con Madonna e bambino visibile ampliamente sulla facciata, in Pietra d'Istria, all'interno (come in un Museo) custodisce gli Affreschi rinascimentali. Questa Chiesa del 1300 viene chiamata, grazie agli splendidi e coloratissimi affreschi, la Cappella Sistina del Friuli. Di qui passa anche il Cammino di Sant'Antonio tabellato molto bene. Cerca su Google ➡️ #ConLoZaino per #ScoprireRiScoprire tutti i PerCorsi By Romano Paludgnach anche su YouTube.
5 Stars in this Church of Saint Anthony in San Daniele del Friuli Historical Center, which in addition to the beautiful Rose Window with Madonna and child widely visible on the façade in Istrian stone, inside (as in a museum) houses the Renaissance frescoes. This is called the Church of 1300, thanks to the beautiful and colorful frescoes, the Sistine Chapel of Friuli. From here also passes the Way of St. Anthony very well signposted. Search Google for ➡️ #ConLoZaino #ScoprireRiScoprire all PerCorsi By Roman Paludgnach on YouTube.
E
Enrico Ferraro on Google

Tiny little church
V
Vesna Milicic on Google

Chiesa di Sant’Antonio Abate (Church of Saint Anthony the Abbot), dating back to the year 1308, and tucked away on a side street, it is dedicated to the patron saint of pork butchers and charcutiers – very appropriate for the town that’s home to Prosciutto di San Daniele! The first known reference to the church dates back to 1308, and there’s a good reason why it’s called the ‘Sistine Chapel of Friuli’ – inside you’ll find a vividly coloured fresco cycle of paintings by Renaissance artist, Pellegrino da San Daniele.

Write some of your reviews for the company Church of Saint Antonio

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *