Chiesa di Sant'Andrea Apostolo

4.6/5 based on 8 reviews

Contact Chiesa di Sant'Andrea Apostolo

Address :

Unnamed Road,83029, Solofra AV, Italy

Postal code : 83029
Categories :
City : Solofra

Unnamed Road,83029, Solofra AV, Italy
L
Lello Romano on Google

m
mirko cpl on Google

Bellissima un posto spettacolare
Beautiful a spectacular place
C
Carmela Celentano on Google

E la chiesa del mio paese
And the church of my country
n
nunziante rosapane on Google

Posto situato sul pizzo della montagna più alta di Solofra,molto caratteristico con un panorama molto vasto da vedere...ottimo per picnic e scampagnate in compagnia...
Place located on the highest mountain of Solofra, very characteristic with a vast panorama to see ... great for picnics and picnics with friends ...
A
Alessandro De Stefano on Google

Scrigno d'arte in architettura barocca che racconta la maestria dell'illustre pittore ivi nato, Francesco Guarini, allievo di Massimo Stanzione e seguace della corrente caravaggesca. Ogni tela parla di un uomo ed un maestro figlio del suo tempo che ha saputo lasciarci capolavori immortali.
Casket of art in Baroque architecture that tells the story of the mastery of the illustrious painter born there, Francesco Guarini, a pupil of Massimo Stanzione and a follower of the Caravaggesque current. Each canvas speaks of a man and a master son of his time who was able to leave us immortal masterpieces.
R
Raffaele Di foggia on Google

Molto carina , posto ideale per meditare. Unica navata, in fondo alla quale e posta la statua della Madonna Del Carmelo. Sedersi sulla panca, posta proprio davanti ad Essa , da la sensazione di abbandonarsi completamente fra le Sue braccia.
Very pretty, ideal place to meditate. Single nave, at the bottom of which is the statue of the Madonna Del Carmelo. Sitting on the bench, placed right in front of It, gives the sensation of abandoning oneself completely in His arms.
e
emmegi comunication on Google

Altre denominazioniS. Andrea Notizie Storiche 1195 - 1309 (menzione carattere generale) Sorge in una bella posizione nella piazza centrale della frazione omonima di Solofra. Già esistente dal 1195 nel vicus sancte Agathe, nel feudo di Serino, una piccola cappella, che nel 1309, era governata dal rettore e dall’abate Matteo de Protoiudice di Salerno, coadiuvati dal cappellano Guglielmo da Solofra. DescrizioneL’edificio, in stile barocco, si trova in posizione leggermente sovrastante rispetto alla piazza e al nucleo abitato che si sviluppa intorno. L’ampia facciata con l’antico campanile cuspidato ha timpano superiore triangolare e sotto il cornicione di testata, un finestrone in stile barocco. Il portale principale con incisa la data 1633, prodotto dagli scalpellini solofrani, è presumibilmente risalente alla prima metà del XVI secolo, data la sua semplice architettura con una leggera trabeazione e due volute in alto. L’interno di forma rettangolare si presenta a navata unica fiancheggiata da sei nicchie contenenti statue di Santi e da quattro altari laterali in marmi policromi: a destra quelli della Pentecoste e della Madonna del Rosario con i rispettivi quadri ad olio, a sinistra gli altari della Madonna dell’Arco e della Madonna dell’Incoronata con rispettive tele ad olio. Il soffitto, con volta a botte distinta dalle pareti da un cornicione sporgente, è decorato con stucchi e arricchito con tre tele. Sulle pareti della chiesa, arricchite con stucchi del XVIII secolo, sono collocate tele ad olio di Francesco Guarini. Un organo del 1600 rappresenta l’elemento più interessante dell’arredo fisso. Il campanile si trova a destra dell’ingresso principale, avanzato rispetto alla facciata della chiesa, è a forma quadrata e tripartita, concluso superiormente da un corpo più piccolo quadrato a spigoli tagliati.
Other denominations S. Andrea Historical News 1195 - 1309 (general term) It stands in a beautiful position in the central square of the homonymous hamlet of Solofra. Already existing since 1195 in the vicus sancte Agathe, in the fiefdom of Serino, a small chapel, which in 1309, was governed by the rector and abbot Matteo de Protoiudice of Salerno, assisted by the chaplain Guglielmo da Solofra. Description The building, in Baroque style, is located slightly above the square and the town that develops around it. The large façade with the ancient cuspidated bell tower has a triangular upper tympanum and, under the head cornice, a baroque-style window. The main portal engraved with the date 1633, produced by the Solofrani stonecutters, is presumably dating back to the first half of the 16th century, given its simple architecture with a slight entablature and two volutes at the top. The rectangular interior has a single nave flanked by six niches containing statues of saints and four side altars in polychrome marble: on the right those of Pentecost and of the Madonna del Rosario with their respective oil paintings, on the left the altars of the Madonna dell'Arco and Madonna dell'Incoronata with respective oil paintings. The ceiling, with a barrel vault distinguished from the walls by a protruding cornice, is decorated with stucco and enriched with three canvases. On the walls of the church, enriched with 18th century stuccoes, are placed oil paintings by Francesco Guarini. An organ from the 1600s is the most interesting element of the fixed furniture. The bell tower is located to the right of the main entrance, advanced with respect to the facade of the church, is square and tripartite in shape, concluded at the top by a smaller square body with cut edges.
P
Paolo De Stefano on Google

Sorge in una posizione strategica, nella piazza centrale della frazione di Solofra. La chiesa, in un'unica navata, fu costruita nella prima metà del 1500 e restaurata in stile barocco nel 1633, e presenta sei nicchie contenente statue di Santi e da quattro altari laterali. In questa chiesa ci sono opere di Giovan Tommaso e Francesco Guarini (allievo di Massimo Stanzione, seguace del Caravaggio) e di Angelo Solimena (padre del famoso Francesco Solimena) che fu il continuatore della bottega dei Guarini. Le più importanti opere sono Il Martirio di Sant'Andrea e il Cristo Redentore poste sull'altare Maggiore, Il Sacrificio d’Isacco, Giuseppe Venduto dai Fratelli, la Madonna di Costantinopoli, la Madonna dell'arco, la Madonna del Rosario e l'Annunciazione. Subì danni dai vari terremoti che si sono susseguiti nei secoli. Quello più importante fu il terremoto del 1980. A fine anni '80 fu chiusa per essere ristrutturata e riaperta nel 2000 (ero piccolo quando fu riaperta e lo ricordo volentieri. Venne l'allora presidente del Senato Nicola Mancino ad inaugurarla). Una chiesa calorosa, accogliente e ricca di opere d'arte. Visitatela!
It rises in a strategic position, in the central square of the hamlet of Solofra. The church, in a single nave, was built in the first half of the 1500s and restored in Baroque style in 1633, and has six niches containing statues of saints and four side altars. In this church there are works by Giovan Tommaso and Francesco Guarini (pupil of Massimo Stanzione, follower of Caravaggio) and Angelo Solimena (father of the famous Francesco Solimena) who was the continuator of the Guarini workshop. The most important works are The Martyrdom of Saint Andrew and Christ the Redeemer placed on the main altar, The Sacrifice of Isaac, Joseph Sold by the Brothers, the Madonna of Constantinople, the Madonna of the arch, the Madonna of the Rosary and the Annunciation. It suffered damage from the various earthquakes that have followed over the centuries. The most important was the 1980 earthquake. At the end of the 1980s it was closed for renovation and reopened in 2000 (I was a child when it was reopened and I remember it willingly. The then President of the Senate Nicola Mancino came to inaugurate it). A warm, welcoming church full of works of art. Visit it!

Write some of your reviews for the company Chiesa di Sant'Andrea Apostolo

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *