Chiesa della Madonna del Desco

4/5 based on 1 reviews

Contact Chiesa della Madonna del Desco

Address :

Via del Desco, 57025 Piombino LI, Italy

Postal code : 57025
Categories :
City : Piombino

Via del Desco, 57025 Piombino LI, Italy
e
emmegi comunication on Google

Altre denominazioniChiesina della Madonna del Desco Notizie Storiche1400 - 1500 (progettazione carattere generale) La costruzione della piccola chiesa risale, dalle fonti e ricerche storiche effettuate, al XV secolo. Le piccole stanzette laterali, furono costruite nel 1471 e servivano, oltre che da piccola sacrestia, anche da rifugio e modesta abitazione dell’eremita che occupava la chiesina. La prima notizia certa e documentata è del maggio 1499, dove la comunità di Piombino autorizza i padri anziani ad eleggere un operaio per la Chiesina della Madonna del Desco, per il suo mantenimento e manutenzione. Altra indicazione è quella voluta dal Principe di Piombino, che rivolge domanda al Vescovo della Diocesi di Massa Marittima–Populonia, per lucrare in questa chiesa il Giubileo dell’anno 1575, esentando così i piombinesi dall’obbligo di recarsi nella Cattedrale di Massa Marittima. La Cappella dedicata alla Madonna del Desco, esistente dal quattrocento, fu eretta al di fuori della cerchia delle mura cittadine e più precisamente, risultava in aperta campagna a nord della porta a terra. Meta di pellegrinaggi. Della Chiesina della Madonna del Desco (ufficialmente della Neve), poco si è tramandato della storia; il suo impianto planimetrico a base rettangolare ne fa un esempio di chiesa ad aula unica di ridotte dimensioni, alla quale si accede dal piccolo andito che una volta fungeva da piccola alloggia. Essa esisteva nel Quattrocento ed i locali annessi vennero temporaneamente ridotti a lazzaretto nel Seicento; Essa era meta di pellegrinaggi anche in tempi abbastanza recenti, in quanto vi si venerava appunto la "Madonna del Desco", oggi dispersa. Sembra inoltre che in seno alla Cappella si formasse un Convento di Frati Cappuccini verso il 1610. La Chiesa, purtroppo, ha subito notevoli rimaneggiamenti nel corso dei secoli, pur mantenendo quasi intatto l’impianto interno. La sua costruzione, risale appunto al XV secolo, con l’aggiunta nel secolo successivo della loggetta ancora oggi esistente. La prima notizia certa e documentata è del maggio 1499, dove la comunità di Piombino autorizza i padri anziani ad eleggere un operaio per la Chiesina della Madonna del Desco, per il suo mantenimento e manutenzione. Altra indicazione è quella voluta dal Principe di Piombino, che rivolge domanda al Vescovo della Diocesi di Massa Marittima – Populonia, per lucrare in questa chiesa il Giubileo dell’anno 1575, esentando così i piombinesi dall’obbligo di recarsi nella Cattedrale di Massa Marittima. Nel 1610 furono iniziate le pratiche per la costruzione del piccolo convento annesso alla chiesa, ma non è certo che l’esito abbia avuto attuazione; di fatto ad oggi pur non avendo notizia sulla data, il piccolo convento esiste. È certa invece la costruzione di un lazzaretto per la cura degli ammalati, nel 1631; questo ebbe però vita breve perché andò distrutto durante l’occupazione delle armate francesi verso la metà dello stesso secolo. Le piccole stanzette laterali, furono costruite nel 1471 e servivano, oltre che da piccola sacrestia, anche da rifugio e modesta abitazione dell’eremita che occupava la chiesetta. L'interno dello stesso Oratorio accoglie sepolture, come indicano un antico marmo con stemma gentilizio del pavimento, che sigilla la cripta, e le pietre sepolcrali delle pareti, commemoranti due componenti della Famiglia Parrini, morti nel 1918-1920. Tale famiglia, quale proprietaria del luogo sacro, cedette i propri diritti all'Ente S. Cerbone. All’interno della Cappella, la volta del piccolo tempio fu affrescata nel 1925 dal prof. Luigi Arcangeli; l’umidità ne ha compromesso varie parti, in particolar modo le figure dell’Annunciazione in alto nella parete dietro l’altare. Lungo la navata, sul pavimento, vi è una lapide a forma quadrata di marmo con uno stemma accartocciato, senza alcuna epigrafe, contornato da nastri allegorici (secolo XVII).
Other denominations Chiesina della Madonna del Desco Historical information 1400 - 1500 (general design) The construction of the small church dates back, from the sources and historical research carried out, to the fifteenth century. The small side rooms were built in 1471 and served not only as a small sacristy, but also as a refuge and modest home for the hermit who occupied the church. The first certain and documented news dates back to May 1499, when the community of Piombino authorizes the elderly fathers to elect a worker for the Church of the Madonna del Desco, for its maintenance and maintenance. Another indication is that desired by the Prince of Piombino, who asks the Bishop of the Diocese of Massa Marittima-Populonia, to earn the Jubilee of the year 1575 in this church, thus exempting the inhabitants of Piombino from the obligation to go to the Cathedral of Massa Marittima. The chapel dedicated to the Madonna del Desco, existing since the fifteenth century, was erected outside the circle of the city walls and more precisely, it was in the open countryside north of the ground door. Pilgrimage destination. Of the little church of the Madonna del Desco (officially della Neve), little has been handed down in history; its planimetric layout with a rectangular base makes it an example of a church with a single room of small dimensions, which can be accessed from the small passage that once served as a small house. It existed in the fifteenth century and the annexed premises were temporarily reduced to a hospital in the seventeenth century; It was a destination for pilgrimages even in fairly recent times, as the "Madonna del Desco" was venerated there, today dispersed. It also seems that a Convent of Capuchin Friars was formed within the chapel around 1610. The Church, unfortunately, has undergone considerable alterations over the centuries, while keeping the internal layout almost intact. Its construction dates back to the 15th century, with the addition of the loggia still existing today in the following century. The first certain and documented news dates back to May 1499, when the community of Piombino authorizes the elderly fathers to elect a worker for the Church of the Madonna del Desco, for its maintenance and maintenance. Another indication is that desired by the Prince of Piombino, who asks the Bishop of the Diocese of Massa Marittima - Populonia, to earn the Jubilee of the year 1575 in this church, thus exempting the inhabitants of Piombino from the obligation to go to the Cathedral of Massa Marittima. In 1610 the procedures for the construction of the small convent annexed to the church were begun, but it is not certain that the outcome was implemented; in fact to date, despite having no news of the date, the small convent exists. On the other hand, the construction of a hospital for the care of the sick in 1631 is certain; this, however, was short-lived because it was destroyed during the occupation of the French armies in the middle of the same century. The small side rooms were built in 1471 and served not only as a small sacristy but also as a refuge and modest home for the hermit who occupied the church. The interior of the Oratory itself houses burials, as indicated by an ancient marble with a noble coat of arms on the floor, which seals the crypt, and the sepulchral stones of the walls, commemorating two members of the Parrini family, who died in 1918-1920. This family, as owner of the sacred place, gave their rights to the S. Cerbone body. Inside the chapel, the vault of the small temple was frescoed in 1925 by prof. Luigi Arcangeli; humidity has compromised various parts, especially the figures of the Annunciation at the top of the wall behind the altar. Along the nave, on the floor, there is a square-shaped marble plaque with a crumpled coat of arms, without any epigraph, surrounded by allegorical ribbons (17th century).

Write some of your reviews for the company Chiesa della Madonna del Desco

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *