Chiesetta di Santo Stefano

4.2/5 based on 6 reviews

Contact Chiesetta di Santo Stefano

Address :

Via S. Stefano, 4, 23037 Tirano SO, Italy

Postal code : 23037
Website : http://www.comune.tirano.so.it/
Categories :
City : Tirano

Via S. Stefano, 4, 23037 Tirano SO, Italy
P
Paolo Romani on Google

L
Luca Barbaglia on Google

C
Christian Motalli on Google

c
cristiano bombardieri on Google

Peccato che non fanno le dovute manutenzioni
Too bad they don't do the necessary maintenance
R
Riccardo Beretta on Google

La chiesetta è carina, nulla di trascendentale ovviamente. Ma è un bel punto panoramico sulla valle.
The church is nice, nothing transcendental of course. But it is a nice viewpoint over the valley.
G
Giuseppe Citterio on Google

Il vescovo di Como Carlo Ciceri, durante la sua visita pastorale risalente al 1668, propose la costruzione della chiesa che doveva essere al servizio dei residenti delle contrade di mezza costa: Roncaiola, Bedolle e Nasen. La comunità parrocchiale di Tirano nel 1690, quando era parroco di San Martino Omobono Ferrari (parroco dal 1685 al 1696), aveva dato inizio al tempio. Il bianco candore degli intonaci estern, col tempo si sta deteriorando; modesta è anche la facciata con un timpano triangolare, due nicchie e la finestra. Umile ci appare anche il portale d'ingresso in pietra. Nel suo interno si trova l'altar maggiore e due piccole cappelle laterali. Essenziali sono anche le decorazioni. Tornando all'esterno notiamo il campanile, il cui basamento è del tutto singolare rispetto ad altri campanili. La costruzione del campanile sorge su un archivolto dallo spigolo della cappella laterale e dal presbiterio. Qualche menzione la meritano anche le due campane collocate nel campanile: la più piccola, il cui fonditore rimane ancora da accertare, risale all'anno di fusione 1684, mentre la maggiore è stata realizzata e fusa da Giovan Battista Soletti di Breno nel 1759. Queste due campane, che fanno parte del vasto patrimonio campanario tiranese e delle frazioni, si sentono distintamente nel loro bel suono anche a Tirano, nella mattina del giorno di Santo Stefano, patrono della frazione, quando, nel piccolo tempio, vi si celebra la Santa Messa.
The bishop of Como Carlo Ciceri, during his pastoral visit dating back to 1668, proposed the construction of the church which was to be at the service of the residents of the districts along the coast: Roncaiola, Bedolle and Nasen. The parish community of Tirano in 1690, when he was parish priest of San Martino Omobono Ferrari (parish priest from 1685 to 1696), had started the temple. The whiteness of the external plaster deteriorates over time; modest is also the facade with a triangular tympanum, two niches and the window. The stone entrance portal also appears humble. Inside there is the main altar and two small side chapels. The decorations are also essential. Returning to the outside we notice the bell tower, whose base is completely unique compared to other bell towers. The construction of the bell tower stands on an archivolt from the edge of the side chapel and the presbytery. The two bells located in the bell tower also deserve some mention: the smallest, whose caster still remains to be ascertained, dates back to the year of fusion 1684, while the largest was built and cast by Giovan Battista Soletti di Breno in 1759. These two bells, which are part of the vast Tirano bell heritage and of the hamlets, can be heard distinctly in their beautiful sound even in Tirano, on the morning of St. Stephen's day, patron saint of the hamlet, when, in the small temple, the Saint is celebrated there. Mass.

Write some of your reviews for the company Chiesetta di Santo Stefano

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *