Chiostro Normanno

4.3/5 based on 8 reviews

Contact Chiostro Normanno

Address :

98050 Lipari ME, Italy

Postal code : 98055
Categories :
City : Lipari

98050 Lipari ME, Italy
R
Romana Scarpino on Google

Dall'interno della Cattedrale di S Bartolomeo si può visitare pagando un euro il chiostro , costruito dal conte Ruggiero il Vecchio nel 1083. I monaci benedettini vi si stazionarono apprezzando la bellezza e la serenità del luogo.
From the interior of the Cathedral of S Bartolomeo you can visit the cloister for a euro, built by Count Ruggiero the Elder in 1083. The Benedictine monks stationed there appreciating the beauty and serenity of the place.
L
Lorenzo Florio on Google

Da visitare nonostante ora si riesce a vedere soltanto la struttura, il battistero e in due punti il mosaico originale il tutto un po' malandato ma suggestivo
To visit despite now you can only see the structure, the baptistery and in two places the original mosaic, all a little run down but suggestive
A
Angela Villa on Google

Si accede dalla Cattedrale di San Bartolomeo di Lipari, si può visitare lasciando un'offerta libera. Fa parte del complesso monumentale archeologico. Pagando il biglietto la visita continua con le due sezioni del museo di Bernabò Brea. Museo unico in Italia per la presenza di antiche testimonianze del Teatro Greco. Esperienza da non perdere, che vi porterà lontano nel tempo.
It is accessed from the Cathedral of San Bartolomeo di Lipari, it can be visited by leaving a free offer. It is part of the archaeological monumental complex. Paying the ticket, the visit continues with the two sections of the Bernabò Brea museum. Unique museum in Italy for the presence of ancient testimonies of the Greek Theater. Experience not to be missed, which will take you far in time.
A
Andrea Credaro on Google

Bellissimo chiosco raggiungibile dalla cattedrale di San Bartolomeo. Costruito all'inizio dell'anno 1000 è tutt'ora un angolo di tranquillità e pace.
Beautiful kiosk accessible from the cathedral of San Bartolomeo. Built at the beginning of the year 1000, it is still a corner of tranquility and peace.
M
Marco Crupi on Google

In seguito alle continue invasioni arabe l'isola di Lipari resta disabitata, i Normanni insediandosi nelle parti interne pianeggianti trovano solo degli sparuti villaggi di abitanti di lingua greca. Nel 1083 il conte Ruggero I invia i monaci benedettini che ben presto si adattano alla serenità del luogo e invogliati dalla bellezza, costruiscono un monastero nei pressi del castello L'abate Ambrogio capo dei monaci, dirige i lavori del chiostro normanno a noi pervenuto, che è completato all'epoca di Ruggero II intorno al 1131 secondo i modelli benedettini cluniacensi, la chiesa è in primo piano rivolta a nord, il chiostro a sud, appresso il monastero. La pace continua per numerosi anni e la vita della comunità non subisce mutamenti ma, è imminente e disastrosa l'invasione dei Turchi. Tutto è distrutto con un incendio e la popolazione resa schiava. Nel 1516 Carlo V eredita da Ferdinando d'Aragona assieme a tanti altri titoli da altrettanti rami familiari, il regno di Napoli, di Sardegna e di Sicilia, combatte contro il Barbarossa che ripara in Africa nel 1535, in seguito inizia in alcune città della Sicilia e a Lipari l'opera di ricostruzione: fortifica il castello con mura inespugnabili, la Cattedrale è riedificata quale simbolo vivo della cristianità e della fede degli isolani. A tre navate, imponente si estende sul lato nord del chiostro. Ormai il chiostro non ha più il suo ruolo principale, è adibito a cimitero e ricoperto, in seguito ad un terremoto è soffocato da un muraglione che lo occulta per secoli. Solo da pochi decenni è riscoperto nella sua naturale bellezza, nel 1978 da Luigi Pastore che curiosando tra gli ambienti attigui alla Cattedrale nota dei capitelli e subito avvisa le autorità competenti delle Soprintendenze per i beni architettonici, paesaggistici, storici, artistici, etnoantropologici e archeologici. Oggi appare in tutta la sua bellezza ed è motivo di continue visite turistiche. Inizialmente era quadrangolare, il lato nord più corto. Al centro un giardino avvolto ai lati da una galleria con colonnato, il lato nord accorpato alla chiesa dopo un restauro, della quale costituisce la navata destra. Le colonne hanno un particolare pregio in quanto provenienti da case romane precedenti e sono tutte quelle scanalate, del resto numerosi manufatti sono stati localizzati nei bacini naturali ora sommersi del porto. D'interesse sono alcuni capitelli raffiguranti animali mostruosi o colombe che beccano datteri. Probabilmente furono fatti da un artigiano a imitazione della scuola benedettina cluniacense. Nel locale Museo archeologico regionale eoliano sono custoditi frammenti di pavimenti antichi accuratamente protetti in fase di restauro, materiale rinvenuto durante gli scavi, la una riproduzione fotografica del "Constitutum" dell'Abate Benedettino Ambrogio, col quale in epoca normanna, dopo la cacciata degli Arabi, è stato regolamentato il ripopolamento di Lipari e delle Eolie.
Following the continuous Arab invasions, the island of Lipari remains uninhabited; the Normans, settling in the internal flat parts, find only small villages of Greek-speaking inhabitants. In 1083 Count Roger I sent the Benedictine monks who soon adapted to the serenity of the place and attracted by beauty, built a monastery near the castle. The abbot Ambrogio, head of the monks, directed the work of the Norman cloister reached to us, which it was completed at the time of Roger II around 1131 according to the Cluniac Benedictine models, the church is in the foreground facing north, the cloister to the south, below the monastery. Peace continues for many years and the life of the community does not change but the invasion of the Turks is imminent and disastrous. Everything is destroyed by fire and the population enslaved. In 1516 Charles V inherited from Ferdinand of Aragon along with many other titles from as many family branches, the kingdom of Naples, Sardinia and Sicily, he fought against Barbarossa which he repaired in Africa in 1535, later starting in some cities of Sicily and in Lipari the work of reconstruction: it strengthens the castle with impregnable walls, the Cathedral is rebuilt as a living symbol of Christianity and of the faith of the islanders. With three naves, it extends to the north side of the cloister. By now the cloister no longer has its main role, it is used as a cemetery and covered, following an earthquake it is suffocated by a massive wall that has hidden it for centuries. Only a few decades ago it was rediscovered in its natural beauty, in 1978 by Luigi Pastore who, browsing the rooms adjacent to the Cathedral known of the capitals and immediately alerting the competent authorities of the Superintendencies for architectural, landscape, historical, artistic, ethno-anthropological and archaeological heritage. Today it appears in all its beauty and is a reason for continuous tourist visits. Initially it was quadrangular, the north side shorter. In the center a garden wrapped on the sides by a gallery with a colonnade, the north side merged with the church after a restoration, of which it constitutes the right nave. The columns have a particular value as they come from previous Roman houses and are all grooved, after all, numerous artifacts have been located in the now submerged natural basins of the port. Of interest are some capitals depicting monstrous animals or doves pecking at dates. They were probably made by a craftsman in imitation of the Cluniac Benedictine school. In the local Aeolian Regional Archaeological Museum are preserved fragments of carefully preserved antique floors during restoration, material found during excavations, a photographic reproduction of the "Constitutum" of the Benedictine Abbot Ambrogio, with whom in the Norman era, after the expulsion of the Arabs , the repopulation of Lipari and the Aeolian Islands has been regulated.
d
dusty on Google

have a euro €1 ready to enter
P
Paolo Saccone on Google

The history and the jewelry are amazing
V
Vitali Andrusiak on Google

Nice place to pop into while in the cathedral. Ancient ruins with cool history to it. You may see the local grey cat that comes and goes into cathedral as he pleases.

Write some of your reviews for the company Chiostro Normanno

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *