Arte Al Borgo

4/5 based on 1 reviews

Contact Arte Al Borgo

Address :

Via Giuseppe Mazzini, 47, 90139 Palermo PA, Italy

Phone : 📞 +9998
Categories :
City : Palermo

Via Giuseppe Mazzini, 47, 90139 Palermo PA, Italy
C
Claudio Alessandri on Google

NUNZIO SPITALERI, ARTISTA DEI MIEI RICORDI di Claudio Alessandri. ...Un viso di fanciulla, bellissimo, gli occhi pensosi fra il triste e l’assorto, guardano un punto lontano, indefinito, un sogno che si realizza nel libero giuoco del colore e delle luci. Quella che guardo è un opera di una bellezza e di una spontaneità sbalorditiva. Il ricordo è nostalgico perché mi riconduce a parecchi anni addietro quando era divenuto abituale, quasi un rito, recarmi nel tardo pomeriggio, dopo pesanti ore di lavoro monotamente snervante, tra l’altro poco gradito, recarmi presso la galleria “Arte al Borgo”, del pittore Maurilio Catalano. Superata la porta a vetri mi sentivo avvolgere, anima e membra, da una atmosfera magica; non esisteva più il mondo esterno con i suoi rumori molesti: la stanchezza, la noia, scomparivano nel “fluttuare” di disquisizioni che potevano avere per soggetto la pittura locale, nazionale o mondiale, la scultura classica o moderna, la letteratura ispiratrice di capolavori commentati con voce bassa e cheta da Leonardo Sciascia, appoggiato al suo bastoncino, Renato Guttuso, Bufalino con la sua aria ieratica, Bruno Caruso e poi una “corona” di vari intellettuali, pittori affermati, giovani in cerca di ispirazione e notorietà. Fra i giovani artisti spiccava Nunzio Spitaleri, fresco d’Accademia, sempre trafelato a “stampare” acqueforti nel retro della galleria, le sue e quelle degli artisti che frequentavano il luogo. Una sera Nunzio, con fare circospetto, mi invitò ad uscire dalla galleria e mi condusse alla sua automobile parcheggiata non lontana; quindi prese un tubo di cartone ed estrasse un suo acquerello, me lo mostrò quasi timidamente, e fu allora che vidi quel viso di fanciulla: non potei fare a meno di prendere il foglio fra le mani rimanendo a lungo a contemplare quei lineamenti delicati di “fanciulla in fiore”, le guance rosate, la bocca carnosa, gli occhi … “Dio mio quello sguardo” custodivano tra il corrucciato ed il dolcemente incantato … tutti i segreti muliebri dalla creazione del mondo al “cataclisma” finale. Non potei fare a meno di acquistarlo: la modestia di Nunzio si manifestò anche nella sua contenuta richiesta economica. Dopo molti anni, quel volto di fanciulla mi emoziona ancora dalla parete della mia stanza da letto. Avevo voluto appenderla lì in modo da poterla vedere ed ammirare ogni qualvolta mi accingevo a dormire e quando mi svegliavo, ed è ancora là. Poi, perdetti di vista Nunzio Spitalieri.... A poco a poco, la galleria “Arte al Borgo” si svuotò, la sua atmosfera divenne amorfa, privata delle presenze e delle voci di quei personaggi;... Claudio Alessandri
NUNZIO SPITALERI, ARTIST OF MY MEMORIES by Claudio Alessandri. ... A beautiful girl's face, pensive eyes between sad and absurd, look at a distant, indefinite point, a dream that is realized in the free play of color and lights. What I look at is a work of stunning beauty and spontaneity. The memory is nostalgic because it brings me back to several years ago when it had become habitual, almost a ritual, to go in the late afternoon, after heavy hours of monotonously unnerving work, among other unpleasant things, go to the "Arte al Borgo" gallery, of the painter Maurilio Catalano. Passing through the glass door I felt myself enveloped, soul and limbs, by a magical atmosphere; the external world no longer existed with its annoying noises: tiredness, boredom, disappeared in the "fluctuation" of disquisitions that could have as subject the local, national or world painting, classical or modern sculpture, the inspiring literature of commented masterpieces with a low and quiet voice by Leonardo Sciascia, leaning on his stick, Renato Guttuso, Bufalino with his hieratic air, Bruno Caruso and then a "crown" of various intellectuals, established painters, young people in search of inspiration and fame. Among the young artists Nunzio Spitaleri stood out, fresh from the Academy, always out of breath to "print" etchings in the back of the gallery, his and those of the artists who frequented the place. One evening Nunzio cautiously invited me to leave the gallery and took me to his car parked not far away; then he took a cardboard tube and took out his watercolor, he showed it to me almost timidly, and it was then that I saw that face of a girl: I could not help taking the sheet in my hands for a long time contemplating those delicate features of " girl in flower ", rosy cheeks, fleshy mouth, eyes ..." My God that look "kept between the frowning and the sweetly enchanted ... all the feminine secrets from the creation of the world to the final" cataclysm ". I could not help buying it: Nunzio's modesty manifested itself also in his contained economic request. After many years, that girl's face still excites me from the wall of my bedroom. I wanted to hang it there so that I could see and admire it every time I went to sleep and when I woke up, and it's still there. Then, I lost sight of Nunzio Spitalieri .... Little by little, the "Arte al Borgo" gallery was emptied, its atmosphere became amorphous, deprived of the presences and voices of those characters; Claudio Alessandri

Write some of your reviews for the company Arte Al Borgo

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *