Chiesa di San Geminiano

4.5/5 based on 2 reviews

Contact Chiesa di San Geminiano


54100 Antona MS, Italy
L
Luciana Lembi on Google

F
Francesco Marchetti on Google

La chiesa di San Geminiano sorge su un rialzo roccioso che sovrasta il paese. Originariamente constava di una navata, alla quale nei secoli XV e XVI vennero aggiunte le due navate laterali, dando all'edificio l'aspetto del Romanico toscano dell'epoca. Nello stesso periodo la vicina torre che aveva funzione di osservatorio di avvistamento fu ristrutturata come campanile. L'accesso alla chiesa avviene attraverso un portale marmoreo opera dello scultore locale Felice Palma (che tra l'altro da il nome alla scuola d'arte del vicino capoluogo di Provincia, Massa) . Di Ippolito Ghirlanda è l'affresco di San Geminiano visibile nella lunetta che sormonta il portale di ingresso. Alla semplicità delle tozze colonne e dei capitelli fanno da contrappeso i ricchi arredi della chiesa: un altare di terracotta invetriata, opera di Benedetto Buglioni, in cui sono rappresentati la Vergine col Bambino e i quattro santi; una balaustra di marmo del Cinquecento, un altare marmoreo risalente al 1711 e intitolato alla Beata Vergine del Rosario, un altro altare dedicato a San Gennaro, in parte affrescato nel 1606 da Francesco Martelli, un fonte battesimale seicentesco che reca il blasone dei Cybo - Malaspina e un altro stemma con immagini agropastorali, probabilmente l'insegna di Antona del periodo Medievale. Durante la resistenza, da questo punto partivano gruppi di persone, scortare dai partigiani della IV compagnia del gruppo Patrioti Apuani, I quali facevano attraversare un varco in mezzo alla linea Gotica non presidiato dai soldati nazifascisti, per traghettare queste persone nella parte libera dell'Italia; due targhe apposte all'esterno della chiesa ricordano i caduti partigiani e civili del periodo 1943 - 1945.
The church of San Geminiano stands on a rocky rise that overlooks the town. Originally it consisted of a nave, to which in the fifteenth and sixteenth centuries were added the two aisles, giving the building the appearance of Tuscan Romanesque era. In the same period the nearby tower that served as a lookout observatory was restored as a bell tower. Access to the church is through a marble portal work of local sculptor Felice Palma (which also gives its name to the art school of the nearby provincial capital, Massa). Di Ippolito Ghirlanda is the fresco of San Geminiano visible in the lunette above the entrance portal. The simplicity of the squat columns and capitals are counterbalanced by the rich furnishings of the church: a glazed terracotta altar, by Benedetto Buglioni, in which the Virgin with Child and the four saints are represented; a marble balustrade from the 16th century, a marble altar dating back to 1711 and named after the Beata Vergine del Rosario, another altar dedicated to San Gennaro, partly frescoed in 1606 by Francesco Martelli, a seventeenth-century baptismal font bearing the Cybo-Malaspina coat of arms and another coat of arms with agro-pastoral images, probably the sign of Antona of the Medieval period. During the resistance, from this point groups of people left, escorting the partisans of the 4th company of the Patrioti Apuani group, who were crossing a gap in the middle of the Gothic line unattended by the Nazi-fascist soldiers, to ferry these people to the free part of Italy ; two plaques on the outside of the church recall the fallen partisans and civilians of the period 1943 - 1945.

Write some of your reviews for the company Chiesa di San Geminiano

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *