Castello Normanno

4.6/5 based on 8 reviews

Contact Castello Normanno

Address :

SS190, 197, 93010 Delia CL, Italy

Postal code : 93010
Categories :
City : Delia

SS190, 197, 93010 Delia CL, Italy
D
Daniela Cila on Google

A
Aurora Corbo on Google

T
Teresa Occhipinti (Sicily Adventures) on Google

Esperienza magica
Magical experience
V
VILLA MATILDE on Google

Bellissimo da vedere.
Beautiful to see.
G
Giuseppe Terrana on Google

Bello peccato sia cosi trascuratooooo
Nice pity it is so neglected
L
LODATO FRANCESCO on Google

Bellissimo, ma molto trascurato... per non dire abbandonato
Beautiful, but very neglected ... not to mention abandoned
L
Luigi Cimino on Google

Pieno di storia... Peccato bisognerebbe salvaguardato e pulirlo a dovere...
Full of history ... Too bad we should safeguard it and clean it properly ...
G
Giovanni Stracquadaneo on Google

ATTENZIONE: luogo abbandonato e pericoloso. Dal sito del FAI: Il castello arabo-normanno, o 'castiddrazzu' in siciliano, si erge su una serra calcarea lungo la SS 190 delle solfare, a circa 1 Km fuori dal centro abitato di Delia, in direzione di Canicattì (AG). La struttura, orientata in direzione Nord-Sud, è molto antica; è infatti probabile che essa possa essere identificata con la rocca di Sabuci della quale parla il geografo arabo Idrisi nel suo "Libro di Ruggero", compilato nel XII secolo (vi è, tuttavia, chi ritiene che il castello possa anche essere di origine bizantina). Ritroviamo poi riferimenti a questo castello nel 1300, durante la guerra del Vespro: lo storico Nicolò Speciale, contemporaneo della guerra del Vespro, nella sua "Historia Sicula", ad un certo punto narra di un episodio proditorio avvenuto proprio a Delia. Due fratelli deliani, Giobbe e Roberto Martorana, lasciati gli Aragonesi e alleatisi con gli Angioini, una notte aprirono a tradimento le porte del castello ai Francesi e questi ultimi fecero stragi e scempio di qualunque cosa incontrassero; uccisero pure il castellano, la moglie e la figlia. Il castello venne subito riconquistato dagli Aragonesi, i Francesi vennero cacciati e i due fratelli Martorana torturati e uccisi per la colpa commessa. I reperti trovati in occasione dell'ultima campagna di scavi (dal 1987 al 1995) hanno permesso di stabilire la presenza umana nell'area sulla quale insiste il castello fin dalla preistoria e, per quanto riguarda lo stesso castello, che esso sia stato abitato fino alla fine del XVI secolo, per poi venire abbandonato e, a causa del conseguente degrado, venire definito 'castellazzo'. Nel 1740 venne, in parte, descritto dal geografo Vito Amico, nel suo "Lexicon Topographicum Siculum" (egli parla infatti di un antico castello con volte e grotte, muraglie e merli). Nel corso dell'Ottocento vi venne pure impiantato un mulino a vento; nel 1878 venne inserito tra i monumenti nazionali del Regno d'Italia, potendo così usufruire di un restauro che, tra le altre cose, rimosse il mulino a vento. Gli ultimi lavori di restauro, che hanno consentito al castello di assumere l'aspetto attuale, sono avvenuti tra il 1987 e il 1995, a cura delle soprintendenze di Agrigento, prima, e Caltanissetta poi. Detti lavori, come detto, hanno restituito parecchio materiale ceramico ma anche metalli, monete e resti animali. Il castello, in parte scavato nella roccia, si presenta a quattro livelli. Al pianoterra è possibile vedere l'area d'ingresso, sotto la quale sono scavate fosse per la raccolta di acque, e, nella parte retrostante, la cosiddetta piazza d'armi (che si affaccia sulla valle del Paradiso, dal nome del torrente che l'attraversa). Con una scala in pietra si accede ad un piccolo terrazzo; da qui una scala scavata nella roccia consente l'accesso ad una piccola sala con volta ogivale e feritoie su entrambi i lati, per il controllo del territorio circostante (è probabile che detto ambiente potesse essere una sala d'armi). La stessa scala conduce al quarto livello, non più scavato nella roccia, costituito da due ambienti tra loro separati da un muro interno oggi non più presente (probabilmente due piccole stanze illuminate da una finestra ciascuna) nella parte settentrionale del castello, e un piccolo ambiente semicircolare nella parte meridionale (da alcuni identificato come una cappella). Le due sale precedentemente citate sono coperte da una tettoia lignea alla quale è possibile accedere tramite una scala ferrea collocata durante gli ultimi lavori di restauro. Tutta la collina sulla quale insiste il castello è arricchita da alberi d'ulivo. Il castello oggi è di proprietà della Soprintendenza di Caltanissetta.
ATTENTION: abandoned and dangerous place. From the FAI site: The Arab-Norman castle, or 'castiddrazzu' in Sicilian, stands on a limestone greenhouse along the SS 190 delle solfare, about 1 km outside the town of Delia, in the direction of Canicattì (AG). The structure, oriented in the North-South direction, is very old; it is in fact probable that it can be identified with the fortress of Sabuci of which the Arab geographer Idrisi speaks in his "Libro di Ruggero", compiled in the 12th century (there are, however, those who believe that the castle may also be of Byzantine origin) . We then find references to this castle in 1300, during the war of the Vespers: the historian Nicolò Speciale, contemporary of the war of the Vespers, in his "Historia Sicula", at a certain point tells of a treacherous episode that took place precisely in Delia. Two Delian brothers, Giobbe and Roberto Martorana, left the Aragonese and allied with the Angevins, one night treacherously opened the doors of the castle to the French and the latter carried out massacres and destruction of whatever they encountered; they also killed the castellan, his wife and daughter. The castle was immediately reconquered by the Aragonese, the French were driven out and the two Martorana brothers tortured and killed for their crime. The finds found during the last excavation campaign (from 1987 to 1995) made it possible to establish the human presence in the area on which the castle stands since prehistoric times and, as regards the castle itself, that it was inhabited until at the end of the 16th century, only to be abandoned and, due to the consequent decay, defined as a 'castellazzo'. In 1740 it was, in part, described by geographer Vito Amico, in his "Lexicon Topographicum Siculum" (in fact he speaks of an ancient castle with vaults and caves, walls and battlements). During the nineteenth century a windmill was also installed there; in 1878 it was included among the national monuments of the Kingdom of Italy, thus being able to take advantage of a restoration which, among other things, removed the windmill. The last restoration works, which allowed the castle to take on its current appearance, took place between 1987 and 1995, first by the superintendencies of Agrigento, and then Caltanissetta. These works, as mentioned, have returned a lot of ceramic material but also metals, coins and animal remains. The castle, partly carved into the rock, has four levels. On the ground floor it is possible to see the entrance area, under which pits are dug for the collection of water, and, in the rear part, the so-called parade ground (which overlooks the Paradise valley, from the name of the crosses it). A stone staircase leads to a small terrace; from here a staircase carved into the rock allows access to a small room with an ogival vault and slits on both sides, for the control of the surrounding area (it is likely that this room could have been a weapons room). The same staircase leads to the fourth level, no longer excavated in the rock, consisting of two rooms separated from each other by an internal wall no longer present (probably two small rooms lit by a window each) in the northern part of the castle, and a small room semicircular in the southern part (identified by some as a chapel). The two rooms mentioned above are covered by a wooden canopy which can be accessed via an iron staircase placed during the last restoration works. The whole hill on which the castle stands is enriched with olive trees. Today the castle is owned by the Superintendency of Caltanissetta.

Write some of your reviews for the company Castello Normanno

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *