Chiesa del Convento del Ritiro

5/5 based on 6 reviews

Contact Chiesa del Convento del Ritiro

Address :

Via Ritiro, ., 88838 Mesoraca KR, Italy

Postal code : 88838
Categories :
City : Mesoraca

Via Ritiro, ., 88838 Mesoraca KR, Italy
C
Carlo Cistaro on Google

F
Flaviano Dott. Garritano on Google

A
Alfonso Fuoco on Google

Il piazzale della Mitica Chiesa che fino a gli anni 80 era il nostro campo di pallone!
The square of the Mythical Church which until the 80s was our football field!
N
Nicola Londino on Google

E' l'esempio più valido ed attualmente unico dello stile tardo barocco in Calabria. È stato edificato grazie all'opera, alla tenacia e alla santità del Sacerdote Don Matteo Lamanna (1710-1772), Missionario Apostolico nativo di Mesoraca il quale, con l'aiuto dei fedeli calabresi, riuscì ad iniziare i lavori della chiesa nel 1761 per poi terminarli nel 1767, aprendola poi al culto il 6 agosto 1772. Dagli anni trenta del Novecento è stata dichiarata monumento di interesse nazionale. La pianta è a croce latina e l'interno è decorato con ben nove altari in marmi policromi di Carrara intarsiati, con bassorilievi e sculture di Angeli. Sopra ogni altare è posto un dipinto su tela. La cupola, nella quale sono raffigurati 125 personaggi, è la più dipinta della Calabria. Sulla volta, in una splendida cornice di stucchi, si trova il grande dipinto dell'Assunta, di Pasquale Griffo da Borgia. Pregevoli gli arredi della sagrestia, i due cori e il maestoso pulpito: tutte opere di intaglio di Emanuele Grimaldi da Catanzaro. L'esterno è decorato da un'imponente facciata in pietra in stile neoclassico con tre portali (realizzata da Andrea Pignanelli) e un monumentale campanile sul lato sinistro, nel quale sono ubicate le grandi campane Marinelli del 1770. A destra della facciata si trova la Pia Aedes, il palazzo settecentesco -sempre edificato da Don Matteo Lamanna- dei "Sacerdoti Missionari figli di Maria santissima", e i resti dell'Oratorio dell'Addolorata, primo tassello del complesso monumentale del Ritiro.
It is the most valid and currently unique example of the late Baroque style in Calabria. It was built thanks to the work, tenacity and sanctity of the priest Don Matteo Lamanna (1710-1772), Apostolic Missionary native of Mesoraca who, with the help of the Calabrian faithful, managed to start the church in 1761 for then finish them in 1767, opening it to the cult on August 6, 1772. Since the 1930s it has been declared a monument of national interest. The plan is a Latin cross and the interior is decorated with nine altars in inlaid Carrara polychrome marble, with bas-reliefs and sculptures of Angels. Above each altar there is a painting on canvas. The dome, in which 125 characters are depicted, is the most painted of Calabria. On the vault, in a splendid stucco frame, there is the great painting of the Assunta, by Pasquale Griffo da Borgia. Valuable furnishings of the sacristy, the two choirs and the majestic pulpit: all works of carving by Emanuele Grimaldi from Catanzaro. The exterior is decorated with an imposing neoclassical stone façade with three portals (designed by Andrea Pignanelli) and a monumental bell tower on the left side, where the great Marinelli bells of 1770 are located. On the right of the façade is the Pia Aedes, the eighteenth-century palace - always built by Don Matteo Lamanna - of the "Missionary Priests, sons of Mary most holy", and the remains of the Oratory of the Sorrowful, the first piece of the monumental complex of the Retreat.
G
Giampiero Girimonte on Google

Meravigliosa. La cupola è qualcosa di stupendo e staresti ore ed ore ad ammirarla. Peccato che la chiesa necessiti al più presto di restauri
Wonderful. The dome is something wonderful and you would spend hours and hours admiring it. Too bad the church needs restoration as soon as possible
L
Luigi bonanno on Google

Una Chiesa maestosa in ogni dettaglio,giudicata dalla critica l'esempio del tardo barocco(rococo')piu' importante della Calabria,e tra' le piu' interessanti del sud Italia ,infatti e'dichiarata monumento nazionale dagli anni trenta .L'interno e' ricco di opere d'arte tutte di artisti di pregio, molti di scuola napoletana vicini ai Vanvitelli,la cupola e la volta a botte sono interamente ricoperte di affreschi. Imponenti gli stucchi e gli altari in marmi policromi in totale nove con sculture di angeli in marmo di Carrara, stupiscono per la loro eleganza ,numerose le pale su tela spicca sull'altare maggiore una rara Madonna allattante di fattura cinquecentesca ,probabilmente opera proveniente da altra chiesa.
A majestic church in every detail, judged by critics to be the most important example of late baroque (rococo) in Calabria, and among the most interesting in southern Italy, in fact it has been declared a national monument since the 1930s. It is rich in works of art all by valuable artists, many from the Neapolitan school near the Vanvitelli, the dome and the barrel vault are entirely covered with frescoes. Imposing stuccoes and altars in polychrome marble in total nine with sculptures of angels in Carrara marble, astonishing for their elegance, numerous altarpieces on canvas stand out on the main altar a rare nursing Madonna of the sixteenth century, probably a work from another church.

Write some of your reviews for the company Chiesa del Convento del Ritiro

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *