Abbey of Saint Fede

4.5/5 based on 8 reviews

Contact Abbey of Saint Fede

Address :

Via Santa Fede, 92, 10020 Cavagnolo TO, Italy

Phone : 📞 +999
Postal code : 10020
Website : http://www.viaggispirituali.it/2009/09/abbazia-di-santa-fede-cavagnolo-torino/
Categories :
City : Cavagnolo

Via Santa Fede, 92, 10020 Cavagnolo TO, Italy
S
Stefano Masnaghetti on Google

Costruita probabilmente attorno alla metà del XII Secolo, l'Abbazia di Santa Fede è forse la più importante testimonianza del romanico astigiano. Se l'interno della vicina Chiesa di San Secondo è più ricco di capitelli scultorei, il resto dell'edificio è impareggiabile. La ricchezza policroma della Santa Fede è quella tipica delle chiese medievali piemontesi, col rosso dei mattoni e il bianco della pietra arenaria a confrontarsi e infine fondersi in armonia. Ma il vero tesoro è rappresentato dal portale d'ingresso, le cui tre paia di semicolonne incastonano una lunetta dai raffinatissimi intrecci scultorei, compreso un Cristo Pantocratore raffigurato all'interno della classica mandorla; tutt'intorno è un tripudio di figure stilizzate, animali, angeli, uomini ed esseri mitologici. L'abbazia ha pure un'interessante storia alle spalle, tutta da scoprire. Insomma, la visita è imperdibile.
Probably built around the mid-twelfth century, the Abbey of Santa Fede is perhaps the most important testimony of the Asti Romanesque style. If the interior of the nearby Church of San Secondo is richer in sculptural capitals, the rest of the building is unmatched. The polychrome richness of Santa Fede is typical of Piedmontese medieval churches, with the red of the bricks and the white of the sandstone to compare and finally merge in harmony. But the real treasure is represented by the entrance portal, whose three pairs of half-columns set a lunette with very refined sculptural weaves, including a Christ Pantocrator depicted inside the classic almond; all around is a riot of stylized figures, animals, angels, men and mythological beings. The abbey also has an interesting history behind it, waiting to be discovered. In short, the visit is unmissable.
A
Antonio Di Mase on Google

La chiesa è aperta e visitabile.Un cartello di divieto d'accesso e proprietà privata potrebbe confondere e scoraggiare l'ingresso in auto, leggetelo bene vale solo dalle 20 alle 08. A sinistra del parcheggio un porticato offre un'esposizione di vecchi oggetti di uso comune, attrezzi agricoli, pentole, antiche toilette da camera...Prima di entrare in chiesa chiedete l'attivazione dell'audio descrizione bussando alla porta a destra dell,ingresso. In genere non ce n'è bisogno perché un volontario o suor Chiara vi accolgono già sul sagrato. Finita la visita potrete acquistare un elemento della produzione enogastronomia del territorio a cui l'azienda agricola dell'abbazia contribuisce con la fornitura di alcune materie prime (riso, miele, erbe aromatiche). Al rientro fate una sosta caffè e pasticcino alla Pasticceria Cavagnolesi in c.so ReUmberto a Cavagnolo (la strada principale che attraversa il paese).Buona visita
The church is open and can be visited. A sign forbidding access and private property could confuse and discourage entry by car. common use, agricultural tools, pots, antique bedroom toilets ... Before entering the church, ask for the audio description to be activated by knocking on the door to the right of the entrance. Generally there is no need because a volunteer or Sister Chiara will already welcome you in the churchyard. After the visit you can buy an element of the food and wine production of the territory to which the abbey farm contributes with the supply of some raw materials (rice, honey, aromatic herbs). On your return, make a coffee and pastry stop at the Cavagnolesi Pastry Shop in c.so ReUmberto a Cavagnolo (the main road that crosses the town).
M
Maria Grazia Calcaterra on Google

Abbazia sempre aperta e molto bella. All'interno si può attivare la completa spiegazione interattiva gratuita in varie lingue. Non perdetela, guardate bene il portale esterno e i vari capitelli interni.
Always open and very beautiful abbey. Inside you can activate the complete free interactive explanation in various languages. Don't miss it, take a good look at the external portal and the various internal capitals.
A
Antonio Maspoli on Google

Il romanico è molto diffuso in questa zona. Santa Fede è uno splendido esempio. Da qualche anno alcune suore gestiscono le visite assicurando accoglienza ed apertura. Vale la pena fare una visita!
Romanesque is widespread in this area. Santa Fede is a splendid example. For some years some sisters have been managing the visits ensuring welcome and openness. It is worth a visit!
M
Maria Grazia Anelli on Google

Nel comune di Cavagnolo l’abbazia compare dal 1164 nel priorato di S Fede concesso da Federico Barbarossa allo zio Guglielmo il Vecchio Di stile tardo romanico nel ‘500 diventa chiesa campestre e cimiteriale. Chiesa a tre navate con una sola abside è costituita da blocchi di pietra muraria e mattoni. La facciata presenta un magnifico portale d’ingresso sovrastato da una bifora. Bellissimo i capitelli antropomorfi dell’interno scolpiti a tema vegetale, animale e teste umane. Un’una navata laterale bellissimo affresco della Vergine Maria in trono col bambino e due santi. Utilissima e lodevole la voce narrante all’Interno che fa da guida al visitatore. Complimenti!!! Curiosità: all’esterno della facciata sulla sinistra verso il basso compare la scritta relativa a un certo Priore di nome Rolando. Andare a visitarla è un ulteriore arricchimento dell’ itinerario “Rete Romanica di Collina”
In the municipality of Cavagnolo, the abbey appears since 1164 in the priory of S Fede granted by Frederick Barbarossa to his uncle William the Elder. In the late Romanesque style, in the 1500s it became a rural and cemetery church. Three-nave church with a single apse is made up of blocks of masonry and bricks. The facade has a magnificent entrance portal surmounted by a mullioned window. The anthropomorphic capitals of the interior sculpted with a plant, animal and human head theme are beautiful. One aisle aisle beautiful fresco of the Virgin Mary enthroned with the child and two saints. The internal narrator that guides the visitor is very useful and commendable. Well done!!! Curiosity: on the outside of the façade on the left towards the bottom, the inscription relating to a certain Prior named Rolando appears. Going to visit it is a further enrichment of the "Romanesque Hill Network" itinerary
F
Franco Varetto on Google

L'abbazia di Santa Fede è un complesso religioso situato nel territorio comunale di Cavagnolo, in provincia di Torino. L'antica chiesa abbaziale, con le eleganze romaniche che si sono conservate nel tempo, presenta un particolare interesse artistico. Risale alla metà del XXII secolo. (Wikipedia). Da visitare assolutamente. Molte sono le abbazie romaniche in Piemonte.
The Abbey of Santa Fede is a religious complex located in the municipality of Cavagnolo, in the province of Turin. The ancient abbey church, with its Romanesque elegance that has been preserved over time, is of particular artistic interest. It dates back to the mid-22nd century. (Wikipedia). To visit absolutely. There are many Romanesque abbeys in Piedmont.
C
Claudio Rho on Google

Molto ben tenuto. Chiesa molto bella e luogo mistico che risale a circa 900 anni fa. Una guida vocale illustra tutte le particolarità interne ed esterne. C'è anche una piccola rivendita di prodotti locali. Una piacevole gita per scoprire il romanico piemontese.
Very well maintained. Very beautiful church and mystical place which dates back to around 900 years ago. A voice guide illustrates all internal and external special features. There is also a small resale of local products. A pleasant trip to discover the Piedmontese Romanesque.
A
Alan Cook on Google

Beautiful, free.

Write some of your reviews for the company Abbey of Saint Fede

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *