Batteria Costiera Opera A Santa Panagia

5/5 based on 1 reviews

Contact Batteria Costiera Opera A Santa Panagia

Address :

Via Luigi Cassia, 12, 96100 Siracusa SR, Italy

Categories :
City : Siracusa

Via Luigi Cassia, 12, 96100 Siracusa SR, Italy
F
Francesco Patanè on Google

Da un punto di vista militare, grazie alla sua posizione avanzata, il capo di Santa Panagia è sempre stato strategico: durante la seconda guerra mondiale ha ospitato la batteria più potente del Mediterraneo: «La più potente, la batteria A, sistemata a Capo Santa Panagia, a nord di Siracusa, era costituita da 2 pezzi da 381 in torre binata, un gioiello di artiglieria [...] Era la batteria più potente del Mediterraneo. I suoi cannoni 381/40 potevano colpire a 35 chilometri. L'ordine di emergenza era arrivato regolarmente alla batteria assieme ai preavvisi per l'autodistruzione. All'alba del 10 luglio il comandante della batteria...[5]» Descrizione della batteria: «Si trattava della grande batteria di Capo Santa Panagia, ultimata nel 1939, prima applicazione pratica del nuovo concetto costruttivo, con locali ed impianti interamente in galleria, ed armata con una delle “nuove” torri da 381/40 Armstrong. L’altra batteria era l’opera Luigi di Savoia, con due cannoni da 203/50 su affustoscudato singolo in piazzole scoperte.» (Batterie Costiere Della MILMART. La Difesa Costera in Italia Durante Le Due Guerre Mondiali.) L'apparato bellico di capo Santa Panagia ebbe modo di attaccare il nemico, ma le fu ordinato ugualmente di autodistruggersi, così che capitolò insieme alla città il 10 luglio 1943, provoncando perplessità nello Stato maggiore. «Un particolare episodio illustra l'assurdità della vicenda. Una batteria di grossi calbri della Marina (381) postata a capo Santa Panagia, a metà strada tra Siracusa e Augusta, avendo avvistata una formazione di navi nemiche, aprì il fuoco, bastarono poche salve affinché le navi invertissero immediatamente la rotta e sparissero all'orizzonte. Dopo di che gli artiglieri ricevettero l'ordine di far saltare i pezzi!»
From a military point of view, thanks to its advanced position, the head of Santa Panagia has always been strategic: during the Second World War it hosted the most powerful battery in the Mediterranean: "The most powerful, battery A, located at Capo Santa Panagia, north of Syracuse, consisted of 2 pieces of 381 in binato tower, an artillery jewel [...] It was the most powerful battery in the Mediterranean. His 381/40 guns could hit 35 kilometers. The emergency order had regularly arrived at the battery together with warnings for self-destruction. At dawn on July 10 the battery commander ... [5] » Battery description: "It was the large battery of Capo Santa Panagia, completed in 1939, the first practical application of the new construction concept, with rooms and plants entirely in the tunnel, and armed with one of the" new "381/40 Armstrong towers. The other battery was the opera Luigi di Savoia, with two 203/50 guns on a single fenced in uncovered pitches. " (Coastal Batteries of the MILMART. The Defense Costera in Italy During the Two World Wars.) The war apparatus of Cape Santa Panagia was able to attack the enemy, but was also ordered to self-destruct, so that it capitulated together with the city on 10 July 1943, provoking perplexity in the Staff. «A particular episode illustrates the absurdity of the story. A battery of large calipers of the Navy (381) posted at the head of Santa Panagia, halfway between Syracuse and Augusta, having sighted a formation of enemy ships, opened fire, a few salvos were enough so that the ships immediately reversed the course and disappeared at horizon. After that the artillerymen were ordered to blow up the pieces! "

Write some of your reviews for the company Batteria Costiera Opera A Santa Panagia

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *