Chiesa di San Colombano

5/5 based on 8 reviews

Contact Chiesa di San Colombano

Address :

Dosso Le Pone - San Colombano - m. 2.500, Località S. Colombano, 23030 Valdisotto SO, Italy

Phone : 📞 +999
Postal code : 23030
Website : http://www.diocesidicomo.it/pls/como/bd_dioc_annuario_css.singolo_ente%3Fp_pagina%3D22835%26id_dioc%3D44%26id_en%3D871%26layout%3D0%26url%3D0%26colore1%3D%26colore2%3D%26rifi%3D%26rifp%3D%26vis%3D1
Categories :
City : Valdisotto

Dosso Le Pone - San Colombano - m. 2.500, Località S. Colombano, 23030 Valdisotto SO, Italy
F
Francesco Avesani on Google

M
Marco Mangini on Google

Panorama strepitoso e bellissimo posto
Amazing panorama and beautiful place
G
Giacomo Cantoni on Google

Panorama bellissimo e la piccola chiesa ancora di più!
Beautiful panorama and the small church even more!
G
Giacomo Piccinelli on Google

Molto bello soprattutto il panorama
Very nice especially the view
M
Matteo Rigamonti on Google

Panorama fantastico a 360 gradi su Bormio, Ghiacciaio dei Forni fino al passo del Foscagno
Fantastic 360 degree panorama of Bormio, Forni Glacier up to the Foscagno Pass
F
Francesco Della Torre on Google

Sorge a 2484 m di quota, incastonata fra il Pizzo Borron e l’ampio Dosso Le Pone. Come risulta da un’antica pergamena (da cui si rileva che i Vicini di Oga erano obbligati a versare tre fiorini d’oro all’anno per le opere di conservazione dell’edificio), la costruzione originale risale almeno al 1356 d.C., anche se si trattava con ogni probabilità di un semplice oratorio votivo. La costruzione dell’attuale chiesetta risale invece ad epoca successiva, ossia al 1616. Era meta di pellegrinaggio per le donne che non riuscivano ad avere figli ed è da notare come tale devozione sia singolare, in quanto in nessuna altra parte d’Italia si attribuiscono a San Colombano “poteri” contro la sterilità. Una spiegazione possibile potrebbe essere la presenza, nelle zone circostanti, di una fonte dedicata a San Carlo: con ogni probabilità i poteri di guarigione di queste acque – credenza derivante da un antico culto pagano – vennero poi attribuiti proprio al santo “titolare” della chiesetta. Il 16 agosto si tiene la tardizionale festa, che inizia con una solenne messa sul sagrato e prosegue poi con un pranzo collettivo ed un intero pomeriggio di festeggiamenti e divertimenti. L’origine della festa va fata risalire al periodo detto dal taglio della "digöir" (il secondo fieno), in cui i paesani della vallata di Oga coglievano l’occasione per far visita al bestiame di proprietà, fatto salire in quota agli inizi di giugno ed affidato ai “pastori della comunità” (tradizione peraltro conservata ancora al giorno d’oggi). La chiesetta può essere raggiunta con facile e tranquilla camminata (2 ore, difficoltà T2) partendo dalla località “Forte di Oga”. Consiglio di proseguire poi fino alla vetta del Pizzo Borron (15-20 minuti) oppure alla più semplice e dolce cima del Dosso Le pone (10 minuti).
It rises at 2484 m above sea level, nestled between the Pizzo Borron and the large Dosso Le Pone. As shown by an ancient parchment (which shows that the Oga neighbors were obliged to pay three gold florins per year for the conservation works of the building), the original construction dates back to at least 1356 AD, although it was probably a simple votive oratory. The construction of the current church dates back to a later period, that is, to 1616. It was a pilgrimage destination for women who could not have children and it is noteworthy that this devotion is singular, since nowhere else in Italy are they attributed in San Colombano "powers" against sterility. A possible explanation could be the presence, in the surrounding areas, of a source dedicated to San Carlo: in all likelihood the healing powers of these waters - a belief deriving from an ancient pagan cult - were then attributed precisely to the saint "owner" of the church . On August 16 the late party is held, which begins with a solemn mass in the churchyard and then continues with a collective lunch and an entire afternoon of celebrations and entertainment. The origin of the festival goes back to the period said by the cutting of the "digöir" (the second hay), in which the villagers of the Oga valley took the opportunity to visit the owned cattle, raised to the top in early June and entrusted to the "shepherds of the community" (tradition still preserved today). The church can be reached with an easy and peaceful walk (2 hours, difficulty T2) starting from the locality of "Forte di Oga". I recommend continuing on to the summit of Pizzo Borron (15-20 minutes) or to the simpler and gentler summit of Dosso Le Poses (10 minutes).
P
Paola Anzani on Google

Bellissima camminata che parte dal parcheggio del forte di Oga a quota 1700 m. Le prime 2 ore di cammino si svolgono all'interno di un bosco di larici fino a raggiungere la malga di San Colombano. Il paesaggio dopo si apre e inizia un percorso molto più ripido sempre carrozzabile. Arrivati in cima si può godere di una vista favolosa.
Beautiful walk that starts from the parking lot of the fort of Oga at an altitude of 1700 m. The first 2 hours of walking take place in a larch forest until you reach the San Colombano alpine hut. The landscape then opens and begins a much steeper route, always carriage-way. At the top you can enjoy a fabulous view.
M
Michele Motta on Google

Salita da oga tranquilla fino alla malga dove parte un sentiero in pendenza per arrivare alla chiesetta. Panorama stupendo!
Ascent from oga quiet to the hut where a sloping path starts to get to the church. Gorgeous panorama!

Write some of your reviews for the company Chiesa di San Colombano

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *