Chiesa della Misericordia

4.6/5 based on 8 reviews

Contact Chiesa della Misericordia

Address :

Piazza Alessandro Manzoni, 15, 57025 Piombino LI, Italy

Postal code : 57025
Categories :
City : Piombino

Piazza Alessandro Manzoni, 15, 57025 Piombino LI, Italy
F
Federica Cristo on Google

F
Francina A on Google

s
stefano fensi on Google

Bellissimo luogo
Beautiful place
M
MARIELLA MANCINI on Google

La Chiesa che io preferisco
The Church I prefer
R
Roberto Rubiliani on Google

Chiesa dalla antica storia, un gioiellino che vale la pena visitare
Church with an ancient history, a gem that is worth visiting
e
emmegi comunication on Google

Notizie Storiche XIII - 1450 (progettazione carattere generale) La Chiesa della Misericordia è la Chiesa officiata dalla Confraternita di Misericordia, con impianto risalente alla prima metà del XIII sec. Originariamente dedicata a san Giovanni Battista, fu edificata nella prima metà del XIII secolo. Si tratta di una chiesa con una sola navata con abside, di stile romanico ma già proiettata nel gusto gotico; questo dalla lettura di quel che è rimasto dell’impianto originario e dalle ricerche storiche innumerevoli su questo edificio. DescrizioneLa Chiesa della Misericordia è la Chiesa officiata dalla Confraternita di Misericordia, con impianto risalente alla prima metà del XIII sec. La Chiesa si presenta con impianto ad una sola navata, di stile romanico ma già proiettata nel gusto gotico, così come si può leggere dalla facciata... Infatti la medesima, incastonata tra la cortina continua del prospetto su piazza Manzoni, si sviluppa nella parte bassa in pietra a faccia vista; pietra alberese con conci regolari a mo di filaretto; mentre la parte alta, una volta intonacata, si presenta oggi a faccia vista con conci misti in pietra e laterizio. La distribuzione interna, oltre alla Navata, completata dall’abside, comprende due cappelle locate a destra dell’aula, la sacrestia sita a fianco dell’abside, sempre alla destra, e altri locali. Sopra la sacrestia il campanile. La navata è coperta con tetto a due falde con struttura lignea a capriate, travi principali, terzere e travicelli; la parte lignea della struttura è mordenzata noce scuro. La copertura è costituita da scempiato in pianelle di cotto sormontate dal manto in laterizio a coppo portoghese. Tutto l’impianto planimetrico della chiesa è inserito nel contesto dell’isolato di piazza Manzoni cosicché l’unica porzione su pubblica via risulta la facciata. Il complesso ha poi una piccola corte all’interno del caseggiato. All’interno della navata, sia sul lato destro che sinistro si trovano le nicchie che ospitano le statue e gli altari laterali. Il presbiterio, rialzato rispetto all’aula, è ricavato in parte nella navata e si estende all’abside.
Historical News XIII - 1450 (general design) The Church of the Misericordia is the Church officiated by the Confraternity of Misericordia, with a system dating back to the first half of the 13th century. Originally dedicated to St. John the Baptist, it was built in the first half of the 13th century. It is a church with a single nave with apse, in Romanesque style but already projected in the Gothic style; this from the reading of what has remained of the original layout and from the countless historical research on this building. Description The Church of Misericordia is the Church officiated by the Confraternity of Misericordia, with a system dating back to the first half of the 13th century. The Church has a single nave layout, in Romanesque style but already projected in the Gothic style, as can be read from the facade ... In fact, the same, set between the continuous curtain of the façade on Piazza Manzoni, develops in the low exposed stone; alberese stone with regular ashlars in the shape of a filaretto; while the upper part, once plastered, is today exposed with mixed ashlars in stone and brick. The internal distribution, in addition to the nave, completed by the apse, includes two chapels located to the right of the hall, the sacristy located next to the apse, always to the right, and other rooms. Above the sacristy the bell tower. The nave is covered with a gabled roof with a wooden structure with trusses, main beams, terzere and rafters; the wooden part of the structure is dark walnut stained. The roof is made up of decayed terracotta tiles surmounted by a Portuguese tile brick mantle. The entire floor plan of the church is inserted in the context of the block of Piazza Manzoni so that the only portion on the public street is the facade. The complex also has a small courtyard inside the building. Inside the nave, on both the right and left sides, there are niches that house the statues and side altars. The presbytery, raised above the hall, is partly obtained in the nave and extends to the apse.
D
Davide Pizzi on Google

Originariamente dedicata a san Giovanni Battista, fu edificata nella prima metà del XIII secolo. Si tratta di una chiesa con una sola navata con abside, in stile romanico. Nel corso dei secoli ha subito numerosi interventi come ad esempio l'apertura delle cappelle sulla destra. Cambiò anche varie denominazioni ed ordini religiosi essendo anche per un periodo sede dei frati francescani, che edificarono il loro convento attiguo alla chiesa nel XVI secolo. Dell'antica chiesa restano oggi probabilmente solo l'impianto e il paramento lapideo della parte inferiore della facciata. L'edificio venne rifatto nel 1515. All'interno sono conservati alcuni bei frammenti lapidei probabilmente provenienti dalla fabbrica originaria, di diversa datazione. Il Crocifisso all'altare del transetto è del XVI secolo. Di epoche successivi i due palazzi (guardando la chiesa) sulla destra e sulle sinistra; il primo, l'antico convento si pensa risalire al XIV secolo e conserva al suo interno un tipico portico in stile tardo romanico e vari stemmi, sia interni che in facciata; l'edificio sulla destra è del XVI secolo e fu costruito per volontà di Jacopo VI Appiani, come principale ospedale cittadino dell'epoca, dedicato alla Santissima Trinità e a san Giovanni di Dio.
Originally dedicated to St. John the Baptist, it was built in the first half of the 13th century. It is a church with a single nave with an apse, in Romanesque style. Over the centuries it has undergone numerous interventions such as the opening of the chapels on the right. It also changed various denominations and religious orders, also being for a period the seat of the Franciscan friars, who built their convent adjacent to the church in the sixteenth century. Of the ancient church, today probably only the plant and the stone face of the lower part of the facade remain. The building was rebuilt in 1515. Inside there are some beautiful stone fragments probably coming from the original factory, of different dating. The crucifix at the altar of the transept is from the 16th century. The two buildings (looking at the church) on the right and on the left date back to later periods; the first, the ancient convent, is thought to date back to the 14th century and preserves a typical late Romanesque portico and various coats of arms, both inside and on the facade; the building on the right is from the 16th century and was built by the will of Jacopo VI Appiani, as the main city hospital of the time, dedicated to the Holy Trinity and to St. John of God.
p
profumo di lavanda on Google

Luogo sacro, adatto a chi vuole raccogliersi spiritualmente, ma anche per chi vuole vedere, durante una passeggiata, un luogo dove poter trovare interessi storici ed un panorama favoloso. L'ingresso della chiesa è infatti sul lungomare e la veduta delle isole dell'arcipelago toscano è unica e da vedere sicuramente. Quando il cielo è terso si vedono tutte le isole, ed è bellissimo, ma anche con un cielo nuvoloso, lo spettacolo è unico. La chiesa è ben tenuta ed al suo interno c'è sempre qualche persona gentile che ti accoglie. Il sacerdote, don Mario, é sempre molto disponibile e gentile. Consiglio caldamente di visitarla.
Sacred place, suitable for those who want to gather spiritually, but also for those who want to see, during a walk, a place where they can find historical interests and a fabulous panorama. The entrance to the church is in fact on the seafront and the view of the islands of the Tuscan archipelago is unique and definitely worth seeing. When the sky is clear you can see all the islands, and it is beautiful, but even with a cloudy sky, the show is unique. The church is well maintained and inside there is always some kind person who welcomes you. The priest, Don Mario, is always very helpful and kind. I highly recommend visiting it.

Write some of your reviews for the company Chiesa della Misericordia

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *