Bottega Equo-Solidale Marittima

4.9/5 based on 8 reviews

Contact Bottega Equo-Solidale Marittima

Address :

Via Conciliazione, 11, 73030 Marittima LE, Italy

Phone : 📞 +977
Postal code : 73030
Website : https://equomarittima.jimdo.com/
Categories :
City : Marittima

Via Conciliazione, 11, 73030 Marittima LE, Italy
m
maurizio scarpello on Google

M
Monica Torsello Agrosí on Google

F
Fabiana Don Francesco on Google

M
Matteo De Rinaldis on Google

F
Francesco Casciaro on Google

Gruppo veramente eccezionale!
A truly exceptional group!
D
Daniela Nuzzo on Google

Molto accogliente
Very welcoming
F
Francesco Minonne (Astrian) on Google

Gruppo di giovani volontari che si impegnano a diffondere i principi del mercato equo e solidale
Group of young volunteers who are committed to spreading the principles of the fair market
O
Ornella del guasto on Google

A Marittima nel Salento a fine settembre durante una festa patronale la mia attenzione è stata attirata da una lunga tavola con intorno alcuni ragazzi e su cui erano in bella mostra non solo confezioni dei famosi prodotti tradizionali (vini, taralli , mostaccioli, orecchiette, sagne incannulate…) ma anche pentole piene di diverse zuppe dall’odore allettante . “Ma chi siete?” ho chiesto. Sono 15 i ragazzi della direzione della Caritas locale, di cui 7 della direzione parrocchiale marittimese gestiscono la bottega equo-solidale di Marittima impegnata a diffondere in Italia e nel mondo non solo i meravigliosi prodotti del Salento ma anche quelli dei paesi Poveri. E non si tratta di giovani qualunque ma di marittimesi che nelle università di Torino, Pisa, Lecce … studiano ingegneria, filosofia, agraria, psicologia … e che nel tempo libero hanno scelto di dedicarsi al prossimo attraverso la creazione di un commercio giusto ed equo . Il giorno dopo sono subito andata nel grazioso locale dalle volte a botte nel retro della Chiesa di San Vitale che il parroco ha messo loro a disposizione e di cui paga anche tutte le bollette. Mi sono affettuosamente emozionata nel vedere con quanta dedizione i ragazzi hanno allestito negli scaffali l’offerta vastissima che spazia dai tradizionali prodotti dai “sapori antichi salentini ” alla farina di quinoa proveniente dalle alte terre del Perù e della Bolivia , al riso della Tailandia, alla cioccolata delle piantagioni africane, al caffè del Messico e poi alle marmellate, alle creme vegetali, alle salse, all’olio d’oliva fino ai prodotti del benessere,dell’igiene, della cosmesi naturale. Tutto a prezzi bassissimi . La bottega di Marittima è nata nel 2006 da una idea della Caritas locale e oggi collabora e interagisce con una rete vastissima di solidarietà tra piccolissimi produttori, importatori e botteghe riuniti in organizzazioni, associazioni e cooperative che si occupano di commercio equo e solidale come “Libera”, “Libero Mondo” , Madre Terra” , “Rovinala” attiva in particolare in Madagascar,” Tatawello”in Messico … La tecnica del commercio solidale è questa : comprare i prodotti nei mercatini o da piccoli produttori nei Paesi poveri, rivenderli sui nostri mercati e ritornare il ricavato maggiorato ai paesi di origine indirizzandolo in progetti allo sviluppo che rispettino l’Ambiente e siano contro ogni sfruttamento dei lavoratori. Ad esempio mi vengono mostrati alcuni modellini di aerei e automobili provenienti da un villaggio del Madagascar che era costruito sopra una discarica. I volontari sono andati sul posto e hanno insegnato agli abitanti a realizzare piccoli oggetti e utensili con materiali riciclati dai rifiuti e a tessere vestiti, borse e sciarpe che sono venduti nel mondo. Grazie a questo commercio oggi il villaggio è stato spostato in una zona bonificata e gli abitanti possono anche contare su un flusso abbastanza continuo di modeste entrate. "E’ comunque un impegno che dà anche a noi un grande ritorno in lezione di vita". mi dicono i ragazzi
In Marittima in Salento at the end of September, during a patronal feast my attention was drawn to a long table with some boys around and on which they were on display not only packages of the famous traditional products (wines, taralli, mostaccioli, orecchiette, canned sagne) ...) but also pots full of different enticing odors. "But who are you?" I asked. There are 15 young people from the local Caritas management, of which 7 from the Maritime Parish Directorate manage the maritime fair of Marittima committed to spreading in Italy and in the world not only the marvelous products of Salento but also those of the Poor Countries. And it is not just any young people but seafarers who study engineering, philosophy, agriculture, psychology in the universities of Turin, Pisa, Lecce ... and in their free time they have chosen to devote themselves to others through the creation of fair and equitable trade. The next day I immediately went to the pretty barrel-vaulted room in the back of the Church of San Vitale which the parish priest made available to them and of which he also paid all the bills. I was affectionately thrilled to see how much dedication the boys put on the shelves the vast offer that ranges from traditional products from "ancient Salento flavors" to quinoa flour from the highlands of Peru and Bolivia, to rice from Thailand, to chocolate from African plantations, from coffee from Mexico and then from jams, vegetable creams, sauces, olive oil, wellness products, hygiene and natural cosmetics. All at very low prices. The bottega di Marittima was born in 2006 from an idea of ​​the local Caritas and today it collaborates and interacts with a vast network of solidarity among very small producers, importers and shops gathered in organizations, associations and cooperatives that deal with fair trade as “Libera "," Free World ", Mother Earth", "Rovinala" active in particular in Madagascar, "Tatawello" in Mexico ... The technique of solidarity trade is this: to buy products in flea markets or from small producers in poor countries, sell them on our markets and return the proceeds increased to the countries of origin directing them to development projects that respect the environment and are against any exploitation of workers. For example, I am shown some models of planes and cars from a village in Madagascar that was built over a landfill. The volunteers went to the site and taught the inhabitants to make small objects and utensils from recycled waste materials and to weave clothes, bags and scarves that are sold around the world. Thanks to this trade, today the village has been moved to a reclaimed area and the inhabitants can also count on a fairly continuous flow of modest income. "However, it is a commitment that also gives us a great return to life." the boys tell me

Write some of your reviews for the company Bottega Equo-Solidale Marittima

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *